Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0504

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI SIMONE MOSCA. 495
te le fabbriche d'Arezzo passauano per le sue mani, condusse fià molti altri, Si-
mone in Arezzo, doue gli diede a sare per la casa de gli heredi di Pellegrino da
Fossombrone , Cittadino Aretino, la qual casa haueua già fatta fare M. Pietro
Gerì Astrologo eccellente , col disegno d'Andrea Sansouino , e da inepoti era ^^^ ^,
Rata venduta , per vna sala,vn camino di macigno, & vn'acquaio di non molta ^^
spesa. Messoui dunque mano, e cominciato Simone il camino, lo pose sopta.4
due pilastri, facendo due nicchie nella grossezza di verso il fuoco,e mettendo so- affiti wJX
pra i detti pilastri acchittane, fregio, e cornicione , & vn frontone di sopra g@e
con fedoni , e con l'arme di quella famiglia • E cosi continuando , lo condusse
con tanti, e sì diuersi intagli,e sottile magistero, che ancorché quell'opera fusse
di macigno, diuétò nelle lue mani più bella, che se fusse di marmo,e più stupé-
da; Il che gli venne anco fatto pù ageuolmete,peroche quella pietra non è tan-
to dura, quanto il marmo, e più tosto renosiccia, che nò. Mettendo dunque in
quello lavoro vn'edrema diligenza , condusse ne' pilastri alcuni trofei di mezo
tondo,e basso rilieuo,più beline più bizzarri,che si pulsano fare,con celate,cal-
zari,rarghe,turcasli,& altre diuerse armature. Vi fece similmete maschere, mo-
Ari marini,& altre gratiose fantasie,tutte in modo ritratte,e traforate, che paio-
no d'argento.Il fregio poi,che è frà I'architraue,& il cornicione,fece con vn bel-
lissimo girare di fogliami,tutto traforato, e pien d'vccelli,tanto ben fatti,che pa-
iono in aria volanti; onde è cola marauigliosa vedere le picciole gambe di quel-
li,non maggiori del naturale,essete tutte tonde,e siaccate dalla pietra, in modo,
che pare imponibile ; E nel vero quell'opera pare più tolto miracolo,che artifi*
cio. Vi fece oltre ciò in vn fellone alcune foglie,e frutte, così spiccate,e fa tte co
tanta diligenza lottili , che vincono n vn certo modo le naturali . Il fine poi di
quell'opera sono alcune mascherone,e candellieri veraméte bellissimi. E se be-
ne non doueua Simone in vn'opera limile mettere tanto studio, douendone es-
sere scarsamente pagato da coloro, che molto non poteuano, nondimeno tirato , . „ "
dall'amore, che portaua all'arte, e dal piacere, che si hàin bene operando, volle ,^^ ^
così fare; Ma non fece già il medesimo nell'acquaio de' medesimi,peroche lo fe- ^iw
ce assai bello, ma ordinario. Nel medesimo tempo aiutò a fare a Pietro di So- """°
bisso,che molto non sapeua, molti disegni di fabbriche,di piante di case,porte,
finestre,& altre cole attenenti a quel melliero. In sù la cantonata de gli Alber-
gotti,sotto la scuola,e studio del commune,è vna finestra fatta col disegno di co-
fluì assai bella. Et in Pelliceria ne sono due nella casa di ser Bernardino Serra-
gli . Et in sù la cantonata del palazzo de' Priori, è di mano del medesimo vn'ar-
me grande di macigno, di Papa Clemente Settimo. Fù condotta ancora di suo L^^^ m@
ordine, e parte da lui medesimo, vna Capella di macigno d'ordine Corinto, per Cfrlladim^
Bernardino di Christofàro da Giuoui, che fù polla nella Bada di Santa Fiore, ^W"^
Monastero assai bello in Arezzo di Monaci neri. In quella Capella voleua il
padrone far sare la tauola ad Andrea del Sarto, e poi al Rosso,ma non gli venne
tatto, perche quando da vna cosa, e quan lo la altra impediti , non lo poterono
seruire. Finalmente voltoli a Giorgio Vasari , hebbe anco con esso lui delle,
dissicoltà , e si durò fatica a trovar modo , che la cosa si accomodale , percioche
essendo quella Capella intitolata in S. Giacomo , & in San Christofaro , vi vo-
leua colui la Nostra Donna col figliuolo in collo, e poi al S. Christofaro g gante
vn'altro Christ) picciolo sopra la (palla ; La qual colà , oltre , che pareua mo-
straosa , non si poteva accomodare , ne fare vn ggame di sei, in vna tauola di
quaso
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen