Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0319

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
„O ILKLA r A K i c
nuto col Bauiera in differenza, esso Bauiera ne fece fare dieci a Perivo del Vagai
le due del Rosso furono il ratto di Proserpna , e Pillare, trasformato in Canar-
io , e tutte furono dal Caraglio incagliai e con tanta diligenza , che sempre sono
state in pregio. Dopo cominciò il Caraglo per il Rosso il ratto delle Sabino,,
che sarebbe flato cosa molto rara;ma sopra acuendo il sicco di Roma,non si po,
tè finire, pèrche il Rodo andò via, e le (lampe tutte si perderono;e se bene que-
lla è venuta poi col tempo in mano de gli Stampatori , è data cartina cosa , per
ha,er fatto l'intaglio, cni non fe ne intendeua, e tutto per cauar danari. Intagliò
a,predò il Caraglio, per Francesco Parmigiano,in vna carta lo Sposalitio di No-
stra Donna, & altre cose del medesimo, e dopo, per Tiziano Vccellio , in vn'ab
Opere del tra carta vna Natiuità , che già haueua elio Tiz ano dipinta , che fu bellissima.
Parmigiano, e Quello Gio. Giacomo Caragiio dopo hauer fatto moke (lampe di rame, come
Tiziano i^ ingegnoso, si diede a intagliare Carnei, e cnstalli,in che essendo riuseito non me-
rarne. no eccellente, che in fare le (lampe di rame, hà artelopoi appresso al Rè di Poh
Ionia , non più alle (lampe di rame , come cola balla , ma alle cose delle gioie , a
lavorare d'incauo, & alla Architettura, perche essendo slato largamente pre-
Caraglio si miato dalla liberalità di quel Rè, hà speso, e nnuestito molti danari in sui Par-
dieae a ima- migiano, per ridurli in vecchiezza a godere la patria,e gli amiche discepoli suoi,
gliare gemme eie sue fatiche di molti anni . Dopo colloro è slato eccellente ne gl'intagli di ra-
appreso '/ Rè me Lamberto Suaue, di mano de, quale si veggono intredici carte Chrislo con
didelso, idodici Apostoli,condotti, quanto all'intaglio, sottilmente a perfettione ; E s'e-
gli hauesse hauuto nel dileguo più fondamento , come si conosce fatica , studio,
e diligenza nel redo, cosi sarebbe slato in ogni cosa marauiglioso, come aperta-
mente si vede in vna carta picciola d'vn S.Paolo, che serme, & in vna carta mag-
giore vna storia della Resurrettione di Lazaro, nella quale si veggiono cose bel-
lissime, e particolarmente è da considerare il foro d'vn sallo nella cauerna, doue
finge, che Lazaro sia sepolto, & il lume, che dà addogo ad alcune figure, perche
£ie. Battifa è fatto con bella , e capricciosa inuentione. Ha ùmilmente moflrato di valere
Mantovane assai in quello esercitio Gio. Battila Manroano , discepolo di Giulio Romano,
intaglio assai fràl'altre cose in vna Nostra Donna , che hà la Luna sotto i piedi , & il figliuolo
in braccio, & in alcune tede, con cimieri all'antica molto belle ; & in due carte,
nelle qualièvn Capitano di bandiera a piedi , & vno a cauallo ; & in vna carta
parimente, dou'è vn Marte armato, che siede sopra vn letto, mentre Venereo
mira vn Cupido allattato da lei , che hà molto del buono. Son'anco molto ca-
priccmse di mano del medesimo due carte grandi , nelle quali è l'incendio di
Troia fatto con inuentione, disegnò, e gratia straordinaria , le quali , e molte al-
tre carte di man di costui son segnate con quelle lettere . I. B. M. ne è slato me-
frea Fico no eccellente d'alcuno de i sopradetti, Enea Vico da Parma, il quale , come si
intagliatore vede , intagliò in rame il ratto d'Elena del Rosso, e così col disegno del medesi-
inrame di si. mo, in vn'altra carta, Vulcano con alcuni Amori , che alla sua fucina fabbricano
gare, ritratti, srette, mentre anco i Ciclopi lavorano, che certo fù bellissima carta ; & in vn'al-
emedaghe. tra fece]a Leda di Michelagnolo, & vna Nontiata , col disegno di Tiziano : la
storia di Giuditta, che Michelagnolo dipinse nella Capella,& il ritratto del Du-
ca Cosimo de'Medici, quando era giouane , tutto armato , col disegno del Ban-
dinelle, & il ritratto ancora d'esso Bandinello : e dopo la zussa di Cupido , e d'A¬
pollo, presenti tutti gli Dei; E se Enea fusse slato trattenuto dal Bandinello, e ri-
conosciuto delle sue fatichigli haurebbe intagliato molte altre carte bellissimc.
Dopo
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen