Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0058

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
$TERZA PARTE
harebbe potutofare acquilo nella Pittura. Tornato dunque a Bologna $ oltre &
moki altri, ritrasse Messer Onofrio Bettolini Fiorentino, che allhora era in quel-
la Città a àudio, & il quale fà poi Arciuescouo di Pila, la quale teda,che è ho,
gi appreso gli heredi di detto Messer Noferi, e molto bella,e di gratiosa manie,
la . Lauorando in quel tempo a Bologna vn Maestro Biagio Pittore, cominciò
costui, vedendo Girolamo venire in buon credito, a temere , che non gli passafe
manzi, e gli Leuasse tutto il guadagno . Perche fatto (eco amicitia, con buonaoc*
catione, per ritardarlo dall' operare , gli diuenne compagno , e domestico di ma-
niera, che cominciarono a lauorare di compagnia @ e così continuarono vn pez-
zo . Laquàl cosa , come fù di danno a Girolamo nel guadagno,.così gli fu pari-
mente nelle cose dell'arte,percioche seguitando le pedate di Maestro Biagio,che
lauoraua di piaccica,ecauaua ogni cosa dai disegni di quello, edi quello, non
metterla anch'egli più alcuna diligenza nelle sue Pitture. Hora hauendo nel
Monasterio di S.Michele in Bosco fuor di Bologna vn Frate Antonio Monaco di
quel luogo,fatto vn S.Bastiano grande quanto il viuo,a Scaricalasino in vn Con-
ciente del medesimo ordine di Monte Oliueto, vna taubla aoho , & a Montar
Olmeto maggiore alcune figure in fresco nella Capella dell'Orto d S.Scolastica,
volerla l'Abbate Ghiaccino^che l'haueua fatto fermare quell'ano a B dogna, che
egli dipignetfe la Sagrestia nuoùadi quella lor Chiesa . Ma Frate Antonio, che
non si sentiua da fare sì grande opera,& al quale forsè non molto piaceua durare
tanta fatica, come bene spessofanno certi di così farti huomini , operò di manie-
ranche quell'opera fù allogata a G rolamo, & a Maestro Biagio, i quali la dipin-
sero tutta a fresco, facendo negli spartimenti della volta alcuni putti,& Angeli,e
nella resta , di figure grandi la storia della Trasfiguratione di Christo, sornendoti
del dileguo di quella $ che fece in Roma a S. Petro Montano Re faello da Vrbi-
no, e nelle facciate secionoalcuni Santi , ne i quali è pur qualche cosa di buono.
T&is in S. Ma Girolamo accortoli , che lo stare in compagnia di Maedro Bagio non faceva
Salumre te per lui , anziché era la sua espressarouina , sinita quell'opeà a , disfece la compa-
ta& gnla, e cominciò a far da le. E la prima opera, che fece da se solo fù nella Chie-
sa di S.Saluatore,nella Capella di S.Bastiano vnatauola,nella quale si portò mol-
to bene.! Ma dopo intesa da Girolamola morte del padre , se ne tornò a Ferrai
tardone per allora non fece altro, che alcuni ritratti ) & opere cb pòca importane
za è In tanto venendo Tiziano Vccellio a Ferrara a lauorare , come sidmà.nella
suavira,alcunecole al Duca Alfonso Un vno danzino , ò vero studio, doue ha-
uea prima louorat® Gian Bellino alcune cose,& il Dodo,vna Bacchanaria d'huo*
rami tanto buona, che quando non hauesse mai fatto altro , per quella merito
lode se nome di Pittore eccellente , Girolamo, mediante Tiziano , & altri , co-
minciò a piaccicare in corte del Duca; ione ricamò quali per dar saggio di le, prh
ma che altro facesse , la teda del Duca.Hercole di Ferrara da vna di mano di Ti-
ziano,e quella contrafece tanto bene, ch'ella patena la medesim&che l'origina-
le, onde fù mandata come opera lodeuole in Francia. Dopo hauendo Girolamo
tolto moglie, e hauuto figliuoli forsè troppo prima , che non dpueua,dipinse in
San Francesco di Ferrara , negli angoli delle volte a fresco i quattro Euangelistb
. che furono assai buone figure. Nel medesimo luogo fece vn fregio intorno in?
0„4 in Fro torno alla Chiesa , che fù copiosa, e molto grande opera , essendo pieno di meze
r#% figure , e di puctini intrecciati insieme assai vagamente. Nella medesima Ch,e-
sa fece in vna tauola vn Sant'Antonio di Padoa, con altre figure, & in vn'altra/
la Nostra Donna in aria con due.Angeli , che fà posta all' Altare della Signora?
Giulia
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen