Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0315

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Marco , &
asfano con
Musserò in
ssampa quasi

alcune de Gtu

306 1 £ K % A YAKlt
Altri Artefici cola delle Rampe, molti si erano acconci con elio lui, per imparare . Ma tra gli
eccellenti, che altri fecero gran profitto Marco da Rauenna , che sc^nò le sue stampe col segno
atterro adir di Rafaelle. R. S. Et Agosbno Venetiano, che segnò le sue opere in quella ma-
tagliare,aiF niera. A. V. I quali due misero in Rampa molti disegni di Rafaelle, cioè vna
,& Nostra Donna con Christo morto a giacere, e ditteso;&a'piedi S.Giouànni,la
Maddalena, Nicodemo,e l'altre Marie . E di maggior grandezza intagliarono
vn'altra carta , dou'è la Nostra Donna con le braccia aperte , e con gli occhi ri-
uolti al Cielo in atto pietosillimo , e Christo sinalmente disteso,e morto. Fece
poi Agostino in vna carta grande vna Natiuità con i Pallori , & Angeli , e Dio
Padre sopra; & intorno alla capanna fece molti vati così antichi, come moderni:
E così vn Profumiere; cioè con due femine, con vn vaso in capo traforato. Inta-
gliò vna carta d'vno conuerso in Lupo, il quale và ad vn letto per ammazzare
vno , che dorme. Fece ancora Aleslàndro con Rosana , a cui egli presenta vna
corona reale, mentre alcuni amori le volano intorno, e le acconciano il capo, &
altri si trastullano con l'armi d'esso Alessandro. Intagliarono i medesimi la Cena
di Christo, con i dodici Apostoli, in vna carta assai grande, & vna Nontiata, tute
ti con dilegno di Rafaelle; E dopo due Rorie delle nozze di Psiche , state dipinte
da Rafaelle non molto inanzi. E finalmente frà Agostino, e Marco sopradetto
surono intagliate quali tutte le cose, che disegnò mai , òdipinse Rafaelle , <_,
polle in istampa ; e molte ancora delle cole Rate dipinte da Giulio Romano , e
poi ritratte da quelle. E perche delle cose del detto Rafaelle quasi ninna ne ri-
manere, che Rampata non fulle da loro , intagliarono in vltimo le Rorie , ch'es-
so Giulio hauea dipinto nelle loggie, col disegno diRafàelle. Veggionsi ancora
.alcune delle prime carte , col segno M. R. cioè Marco Rauignano , & altre col
'egn° A0 V.cioè Agostino Venetiano,edere Rate rintagliate sopra le loro da al-
- '' ' tri , come la creatione del Mondo, e quando Dio fà gli Animali : il sacrificio di
lio Remano. Caino, e di Abelle , e la sua morte: Abraamo, che sacrifica Isaac : l'Arca di Noè,
& il diluuio, e quando poi n'escono glianimah : il passare del Mare rodo : la tra-
dottione della legge dal Monte Sinaì, per Mosè: la Manna, Dauid, che ammaz-
za Golia , già Rato intagliato da Marc'Antonio : Salomone , che edifica il Tem-
pio : il giudicio delle femine del medesimo : la visita della Regina Saba : E del
Testamento nuouo la Natiuità , la Resurrettione di Christo , e la missione dello

agemino te Spirito Santo ; e tutte queste surono Rampate viuente Rafaelle. Dopo la mor-
ghb vna no- te del quale, essendosi Marco,& Agostino d uisi,Agostino fu trattenuto da Bac-
cornea per lo cio Bandinelli Scultore Fiorentino, che gli fece intagliare col suo disegno vna
3a&ndli. notomia , che hauea fatta d'ignudi secchi , e d'ossame di morti ; & appresso vna
Cleopatra , che amendue furono tenute molto buone carte , perche cresciuto-
gli l'animo, disegnò Baccio, e fece intagliare vna carta grande , delle maggio-
ri,che ancora fussero Rate intagliate infino allhora, piena di femine vestite,c_,
di nudi , che ammazzano , per comandamento d'Herode, i piccioli sanciulli in-
nocenti . Marc'Antonio in tanto seguitando d'intagliare , sece in alcune cartei
dodici Apostoli piccioli in diuerse maniere, e molti Santi , e Sante, accioche i
poueri Pittori, che non hanno molto disegno , se ne potessero ne' loro bisogni
seruire. Intagliò anco vrì nudo , che hà vn Leone a'piedi, e vuol sermare vna
bandiera grande , gonsiata dal vento, che è contrario al volere del giouane : va'
altro , che porta vna Basà addogo : & vn S. Girolamo piccolo , che considerà
^ mone , merendo vn dito nel cauo d’vn tefchio , che hà in mano , il che fè
inuen^
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen