Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0345
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
■DI D I V E RS1 iOy
■mode pani di cappella fatti col disegnodi Raffi e molte a! tré colè . Dopo
costoro ha fatto cinquanta carte di paesi vari),e belli Batista pittore Yicen-
tino;eBattista del Moro Veronese. & in Fiandra ha fatto Hieronimo Co-
ca Parti libera1!, et in Roma fra Bastiano Viniziano la Vibrazione dellapa-
ct;e quella di FrancescoSaluiati della Misericordia; lafestadi Testaccio, ol
trea molte opere,che ha fatto in V inezia Battista Franco pittore, e molti al
tri Macstri. ma per tornare alle ftampe (empiici di rame • dopo,che Marcan
ionio hebbe fatto tante opere,quanto si è detto di sopra, capitandolo Ro-
ma il Rollo,gli persuase il Bauicra.che facelìe stàpare alcuna delle cole sue,
onde egli fece intagliare a Giani Iacopo del Garagi io V eronele,che allora ha
ucuabonillima mano,& cercauacon ogni industria d’imitare Marcatonio ,
vna sua figura di notomia seccha, che ha vna teda di Morte in mano, e siede
sopravnserpente,mentrc vn cigno canta .laquale carta riulci di maniera ,
che il medesimo fece poi intagliare in carte di ragioneuole grandezza, alca
,jia delle forze d’Hercole: l’ammazzar dell’idra, il combatter col cerbero,
quando vccide Caccho; il rompere le corna al Toro.la battaglia de’ Cen tau
ri,&quado Nello cctauro mena via Deianica.lequali carte riuseirono tanto
belle,e di buono intaglio,che il medesimo Iacopo códuste,pure col disegno
del Rollo,la storia delle Piche.lequali p voler cótédere,& catare a pruo.iiac
agaracon le Mille furono cóuerrite in cornacchie;hauédo pei il Bauiera.fat
to disegnare al Rodo, p vn libro, vèti Dei podi in certe nicchie co i loro in
struméti,furono da G.Iacopo Caragiio intagliati con bella grazia,&manie
ra. e nó molto dopo le loro trasformazioni. madiqstenó fece il diségnoil
Rodo se nó di due.pche uentito col Bauiera in diferéza,edo Barriera,ne fece
fare dieci à Ferino del Vaga.le due del Rodo furono il ratto di Proserpina,c
Fidare trassormato in cauallo.e tutte furono dal Caragiio intagliate có tata
diligéza,che sépre sono state-inpgio.dopo cominciò il Caragiio per il Rodò
il ratto delle sabine,che sarebbe slato cola molto rarajma (oprauenédo il sac
cho di Roma non si potè fini te,perche il Rodo andò via, eie (lampe tutte li
perderono.(esebenequestaèvenuta poi col tempo in mano degli stampato
.ri,estaracattiuacosa, per hauerefatto l’intaglio chi non Cene intendeua ,.e
. tutto per cattar danari, intagliò apprettò il Caragiio, per Francesco Parmi-
giano in vnacartalosposaìiziodiNostraDóna,&altrecosedel medesimo
, e dopo per Tiziano Vecellio in vn’altra carta vna Naticuta, che già haue-
uaedo Tiziano dipinta,che fu bellissìma. quello Gian lacomo Caragiio do
po hauer fatto molte (lampe di rame, comeingegnoso si diede à intagliare
Cammei,e christalli,in che esiendo riulcito non meno eccellente, che infa-
.re lestampedi rame, haatteso poiappresso al Redi Polìonia, non piu alle
, stampe di rame, come cola ballai ma alle cose delle gioie, a lauorare d’inca-
uo,&all’Archi lettura, percheedendo dato largamente premiato dalla li-
tberalitadi quel Re, halpelo, &rinuestito molti danari in sui Parmigiano
tper ridurli in vecchiezzaà godere la patria,& gli amici,ediscepoli tuoi,eie
lue fatiche di molti anni, dòpo costoro è (lato eccellente negli intagli di ra
, me Lamberto Sqaue.di mano dei quale si veggiono in tredici carte Christo
con i dodici Apostoli,condotti quanto all’intaglio, sertilmente a perfezZio
ne. & se egli hauelle hauuto nel disegno.piti fondamento, come li conche
'' .' ’ Qq
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen