gnate con quelli segni , per lo nome di Rafaelle , Sancio da Vrbino RS. e per
quello di Marc'Antonio MF. l'opere furono quelle; vna Venere, che amorso,
l'abbraccia, disegnara da Rafaelle ; vna dona nella quale Dio Padre benedice O^% c^
il seme ad Abraam, dou'è l'ancilla con due putti. Appresso furono intagl ati
tutti i tondi, che Rafaelle haueua fatto nelle camere del Palazzo Papale , doue %fr4 '
fà la cognitione delle cose: Caliope col suono in mano; la prouidenza, e la giu- ''
stitia ; dopo in vn disegno la storia, che dipinse Rafaelle nella medesima carnee
ra, del Monte Parnaso, con Apollo, le Muse, e Poeti: Et appresso Enea , ch<_,
porta in collo Anchise, mentre, che arde Troia, il qual disegno hauea fatto Ra-
faelle, per sarne vn quadretto. Messero dopo quello in stampa la Galatea pur di
Rafaelle , sopra vn carro tirato in mare da i Delfini , con alcuni Tritoni, che te
piscono vna Ninfa: E quelle finite fece pure in rame molte figure (pezzate , di-
segnate Umilmente da Rafaelle : vn'Apollo con vn suono in mano, vna paccr»
alla quale porge Amore vn ramo d'vliuo : le tre virtù Teologiche, e le quattro
morali: E della medesima grandezza vn Giesù Christo con i dodici Apostoli : &
in vn mezo foglio la Nostra Donna , che Rafaelle haueua dipinta nella tauolo.
d'Aracela e parimente quella, che andò a Napoli in S. Domenico, con la Nostra
Donna, S.Girolamo, e l'Angelo Rafaelle con Tobia : Et in vna carta picciolo
vna Nostra Donna, che abbraccia, sedendo sopra vna seggiola, Christo fanciul-
letto, mezo vestito: E così molt'altre Madonne ritratte da i quadri, che Rafael-
le haueua fatto di Pittura a diuersi. Intagliò dopo quelle vn S. Giouanni Batte
sta giouinetto a sedere nel deserto , & appresso la tauola , che Rafaelle fece per
San Giouanni in Monte, della Santa Cecilia , con altri Santi , che fù tenuta bel-
lissima carta . Èt hauendo Rafaelle fatto per la Capella del Papa tutti i cartoni s'AmPefìc<&
de i panni d'arazzo, che furono poi ceduti di (eta, e d'oro ,con historie di S.Pie °'',""' ^
tro, S.Paolo, e S.Stefano; Marc'Antonio intagliò la predicatione di S. Paolo , la
lapidatione di S. Stefano, & il rendere il lume al cieco; le quali (lampe furono ty.mm
tanto belle per l'muentione di Rafaelle , per la gratia del disegno, e per la dili- bssifa,
genza, & intaglio di Marc'Antonio , che non era possibile veder meglio . Inta-
gliò appresso vn bellissimo deposto di Croce, con inuentioni dello dello Rafael-
le,con vna N.Donna suenuta,che è marauigliosa.E non molto dopo, la tauola di
Rafaelle, che andò in Palermo, d'vn Christo,che porta la Croce,che è vna (lam-
pa molto bella . Et vn disegno, che Rafaelle hauea fatto d'vn Christo merlar,
con la Nostra Donna, S.Gio.Battista, e Santa Caterina in terra ginocchioni, c_,
S.Paolo Apostolo ritto , la quale fù vna grande , e bellissìma (lampa , e quella, si
Comel'altre, essendo già quasi consumare per troppo essere (late adoperate , an-
darono male , e furono portate via da i Tedeschi, & altri nel sicco d, Roma ; Il &erffll &
medesimo intagliò in profilo il ritratto di Papa Clemente Settimo a vso di me- Prenci , &
daglia, col volto raso; e dopo, Carlo Quinto Imperadore, che allhora era gioua- I'"^"' *
ne, e poi vn'altra volta, di più età; E ùmilmente Ferdinando Rè'de'Romani,che
poi succedette nell' Imperio al detto Carlo Quinto , Ritrasse anche in Roma di
naturale Merfer Pietro Aretino Poeta famosissimo, il qual ritratto fù il più bei-
soche mai Marc' Antonio facesse. E non molto dopo, i dodici Imperadori an,
tichi in medaglie . Delle quali carte mandò alcune R Taellein Fiandra ad Al-
berto Duro , il quale lodò molto Marc' Antonio, & all' incontro mandò a Rari .
saelle, oltre molt'altre carte , il suo ritratto ,che fù tenuto bello affatto. Cre-
fciuta dunque la sama di Marc' Antonio , e venuta in pregio, e riputatione la
^c0^
quello di Marc'Antonio MF. l'opere furono quelle; vna Venere, che amorso,
l'abbraccia, disegnara da Rafaelle ; vna dona nella quale Dio Padre benedice O^% c^
il seme ad Abraam, dou'è l'ancilla con due putti. Appresso furono intagl ati
tutti i tondi, che Rafaelle haueua fatto nelle camere del Palazzo Papale , doue %fr4 '
fà la cognitione delle cose: Caliope col suono in mano; la prouidenza, e la giu- ''
stitia ; dopo in vn disegno la storia, che dipinse Rafaelle nella medesima carnee
ra, del Monte Parnaso, con Apollo, le Muse, e Poeti: Et appresso Enea , ch<_,
porta in collo Anchise, mentre, che arde Troia, il qual disegno hauea fatto Ra-
faelle, per sarne vn quadretto. Messero dopo quello in stampa la Galatea pur di
Rafaelle , sopra vn carro tirato in mare da i Delfini , con alcuni Tritoni, che te
piscono vna Ninfa: E quelle finite fece pure in rame molte figure (pezzate , di-
segnate Umilmente da Rafaelle : vn'Apollo con vn suono in mano, vna paccr»
alla quale porge Amore vn ramo d'vliuo : le tre virtù Teologiche, e le quattro
morali: E della medesima grandezza vn Giesù Christo con i dodici Apostoli : &
in vn mezo foglio la Nostra Donna , che Rafaelle haueua dipinta nella tauolo.
d'Aracela e parimente quella, che andò a Napoli in S. Domenico, con la Nostra
Donna, S.Girolamo, e l'Angelo Rafaelle con Tobia : Et in vna carta picciolo
vna Nostra Donna, che abbraccia, sedendo sopra vna seggiola, Christo fanciul-
letto, mezo vestito: E così molt'altre Madonne ritratte da i quadri, che Rafael-
le haueua fatto di Pittura a diuersi. Intagliò dopo quelle vn S. Giouanni Batte
sta giouinetto a sedere nel deserto , & appresso la tauola , che Rafaelle fece per
San Giouanni in Monte, della Santa Cecilia , con altri Santi , che fù tenuta bel-
lissima carta . Èt hauendo Rafaelle fatto per la Capella del Papa tutti i cartoni s'AmPefìc<&
de i panni d'arazzo, che furono poi ceduti di (eta, e d'oro ,con historie di S.Pie °'',""' ^
tro, S.Paolo, e S.Stefano; Marc'Antonio intagliò la predicatione di S. Paolo , la
lapidatione di S. Stefano, & il rendere il lume al cieco; le quali (lampe furono ty.mm
tanto belle per l'muentione di Rafaelle , per la gratia del disegno, e per la dili- bssifa,
genza, & intaglio di Marc'Antonio , che non era possibile veder meglio . Inta-
gliò appresso vn bellissimo deposto di Croce, con inuentioni dello dello Rafael-
le,con vna N.Donna suenuta,che è marauigliosa.E non molto dopo, la tauola di
Rafaelle, che andò in Palermo, d'vn Christo,che porta la Croce,che è vna (lam-
pa molto bella . Et vn disegno, che Rafaelle hauea fatto d'vn Christo merlar,
con la Nostra Donna, S.Gio.Battista, e Santa Caterina in terra ginocchioni, c_,
S.Paolo Apostolo ritto , la quale fù vna grande , e bellissìma (lampa , e quella, si
Comel'altre, essendo già quasi consumare per troppo essere (late adoperate , an-
darono male , e furono portate via da i Tedeschi, & altri nel sicco d, Roma ; Il &erffll &
medesimo intagliò in profilo il ritratto di Papa Clemente Settimo a vso di me- Prenci , &
daglia, col volto raso; e dopo, Carlo Quinto Imperadore, che allhora era gioua- I'"^"' *
ne, e poi vn'altra volta, di più età; E ùmilmente Ferdinando Rè'de'Romani,che
poi succedette nell' Imperio al detto Carlo Quinto , Ritrasse anche in Roma di
naturale Merfer Pietro Aretino Poeta famosissimo, il qual ritratto fù il più bei-
soche mai Marc' Antonio facesse. E non molto dopo, i dodici Imperadori an,
tichi in medaglie . Delle quali carte mandò alcune R Taellein Fiandra ad Al-
berto Duro , il quale lodò molto Marc' Antonio, & all' incontro mandò a Rari .
saelle, oltre molt'altre carte , il suo ritratto ,che fù tenuto bello affatto. Cre-
fciuta dunque la sama di Marc' Antonio , e venuta in pregio, e riputatione la
^c0^