Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0188
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI M. PROPERTIA. CT
nato da altri , nelle quali mostra, c'haurebbe fatto cose marauigliose , se come
fanno gli huomini , nauesfe hauuto con modo di studiare , & attendere al dise-
gno, e ritrarre cose viue, e naturali. E che ciò ha vero, si vede manifestamente
in vn quadro d'vna Natività di Christo, ritratto da vno, che già fece il Bronzino
a Filippo Saluiati. Similmente, il vero di ciò si dimostra in quello, che nello
sue opere i volti, e fattezze delle Donne,per hauerne veduto a suo piacimento,
sono assai migliori, che le tede de gli huomini non sono, e più limili al vero.Hà
ritratto in alcuna delle sue opere , in volti di Donne , Madonna Gostanza de*
Doni, stata ne'tempi noslri esempio d'incredibile bellezza,& honestà,tanto be<
ne, che da Donna, in ciò per le dette cagioni non molto prattica,non si può più'
oltre desiderare.
Similmente hà con molta sua lode atteso al disegno, & alla Pittura , & attera,
de ancora , hauendo imparato da Aleslandro Allori allieuo del Bronzino , Ma-
donna Lucretia figliuola di M.Alfonso Quistelli dalla Mirandola, e Donna hog- Lucrerìa
gì del Conte Clemente Pietra , come si può vedere in molti quadri , e ritratti, ^"sselli Pit.
che hà lauorati di sua mano, degni d'esser lodati da ogn'vno. Ma Sossonisbar _ ..
Cremonese figliuola di M.Amilcaro Angusciola , hà con più studio , e con mi- "
glior gratia, ch'altra Donna de'tempi noslri , faticato dietro alle cose del dise- Guidata nUa
gno, percioche hà saputo non pure disegnare, colorire , e ritrarre di naturale, e corte di Spa.
copiare eccellentemente cose d'altri,ma da se sola hà fatto cose rarissime,e bel- gna , eue è
lissìme di Pittura; onde hà meritato, che Filippo Rè di Spagna , battendo inteso ammirata
dal Sig. Duca d'Alba le virtù,e meriti suoi, riabbia mandato per lei, e fattala ^ ^ fa
condurre honoratissimamente in Ispagna , doue la tiene appreso la Regina con li"^
grolla prouisione, e con stupor di tutta quella Corte , che ammira , come cosa
marauigliosa ,l'eccellenza di Soffonisba . E non è molto, che M. Tomaso Ca-
valieri, Gentilhuomo Romano , mandò al Sig. Duca Cosimo (oltre vna carta di
mano del diuino Michelagnolo, dou'è vna Cleopatra) vn altra carta di mano di
Sofonisba, nella quale è vna fanciullina, che si ride d'vn putto, che piange, per-
che battendogli ella messo inanzi vn canestrino pieno di gambari, vno d'essi gli
morde vn dito, del qual disegno non si può veder cofa più grariosa, ne più limi-
le al vero. Onde io in memoria della virtù di Sofonisba, poiché vivendo ella in
Ispagna, non hà l'Italia copia delle sue opere, l'hò messo nel nostro Libro de'di-
legni. Possiamo dunque dire col diuino Ariosto, e con verità, che
Le Donne son venute in eccellenza
Di dascun'^rte, ou'banno poflo cura.

Encomio dell'
Ariosto alVF
lor delle Di.
no moderne.

Fine della vita di M. Tropertia.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen