Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0373

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
364 TERZAPARTE
Ultore del Prencipe Doria , il quale per l'amicitia vecchia , che haueua con Pe^
tinche perche egli hà sempre fauorito,e voluto bene a gli huomini dell'arte,per-
suase a Ferino partirli di quella mileria>& inaiarli a Genoua , promettendogli ,
ch'egli farebbe opera con quel Prencipe,ch'era amatore,e si dilettava della Pit-
tura , che gli farebbe fare opere grosse : E massimente , che sua Eccellenza gli
haueua molte volte ragionato,c'harebbe hauuto voglia di fare vn'appartamen-
Ciotto a Ge. ro di danze, con belli^mi ornamenti . Non bisognò molto persuader Ferino,
nona perito, perche essendo dal bisogno oppreslo,e dalla voglia di Roma appassionato, deli-
vare al Pren- berò con Nicola partire; E dato ordine di lasciar la sua donna,e la figliuola bene
cipe Dona , è accompagnata a' suoi parenti in Rqma,& allettato il tutto,se n'andò a Genoua:
accolto da lai Doue arcuato, e per mezo di Nicola fattoli noto a quel Prencipe,fu tanto grato
WAmente. a ^ Eccellenza lasua venuta, quanto coliche in tua vita, per trattenimento,
hauesse mai hauuta. Fattogli dunque accoglienze,e carezze infinite,dopo mol-
ti ragionamenti,e dimorsi,alla fine diedero ordine di cominciare il lavoro,e con-
chiusero douer fare vn palazzo ornato di stucchi , e di pitture a fresco , a olio, e
d'ogni sorte, il quale più breuemente,ch'io potrò,m'ingegnerò di descriuere có
le danze, e le pitture, & ordine di quello , lasciando stare doue cominciò prima
Perino a lauorare,acciò che nò confonda il dire quest'opera,che di tutte le sue è
Zesomione la migliore.Dico adunque,che all'entrata del palazzo del Précipe,è vna porta di
del Palalo marmo,di componimento,& ordine Dorico,fatta secondo i dilegni,e modellidi
laudato © mano di Perino con sue appartenenze di piedistalli,base,fuso,capitelli,architw
Sonore ue,fregio,cornicione,e frontispicio>e con alcune bellissime femine a sedere, che
PMcchtPtf reggono vn'arme : La quale operane lauoro intagliò di quadro,maestro Gio. da
^are , &so Fiesole,e le sigure conduce a persettione Siluio Scultore da Fiesole,fiero,e vino
Afflare, maestro. Entrando dentro alla porta,èsopra il ricetto vna volta piena di stucchi,
con istorie varie, e grotte sche,con suoi archetti, ne' quali è dentro per ciascuno
cose armigeri, chi combatte a piedi,chi a cauallo,e battaglie varieJauorate con
vna diligenza,& arte certo giandissìma. Trouansi le scale a man manca,le qua-
Stala co» otti- ' non possono hauere il più bello,e ricco ornamento di grotteschine all'antica,
„e grottesche con varie sioriere figurine picciole, maschere, putti,animali,& altre fantasie fat-
AÌtoncA. re con quella inuèntione,e giudicio,che soleuano esfer le Cose sue,che in quello
genere veramente si possono chiamare diurne . Salita la scala, si giugne in vna
bellissima loggia,la quale hà nelle teste,per ciaseuna, vna porta di pietra bellis-
lima, (opra le quali, ne' frontilpitij di cialcuna, sono dipinte due figure, vn mas
chio, & vna femina, volte l'vna al contrario dell'altra per l'attitudine, mostràdo
vna la veduta dinanzi, l'altra quella di dietro. Vi è la volta con cinque archi,la-
vorata di stucco superbamente,e cosi tramezata di Pitture có alcuni onari, den-
troui storie fatte có quella somma bellezza,che più si può fare;e le facciate sono
lauorare fino in terra, detroui molti capitani a sedere armati,parte ritratti di na-
turale,e parte imaginati,fitti per tutti i capitani antiche moderni di casaDoria,
e di sopra loro sono quelle lettere d'oro grandi, che dicono: Magni viri maximi
Duces , optimasecere prò Patria . Nella prima sala, che nsponde in sù la loggia,
doue s'entra per vna delle due porte a man manca, nella volta sono ornaméti di
stucchi bellini ni;in sù gli (pig)li,e nel mezo è vna storra grande d'vn naufragio
d'Enea in Mare>nel quale sono ignudi vini,e morti,m diuerse,e varie attitudini;
oltre vnbuon numero li galere,e naui, chi salue,e chi fracassate dalla tempera
dcluw$oó lenza belhssiaic conliderationi delle figure viue^he si adoperano a
drfen-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen