Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0506
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI SIMONE MOSCA. 497
alla Capella di marmo , la quale con ordine di Michele S. Michele Veronese, Fmifa w.%
s'era condono insino al basamento, con alcuni intagli; ricercarono Simone, che Capello nel.
volete attendere a quella, hauendolo conosciuto veramente eccellente; perche Duomo d'Or,
rimati d'accordo,e piacendo a Simone la conuersatione de gli Oruietanùvi con- "'"' ^'%"
dusse, per stare più commodamente ,la famiglia , e poi si mile con animoquie- ^'^ff ''
to, e posato a lauorare, essendo in quel luogo da ogn'vno grandemente honora-
to. Poi dunque, c'hebbe dato principio, quasi per saggio ad alcuni pilastri, Q>
fregiature, emendo conosciuta da quegli huomini l'eccellenza , e virtù di Simo- Perdigli è asi
ne, gli fù ordinata vna prouisione di ducento seudi d'oro l'anno , con la quale fregne proni.
continuando di lauorare, conduce quell' opera a buon termine ; Perche nel me- s^ ^n^Q
zo andana , per ripieno di quelli ornamenti , vna storia di marmo, cioè l'adora- '^" °""$'
rione de'Magi di mezo rilieuo, vi fù condotto , hauendolo proposto Simone suo °""'
amicissimo, Rafaelle da Monte Lupo Scultore Fiorentino , che conduce quella
storia, come si èdetto, insino a mezo, bellissima. L'ornamento dunque di que- Deferitene
sta Capella sono certi basamenti, che mettono in mezo l'Altare , d. larghezze, ^ Invero eW
braccia due , e mezo l'vno ,sopra 1 quali sono due pilastri per banda alli cinque, ^ CfrU&
equefti mettono in mezo la storia de'Magi. E nei due pilastri di verso la storia,
che se ne veggiono due faccie, sono intagliati alcuni candelieri , con fregiature
di grottesche, masebere , figurine , e fogliami, elie sono cosa diuina. E da basso
nella predella, che và ricingendo sopra l'Altare, frà l'vno, e l'altro pilastro ,èvn
mezo Angioletto, che con le mani tiene vn'inscrittione, con festoni sopra ,e frà
1 capitelli de'pilastri, doue risalta l'architraue, il fregine cornicione,tanto quan-
to sono larghi i pilastri. E sopra quelli del mezo , tanto quanto sono larghi, gira
un'arco , che fà ornamento alla storia detta de' Magi-, Nella quale, cioè in quel
mezo tondo, sono molti Angeli, sopra l'arco è vna cornice , che viene da vn pi-
ladro all'altro , cioè da quegli ultimi di fuori , che fanno frontespicio a tutta l'o¬
pera. Et in quella parte è vn Dio Padre di mezo rilieuo; E dalle bande , doue Condotta* •
gira l'arco sopra i pilastri, sono due Vittorie di mezorilieuo. Tutta quesl'opera
adunque è tanto ben composta,e fatta con tanta ricchezza d'intaglio, che non si
può fornire di vedere le minutie de gli (trafori , l'eccellenza di tutte le cose , che
tono in capitelli, cornici, maschere, fedoni, e ne'candelheri tond , che fanno il
sine di quella, certo degno d'essere, come cola rara ammirata. Dimorando ad-

gr^ssd' eccel
lenza , fy4,
^fao§

unque Simone Mosca in Oruieto , vn suo figliuolo di quindici anni, chiamato Lawst m^ .
Francesco, e per sopranoine il Moschino , essendo slato dalla natura prodotto rauigHosi &
quasi con gli Scarpelli in mano, e disi bell'ingegno, che qualunque cola voleua, ^r^cefafaà
saceta con somma gratia , conduce sotto la disciplina del padre in quest'opera, fe"^'1^
quasi miracolosamente, gli Angeli, che frài pilastri tengono 1'inscrittione; poi il
Dio Padre del frontespicio, e finalmente gli Angeli , che sono nel mezo tondo
dell'opera, sopra l'adoratione de'Magi, fatta da Rafaelle;& ultimamente le Vit-
torie dalle bande del mezo tondo ; Nelle quali cose fece Stupire , e marauigliare
ogn'vno, il che fù cagione, che finita quella Capella , a Simone fù da gl. Opera-
rij del Duomo dato a farne vn'altra , a Similitudine di quella dall' altra bandir,
accioche meglio lusfe accompagnato il vano della Capella deli' Altare maggio-
re, con ordine, che senza variare l'architettura , si variassero le figure , e nel me- chetonici fe
zo fusse la Visitatione di Nostra Donna , la quale fu allogata al detto Moschi- ce vn' altra.
no. Convenuti dunque del tutto, misero il padre, & il figliuolo mano all' ope- C"pella nella
va: Nella quale mentre si adoperarono,fù il Mosca di molto giouamento,& vale s^ ctiso
Rtr aquer
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen