ty.
a<
M^
^
<4
^
^
M
^M
&,
I^
Mài
^^
b^
^
Ì^
%
^
ilù
W
no@
^'tai
h^
i&
riqui
:àà
^il
iW
I^È
dtè^
tò^
^
h@
h^
%tè
^
^
li#
@
,^
ditole
^
^
0#
VITA DI FERINO DEL VAGA. „,
te gagliardamente di disegno, e con somma diligenza . Venendo poi il terzo
anno del suo Pontificato , Papa Leone a Firenze , perche in quella Città si fece-
ro molti trionfi : Perino parte per vedere la pompa di quella Città , e parte per
riuedere la patria , venne manzi alla Corte , e fece in vn'arco trionfale a Santa
Trinità , vna figura grande di sette braccia bellissima , hauendone un'altra a sua
concorrenza fatta Toto del Nuntiata, già nell'età puerile suo concorrente. Ma
parendo a Perino ogn'hora mille anni di ritornarsene a Roma, giudicando mol- Ando a Fi.
co differente la misura , & i modi de gli Artefici , da quelli , che in Roma si vsa- ''%> indi a
uano, si partì di Firenze , e là se ne ritornò, doue ripreso l'ordine del solito suo ™™">, '^"
lauorare,fece in Sant'Eustachio dalla Dogana , vn S.Pietro in freseo, il quale è '"^ '^f™°
vna figura, che hà rilieuo grandissimo, fatto con semplice andare di pieghe, ma ^^ ^ '''^
molto con disegno, e giudicio lauorato . Emendo in quello tempo l'Arciuesco-' '*
uo di Cipri in Roma , huomo molto amatore delle virtù , ina particolarmente
della Pittura; Et hauendo egli vna casa vicina alla Chiauica ,nella quale haueua
acconcio vn giardinetto con alcune statue, & altre anticaglie, certo honoratissi-
me , e belle : Edesiderando accompagnarle con qualche ornamento honorato,
sece chiamare Perino, ch'era suo amiciffimo, & insieme consultarono, ch'ei do*
Besse fare intorno alle mura di quel giardino, molte storie di Baccanti , di Satiri,
di Fauni, e di cose seluaggie, alludendo ad vna statua d'vn Bacco , ch'egli ci ha-
ueua, antico, che sedeua vicino^ vna Tigre , e così adornò quel luogo di diuer-
se Poesie: Vi fece fià l'altre cose vna loggietta di figure picciole, e varie grottes-
che, e molti quadri di paesi , coloriti con vna gratia , e diligenza grandissima: la
quale opera è silata tenuta, e sarà sempre da gli Artefici, cola molto lodeuolc _u
onde fù cag one di farlo conoscere a'Fucheri, Mercanti Tedeschi>i quali hauen- DiF* Uc^
do vitto l'opera di Perino , e piaciutali ; perche haueuano murato vicino a'Ban- ^ ''',%'%
chi vna casa, che è , quando si và alla Chiesa de' Fiorentini , vi fecero fare da lui 'Assini con oc-
vn corti le, & vna loggia , e molte sigure , degne di quelle lodi, che sono l'altre ,,%"' /,„£
cose di sua mano, nelle quali si vede vna bellissima maniera ,& vna gratia mol- „,„,,§
to leggiadra. Ne'medesimi tempi battendo M. Marchione Baldassini fatto mu-
rare vna casa, molto bene intesa, come s'è detto, da Antonio da Sangallo, vici-
no a Sant'Agostino , e desiderando , che vna sala , ch'egli vi haueua fatta, fusse
dipinta tutta; esaminati molti di que'giouani, accioche ella fatte, e bella, e ben
satta, si risoluè dopo molti, darla a Perino, con il quale conuenutosi del prezzo,
vi messe egli mano , ne da quella leuò per altri l'animo , ch'egli felicissimamen-
te la condotte a freseo; Nella qual sala fece vno spartimento a'pilastri , che met- Dfoitàte
tono in mezo nicchie grandi , e nicchie picciole , e nelle grandi sono varie sorti ÙU ' Historiu
di Filosofi , due per nicchia , &in qualcn'vna vn solo: E nelle minori sono putti dQim ncll4
ignudi, e parte vediti di velo, con certe tede di semine, finte di marmo (opra al-s*^
le nicchie picciole. E sopra la cornice, che fa fine a'pilastri , seguiua vn'altro or-
dine, partito sopra il primo ordine,con istorie di figure non molto grandi defit-
ti devoniani, cominciando da Romulo per fino a Numa Pompilio. Sonerai fe
milmente varij ornamenti, contrafatti di varie pietre di marmi , e sopra il carni-
no di pietre beilissime, vna Pace, la quale abbraccia armi , e trofei , che è molto
viua . Della quale opera su tenuto conto , mentre visse M. Marchione ; e di poi '.
da tutti quelli , che operano in Pittura , oltra quelli , che non sono della proles-
sione , che la lodano straordinariamente. Fece nel Monastero delle Monachi^,
di Sant'Anna, vna Capello in freseo, con molte figure , lavorata da lui con la
Cete
a<
M^
^
<4
^
^
M
^M
&,
I^
Mài
^^
b^
^
Ì^
%
^
ilù
W
no@
^'tai
h^
i&
riqui
:àà
^il
iW
I^È
dtè^
tò^
^
h@
h^
%tè
^
^
li#
@
,^
ditole
^
^
0#
VITA DI FERINO DEL VAGA. „,
te gagliardamente di disegno, e con somma diligenza . Venendo poi il terzo
anno del suo Pontificato , Papa Leone a Firenze , perche in quella Città si fece-
ro molti trionfi : Perino parte per vedere la pompa di quella Città , e parte per
riuedere la patria , venne manzi alla Corte , e fece in vn'arco trionfale a Santa
Trinità , vna figura grande di sette braccia bellissima , hauendone un'altra a sua
concorrenza fatta Toto del Nuntiata, già nell'età puerile suo concorrente. Ma
parendo a Perino ogn'hora mille anni di ritornarsene a Roma, giudicando mol- Ando a Fi.
co differente la misura , & i modi de gli Artefici , da quelli , che in Roma si vsa- ''%> indi a
uano, si partì di Firenze , e là se ne ritornò, doue ripreso l'ordine del solito suo ™™">, '^"
lauorare,fece in Sant'Eustachio dalla Dogana , vn S.Pietro in freseo, il quale è '"^ '^f™°
vna figura, che hà rilieuo grandissimo, fatto con semplice andare di pieghe, ma ^^ ^ '''^
molto con disegno, e giudicio lauorato . Emendo in quello tempo l'Arciuesco-' '*
uo di Cipri in Roma , huomo molto amatore delle virtù , ina particolarmente
della Pittura; Et hauendo egli vna casa vicina alla Chiauica ,nella quale haueua
acconcio vn giardinetto con alcune statue, & altre anticaglie, certo honoratissi-
me , e belle : Edesiderando accompagnarle con qualche ornamento honorato,
sece chiamare Perino, ch'era suo amiciffimo, & insieme consultarono, ch'ei do*
Besse fare intorno alle mura di quel giardino, molte storie di Baccanti , di Satiri,
di Fauni, e di cose seluaggie, alludendo ad vna statua d'vn Bacco , ch'egli ci ha-
ueua, antico, che sedeua vicino^ vna Tigre , e così adornò quel luogo di diuer-
se Poesie: Vi fece fià l'altre cose vna loggietta di figure picciole, e varie grottes-
che, e molti quadri di paesi , coloriti con vna gratia , e diligenza grandissima: la
quale opera è silata tenuta, e sarà sempre da gli Artefici, cola molto lodeuolc _u
onde fù cag one di farlo conoscere a'Fucheri, Mercanti Tedeschi>i quali hauen- DiF* Uc^
do vitto l'opera di Perino , e piaciutali ; perche haueuano murato vicino a'Ban- ^ ''',%'%
chi vna casa, che è , quando si và alla Chiesa de' Fiorentini , vi fecero fare da lui 'Assini con oc-
vn corti le, & vna loggia , e molte sigure , degne di quelle lodi, che sono l'altre ,,%"' /,„£
cose di sua mano, nelle quali si vede vna bellissima maniera ,& vna gratia mol- „,„,,§
to leggiadra. Ne'medesimi tempi battendo M. Marchione Baldassini fatto mu-
rare vna casa, molto bene intesa, come s'è detto, da Antonio da Sangallo, vici-
no a Sant'Agostino , e desiderando , che vna sala , ch'egli vi haueua fatta, fusse
dipinta tutta; esaminati molti di que'giouani, accioche ella fatte, e bella, e ben
satta, si risoluè dopo molti, darla a Perino, con il quale conuenutosi del prezzo,
vi messe egli mano , ne da quella leuò per altri l'animo , ch'egli felicissimamen-
te la condotte a freseo; Nella qual sala fece vno spartimento a'pilastri , che met- Dfoitàte
tono in mezo nicchie grandi , e nicchie picciole , e nelle grandi sono varie sorti ÙU ' Historiu
di Filosofi , due per nicchia , &in qualcn'vna vn solo: E nelle minori sono putti dQim ncll4
ignudi, e parte vediti di velo, con certe tede di semine, finte di marmo (opra al-s*^
le nicchie picciole. E sopra la cornice, che fa fine a'pilastri , seguiua vn'altro or-
dine, partito sopra il primo ordine,con istorie di figure non molto grandi defit-
ti devoniani, cominciando da Romulo per fino a Numa Pompilio. Sonerai fe
milmente varij ornamenti, contrafatti di varie pietre di marmi , e sopra il carni-
no di pietre beilissime, vna Pace, la quale abbraccia armi , e trofei , che è molto
viua . Della quale opera su tenuto conto , mentre visse M. Marchione ; e di poi '.
da tutti quelli , che operano in Pittura , oltra quelli , che non sono della proles-
sione , che la lodano straordinariamente. Fece nel Monastero delle Monachi^,
di Sant'Anna, vna Capello in freseo, con molte figure , lavorata da lui con la
Cete