Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0447
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
438 TERZA PARTE
vn porco in su la spalla, e dicono edere stata fatta da Baccio, per Messer Balchi
sarre da Pescia ,in suo dispreggio,il quale Baccio teneua per nemico $hauendo
Mesler Baldassarre in quello tempo fatto l'allogatrone (come s'è detto di Copra)
delle due statue di Leone, e Clemente ad altri Scultori ; e di più hauendo di ma-
niera operato in Roma , che Baccio hebbe per forza a rendere con suodisagioi
danari , i quali haueua soprapresiper quelle slatue, e figure . In quello mezo
non haueua Baccioatteso mai ad altro , che a molliate al Duca Cosimo, quanto
falle la gloria de gli antichi vissuta per le statue, e per le fabbriche, dicendo,che
Sua Eccellenza doueua pe'tempi a venire procacciarli la memoria perpetua di
le stesso, e delle sueattioni. Hauendo poi già condotto la sepoltura dei S g.Gio-
vanni vicino al sine , andò pensando di far cominciare al Duca un'opera grande,
e di molta (pula , e di lunghissimo tempo. Haueua il Duca Cosimo salciato di
habitare il Palazzo de'Medici, & era tornato ad habitare con la corte nel Palaz-
zo di piazza , doue già hàbitaua la Signoria , e quello ogni giorno andana acco-
modando , & ornando , & hauendo detto a Baccio , che farebbe volentieri va'
vdienza publica, sì per gli Ambasciadoti forestieri, come pe'suoi Cittadini , Q
Sudditi dello dato;Baccio andò insieme con Giuliano di Baccio d'Agnolo,pen-
Ornamenti sando di mettergli inanzi da fare vn'ornamento dipietre del fonato , edi mai-
ler la sola mi, dibracciatrent'otto largo, & alto dedotto. Qteiloornamento voleuaio,
grande &cheseruisse perl'vdienza,efussenelasalagrandedelPalazzo,inqiellaresla$
Palano fe che è volta a Tramontana. Qiiesta valenza doueua battere vn pian odi quarte
Iblicoe dicibraccia largo , e salire sette Scaglioni , & edere nella parte dinanzi chiusa da
balaustr, eccetto l'entrata del mezo, e doueua hauere tre archi grand nella te-
sta della sala , de'quali due seruissero per finestre , e fodero tramezati dentro da
quattro colonne percialcuuo, due della pietra del follato, e due d; marmo , con
un'arco sopra, con fregiatura di mensole, che girasse in tondo; quelle hauettano
a fare l'ornamento di tuo i nella facciata de. Palazzo,e di dentro ornare nel me-
delimo modo la facciata della sala. Mx l'arco tei mezo, che faceua non finestra,
manicchia, doueua edere accompagnato da due altre nicchie limili, che falline
nelle tede dell'udienza , vna a Leuanre , e l'altra a Ponente , ornate daquattro
colonne tonde corintie, che fallino braccia dieci alte, e facessi no risalto nel le te-
ste. Nella facciata del mez<thaueuano a essere quattro p; 'altri , che fià l'vn'ar*
co, e l'altro facchino reggimento all'architrave, e fregio, e cornice, che rigirarla
intomointorno, e sopra Toro, e (opra le colonne. Quelli pilaslri hdueuano ha-
vere fra Pvno,e l'altro vn vano d brace a tre in circa,nel qvale per ciaseuno fus-
se vna nicchiatila braccia quattro e mez , si metterai statue,per accompagni-
re quella grande del mezo nella faccia, e le due dalle bande , nelle quali nicchie
egli voleva mettere per ciatcuna tré satue, Hitleriano in animo Baccio, e Giu-
liano, oltre all'ornamento delta facciata di dentro , un'altro maggiore ornamen-
to di grandezza, e di terribile spesa, per la ficciata di suora, il q^ale^per lo sbie-
co della sila ,che non è in rfquadra, douesse mettere in (quadra dalla banda di
suora , e fece vn risalto di braccia sei intorno incoino alle facciate del Palazzo
vecchio , con vn'ord ne di colonne di quattordici braccia alte, che reggessino
altre colonne, frà le quali fallino archi , e di sono intorno intorno ficesse loggia
dou'è la ringhiera, & iGiganti,ed sopra hauesse poi vn'alrro spartimento depi-
latiti, frà'quali filili no archi nel medesimo modo,e vernile attorno attorno le_J>
finestre del Palazzo vecchio, a far facciata intorno intorno al Palazzo, e (opro
que-

sidipihl
lodieilb
M^
^b^
^neotod
itàpn
della labi
tòpi pad
Ridalle b
trini bah
Dentei
^^
& in atro
aohipbfl
iWDmC
fflo torre
feornar
fa'ìfa
Beati, ede
i&Eca
romana quel
tyri&l
Bàibaia
Mcclfe4
t^h|
&&x
^^b
^sinirne^
^ Duca,e।
^Ioidi^
Km!
Spettanza
^ 01
liti qualche
ty
^poter
tiema
Milano
^mofy
^ cosili
'%,(
^dapoi,1
Ussizi
^ Mi
1foli
^^
"^taj
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen