Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0064

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
y TERZA PARTE
Milano a S. Maria delle Gratie Lionardo da Vinci, ritratto dico tanto bene,!
che io ne stupij. Della qual cola fò volentieri di nuouó memoria hauendo ve-
duto quello anno 1566.10 Milano l'originale di Lionardo tanto male condotto,
che non si scorge pù le non vna macchia abbagliata , onde la pietà di quello
buon padre renderà tempre testimonranza in quella parte della virtù di Lionate
do. Di mane del medesimo Frate hò veduto nella medesima cala della Zeccasi
di Milano vn quadro ritratto da vn di Lionardo, nel quale è vna femina, che ri-
Vittori Cre de ,& vn San Giouanni Battila giouinetto molto bene imitato . Cremona al-
monefe & buon tresì , come fi d sse nella vita di Lorenzo di Credi ,& in altri luoghi , hà hauuto
a0% in diuersi tempihuomini, che hanno fatto nella Pittura opere lodatissime. E già
habbiam detto, che quando Boccaccino Boccacci dipigneua la nicchi 1 del Duo-
modi Cremona , e per la Chiesa le storie di Nostra Donna ,che Bonifacio Bem-
bi fu buon Pittore, e che Altobello fece molte sióre a fresco .di Giesù Chrsto
con molto più disegno , che non sono quelle del Bocaccino. Dopo le quali di-
pinse Altobèllo in Santo Agostino della medesima Città vna Capella a ftesco
con gratiniate bella maniera, come si può vedere da dgn'vno.In Milano in cor-
te vecchia ,cioè nel cortile ,ò vero piazza del Palazzo, fece vna figura in piedi
armata all'antica , migliore di tutte l'altre 3 che da molti vi furono satte quali ne'
medesimi tempi. Morto Bonifatio, il quale lascrò imperfette nel Duomo diCre-
Pordenone va- mona le dette storie di Christo. Giouan Antonio Licino da Pordenone, detto in
ro nelle jw Cremona de' Sàcchi , finì le dette storie,siate cominciate da Bonifatio,facendo-
fyre. ujin ftesco cinque storie della Passione di Chrido , con vna maniera di figure
grandi,colorito terribile, e seorti, che hanno forza , & viuacità. Le quali tinte
coseinsegnarono il buon modo di dipgnere a i Cremonesi , e non solo in ftesco,
ma a oliò parimente , conciosiache nel medesiino Duomo appoggiata a vn pila-
stroè vna tàvola a mezo la Chiesa di mano del Pordenone, bell ssima. La qual
maniera imitando poi Camillo sigliuolo del Boccaccino nel sare in San Gemen-
do fu\ idella Città la Capella maggiore in ftesco, & altre opere , riuseì da molto
più, eoe non era flato suo padre . Ma perche fò costui largo , & alquanto agia-
to nel lauorare, non fece molte opere , se non picciole , e di poca importanza-#.
Ma quegli che più imitò le buone maniere , & a cui più giovarono le concor-
renze di costoro, fù Bernardo de'Gatri,cognominato il Somaro di chi s'è ragiona-
to di Parma , il quale dicono alcuni esser stato da Vercelli , & altri Cremonese.
Solare lodato Ma ha slato doue si voglia , egli dipinse vna tauola molto bella all' Altare mag-
met dipingere i giore di San Pietro Chiesa de'Canonici Regolari, e nel Resettorio la sioria ò ve-
sresco » & ^ ^o miracolo, che fe Giesù Christo delinque pani, e due pelei ssanando mòltitu-
''"• dine infinita. Ma egli la ritoccò tanto a secco , ch'cll'hà poi perduta tutta la s^
bellezza. Fece costui in San Gsmondo suor di Cremona sottovna volta , 1'A-
seensione di Giesù Cbristo in Cielo, chefùcosa vaga , edi molto bel colorito.
In Piacenza nella Chiesa di Santa Maria di Campagna , a concorrenza del Por*
denone, e dirimpetto al Sant' Agostino , che s'è detto , dipinse a freseo vn San.#
Giorgio armato a cauallo ,che amazza il serpente, con prontezz e mouenza , e
ottimo rilieuo, E ciò fatto, gli fù dato a finire la tribuna di quella Chiesa, che
hauea lasciaraimperfetta il Pordenone, doue dipinse a freseo tutta la vita della-#
Madonna. E se bene i Profeti, e le Sibille, che vifece il Pordenone con alcuni
putti ,son belli a mirauigha , si è portato nondimeno tanto bene il Soiaro , che
pare tutta quell'opera d'vna stessa mano; Umilmente alcune tavolette d'Altari,
ohe hà fatte in Vigevano sono da essere per la bontà loro assai lodate. Finalmen-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen