Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0200
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI GIO. ANTONIO LICINIO. s„
cenderle braccia a vn di loro. In Spelimbergo , Castel grosso sopra Vdine_,
quindici migl a, è dipinto nella Chiesa grande di mano del medesimo il palpito
dell'organo, & i portelli , cioè nella facciata dinanzi , in vno 1'Adonta di Nostra
Donna, e nel di dentro S.Pietro , e S. Paolo inanzi a Nerone, guardanti Simon
Mago in aria . Nell'altro è la Conuersione di S.Paolo,e nel pulpito la Natiuità
di Christo. Per quell' opera, che è bellissima, e molt' altre , venuto il Pordeno-
ne in credito,e fama, fu condotto a Vicenza, d' onde , polche v'hebbe lauorate , .
alcune cose,se n'andò a Maratona,doue a M.Paris Gentilhuomo di quella Città, M'""° '"
colorì a frefco vna facciata di muro co gratia marauigliosa.E frà 1'^ltre belle in- m%:°@"°
uentioni, che sono in quell'opera, è molto lodevole a sommo, lotto la cornice,'
vn fregio di lettere antiche,alte vn braccio,e mezo; frà le quali è vn numero di
fanciulli, che paslanofra esse in varie attitudini, e tutti bellissimi. Finita quell'
opera con suo molto honore, ritornò a Vicenza,equiui,oltre molti altri lauori,
dipinse in S.Maria di càpagna tutta la tribuna , sé bene via parte ne rimale im-
perfetta, perla sua partita , che fù poi con diligenza finita da maestro Bernardo
da Vercelli. Fece in detta Chiesa due Capelle a fresco, in vna storie di S.Cateri-
na,e nell' altra la Natiuità di Christo, & adorazione de' Magi, ambidue lodatis- ,'?"e °>'re
sime. Dipinse poi nel belhssimogardino di M.Bernaba dal Pozzo, Dottore,al-
alniquadri di poetiate nella detta Chiesadi campagna la tauola di S.Agostino, ^Q" '"
entrando in Chiesa a man liniera ; le quali tutte bellissime opere furono cagio- '°
ne, che i Gentiluomini di quella Città gii facessero in ella pigliar Donna, e
I'hauessero sempre in somma venerazione. Andando poi a Venezia , doue ha-
ueua prima fatto alcun'opere, fece in S. Gieremia, sui canal grande, vna faccia-
ta ; nella Madonna dell'Orto vna tauola a olio con molte figure : ma particolar-
mente in S.Gio.Battista si sforzò di inoltrare, quanto vasesse. Fece anco in sul
dettocanal grande , nella facciata della casa di Martin d'Anna , molte storie a ^J &'[^
sresco,& in particolare vn Curtio a cauallo in iscorto, che pare tutto tondo,e di%,@ ^
rilieuo, si come è anco vn Mercurio,che vola in aria per ogni lato, oltre a molt' w> 6
altre cose tutte ingegnose ; La qual'opera piacque sopra modo a tutta la Cit-
tà di Venetia, esù perciò Pordenone più lodato , che altro huomo, che mai in
quella Ottà hauesse insino allora lauorato . Ma ftà 1'altre cose,che fecero a co-
dui mettere incredibile Audio in tutte le sue opere, fù la cócorrenza dell'eccel- „ comm^
ientiss. Tiziano,perche mettendoli a garreggiare seco, si prometteua,medianre te di Tiziano
vn continuo Audio, e fiero modo di lauorare a fresco con prestezza , leuargli di l#u»w>4o con
mano quella grandezza,che Tiziano con tante belle opere si hauea acquattato , prefc%ga , e
aggiugnédo alle cose dell'arte anco modi straordinarij,mediate 1'esser affabile, e ^^^do cera
cottele, e praticar continuamente a bella polla con huomioi grandi, col suoes asfabilità.
sere vniuersale, e mettere mano in ogni cosa. E di vero quella concorrenza gli
fà di giouamento, perche ella gli fece mettere in tutte 1' opere quel maggiore
Audio, e diligenza, che potette, onde riuscirono degne d'eterna lode. Per que- efylla d^S.
Ile cagioni adunque,gli fù da i soprastanti di S.Rocco data a dipignere in fresco '%
la Capella di quela Chiesa , con tutta la tribuna , perche messoui mano, fece in so^fy^
quell'opera vn Dio Padre nella tribuna, & vn' infinità di fanciulli,che la esso si''
partono con belle , e variate attitudini . Nel fregio della detta tribuna fece otto
figure del tettamelo vecchio,e ne gli angoli i quattro Euangelilli; e sopra l'Altar
maggiore la Trasfigurarione di Christo ; e ne' due mezi tondi dalle bande sono
iquattro Dottori della Chiesa. Di mano del medesimo sonoa meza la Chiefa
, due
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen