Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0169

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SlimOT ilpiù
eccellente che
adoperafaco
Ziri .

r6o TERZA PARTE
Natività in Christo, che di mano d'AleRo Baldouinetti si vede , nella quale Roria Andrea
Finite del fece la Corre di que' ere Rè venire lor dietro con carriaggi,e molti arnelie gen-
B^ld@Hine«i. ti,che gli accompagnano,fiàiquali sono in vn cantone ritratti di naturale tre
persone vestite d'habito Fiorentino, l'vno è Giacomo Sanfouino, che guarda in
verso, chi vede la Roria, tutto intero ; l'altro appoggiato a elio,che hà vn brac-
Rùratti^i na cio in iseorto, & accenna , è Andrea maeslro dell' opera ; & vn' altra testa in,.,
cutalc. mez'occhio dietro a Giacomo, è 1'Aiolle musico ; vi sono oltre ciò alcuni putti ,
che sagliono sù per le mura, per Rare a veder pallate le n^agnificenze,e le (ira-
uagantibestie,cbe menano có esso loro que' tre Rè,la qual'iRoria è tuttasimile
all' altra già detta di bontà , anzi nell' altra superò se sletto , non che il Francia ,
che anch'egli la sua vi finì. In quello medesimo tempo fece vna tauola perla
Badia di S. Goderzo, benesicio de' medesimi Frati , che fu tenuta molto ben
fatta. E peri Frati di S. Gallo fece in vna tauola ìaNoRra Donna annunciata
Predelladi- dall'Angelo, nella quale si vede vn'vn.one di colorito incito piacevole ,& al-
feinta dal P3- cune teste d'Angeli, che accompagnano Gabrielle, con dolcezza sfumate, e di
torno allhora bellezza d'arie di tette condotte perfettamente ; e sotto quella fece vna predel-
tifatolo a'An la Giacomo da Puntormo allhora discepolo d'Andrea, il quale diede saggio in
tire* . quell'età gouenile d' hauer a far poi le bell' opere, che fece in Firenze di lùar
mano, prima, ch'egli diuentasse,si può dire vn'altro, come si dirà nella sua vita.
Dopo fece Andrea vn quadro di sigure non iholto grandi a Zanobi Girolami,
nel qual'era dentro vna Roria di Gioseffo figliuolo di Giacob, che fu da luj fini-
ta con vna diligenza molto continuata , è perciò tenuta vna bellissima Pittura.
Prese , non molto dopo , a fare a gli Huomini della Compagnia di Santa Ma-
ria della Neue, dietro alle Monache di Sant'Ambrogio in vna cartolina , tre fi-
cure ; la Nostra Donna, S.Gio. Battila, e Sant'Ambrogio -, la qual' opera finita,
fù col tempo posta in sù l'Altare di detta Compagnia. Haueua in quello men-
-M "' Pre'° domettichezza Andrea , mediante la sua virtù , con Giouanni Gaddi,
dfòfaussl che fu poi Chierico di camera, il quale, perche si dilettò sempre dell'arti del di-
Gaddi. segno,faceua allhora lauorare del continuo Giacomo Sansouino,onde,piacendo
acostui la maniera d'Andrea, gli fece fare per se vn quadro d'vna N.Donna bel-
lissima, il quale , per hauergh Andrea fatto intorno , e modelli , & altre fatiche
ingegnose, fù Rimata la più bell' opera, che insin allhora Andrea hauesse dipin-
§ to. Fece dopo quello vn' altro quadro di N. Donna a Giouanni di Paolo Mer-
eiaio , che piacque a chiunque il vide infinitamente , per edere veramente bel-
lislìmo. Et ad Andrea Santini ne fece vn' altro dentroui la Nostra Donna ,
ChriRo, S. Giouanni, e S. Gioseffo , lauorati con tanta diligenza , che sempre
furono Rimati in Firenze Pitture molto lodeuole , le quali tutt' opere diedero sì
gran nome ad Andrea nella sua Città , che frà molti giouani, e vecchi, eche _,
allhora dipigneuano , era Rimato de i più eccellenti, che adeprassìno colori, e
penelli, laonde si trouaua non sole essere honorato, ma in islato ancora, se bene
si faceua, poco affatto pagare le sue fatiche , che poteua 1,/ parte aiutare, e sou-
uenire i suoi, e difenderli da i fashdij, e dalle noie ,che hanno coloro, che ci vi-
nono poueramente. Ma essendosi d'vna ginuane innamorato , e pocoappres-
fo, essendo rimasta vedoua , toltala per moglie , hebbe più, che fare il rimanen-
te della sua vita , e molto più da trauagliare , che per 1'adietro fatto non haue-
ua ; percioche oltre le fatiche , e fastidij, che seco portano limili impacci com-
munemente , egli le prese alcuni da vantaggio , come quello, che fù hora do
gelo-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen