Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0508

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITA DI SIMONE MOSCA. 499
fatto a Tornato dunque Simone a Oruieto , fu dato ordine col suo disegno di
fare nella crociera a sommo della Chiesa, due Tabernacoli grandi di marmo, e
certo con bella gratia, e proportione. In vno de'quali fece in vna nicchia. Ra- s^"e^A
faelle Monte Lupo, vn Christo ignudo di marmo, con la Croce in ispalla; e ?"
nell' altra fece il Moschino vn S.Bastiano similmente ignudo. Seguitandoli poi „^^™°
di far per la Chiesa gli Apostoli , il Moschino fece della medesima grandezza chi% d'o^
S. Pietro, e S. Paolo, che furono tenute ragioneuoli statue. In tanto non si la- mero.
sciando l'opera della detta Capella della Visitatione, fu condotta tanto innanzi, Starne del Fi-
viuendo il Mosca , che non mancaua a farui se non due uccelli . Et anco quelli gliuolo affai
non sarebbono mancati , ma M. Bastiano Gualtieri Vescouo di Viterbo,come ragionerei: in
s'è detto, tenne occupato Simone in vn'ornamento di marmo
il quale finito, mandò in Francia al Cardinale di Lorena , che I'

di quattro pezzi, quella.
hebbe carissimo, Ornamento di

essendo bello a marauiglia , e tutto pieno di fogliami, e lauorato con tanta dili-
genza, che si crede quella essere stata delle migliori, che facesse Simone,il qua- aadalrefeo.
le non molto dopo,c' hebbe fatto quello, si morì l'Anno 1554. d' anni 58. con di Vtterbo
danno non picciolo di quella Chiesa d' Oruieto, nella quale fù honoreuolmen- silmate dello
te sotterrato • Dopo essendo Francesco Moschino, da glioperarij diquel me- migliori opere
desimo Duomo , eletto in luogo del padre, non se ne curando , lo lasciò a Ra- di Simone ;
faelle Monte Lupo, & andato a Roma, finì a M. Roberto Strozzi due molto c"e dopo ^^
gratiose figure di marmo, cioè il Marte, e la Venere, che sono nel cortile della ,„ cemprto,
cala in Banchi. Dopo fatta vna storia di figurine picciole, quali di tondo rilie-
uo , nella quale è Diana , che con le sue Ninfe si bagna , e conuerte Atteone in @fà'soI
Ceruo, il quale è mangiato da' suoi proprij cani, se ne venne a Firenze,e la die- reuolmenteb
de al Sig. Duca Cosimo, il quale molto desideraua di seruire -, onde Sua Èccel- pollo.
lenza hauendo accettata, e molto commendata l'opera , non mancò al desiderio Latori del si-
de! Moschino, come non hà mai mancato a chi hà voluto in alcuna colà vir- gitolo inRo-
tuosamente operare. Perche messolo nell' opera del Duomo di Fisa , hà insino "%
ahora con sua molta lode fatto nella Capella della Nunziata, siata fatta da Sra- donata
gio da Pietrasanta, con gl' intagli, & ogn' altra cola, l'Angelo , e la Madonna in
figure di quattro braccia ; Nel mezo Adamo, ed Eua, che hanno in mezo il po- 'gbe %%'tò
mo; & vn Dio Padre grande con certi putti nella volta della detta Capella,tut- a% lavori del
ta di marmo, come sono anco le due statue, che al Moschino hanno acqui- Duomo di r^
stato assai nome , & honore. E perche la detta Capella è poco meno, elio A riusciti con
sinita, hà dato ordine Sua Eccellenza, cheli metta mano alla Capella, fragrante.
ch'è dirimpetto a quella , detta dell' Incoronata , cioè subitoall' S"°1 I^oriin
entrare in Chiesa a man manca. Il medesimo Moschino Firenze .
nell' apparato della Serenissima Regina Giouanna,
e dell' Illustrissimo Prencipe di Firenze ,
si è portato molto bene in quell'
opere , che gli furono
date a fare .

Fine della vita di Simone, detto il Mofca, da Settignano •
Rrr %

VITA
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen