Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0218

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TERZAPARTE
fuori troppi ordini di colonne l'vno Copra l'altro, e che con tanti risalti aguglie ;
e tritumi di membri renetta molto più dell' opera todesca , che del buon modo
antico, ò della vaga, e bella maniera moderna , & oltre a quello , che e' si pote-
va risparmiare cinquanta anni di tempo a finirla, e più di ;oo. mila seudi di spe-
sa, e condurla con più maellà, e grandezza, e facilità, e maggior disegno di or-
dine, bellezza, ecommodità, e lo mostrò poi in vn modello , che e'fece per ri-
durlo a quella forma, che si vede hoggi condotta 1' opera , e fé conoscere quel
che e'dicena edere verissimo. Quello modello gli costò 25. seudi, e fù fatto in
e quindici dì, quello dal Sangallo pastò, come s'è detto quattro mila,e durò mol-
%soW< ti anni. E da quello, & altro modo difare si conobbe , che quella fabbrica era
g,nell ©per© vita bottega, & vn trafico da guadagnare, il quale si andaua prologando con in-
di M&W tentione di non finirlo , ma da chi se 1'haueffe presa per incerta. Quelli modi
gliela. non piacciono a questo huomo da bene , e per le uarsegli d' attorno, mentre
che'1 Papa lo forzava a pigliare l'v fficio dello Architettore di quell' opera , dille
loro vn giorno apertamente , che eglino si aiutassìno con gli amici, e faceffìno
cani opera , che e' non entrali ih quel governo, perche se gli hauesle hauuto
• Uì cura , non voleva in quella fabbrica nessuno di loro , le quali parole dette in
publico 1'hebbero per male, come si può credere,e furono cagione, che gli po.
sero tanto odio, il quale creseendo ogni dì nel vedere murare tutto quell' ordi-
ne drento, e fuori, che non lo lasciarono mai viuere, ricercando ogni di varie, e
nuove inuentioni per travagliarlo, come si dirà a suo luogo.
Finalmente Papa Paolo gli fece vn moto proprio , come lo creava capo di
quella fabbrica con ogni autorità, e che e' potetti fare , e disfare quel che v'era,
credere , e seemare, e variare a suo piacimento ogni cosa, e volse, che il gover-
no de ministri tutti dependessino dalla volontà lui , dove Michelagnolo vitto
tanta sicurtà , e fede del Papa verso di lui , volse per mostrare la sua bontà , che
foni dichiarato nel moto proprio , come egli seruiua la fabbrica per l' amore di
Semi la fah Dio,e senzaalcun premio,se bene il Papa gli haueua prima dato il palio di Par-
+r!ca? £ San ma del fiume, che gli rendeva da seicento seudi, che lo perde nella morte del
Pietro per , p^ pjer fyig! Farnese , e per scambio gli fù dato vna Cancelleria di Rimini
mordt Dio . di manco valore, di che non mostrò curarsi, & ancora, che il Papa gli mandale
pùvoltedanari per tal provinone , non gli volse accettar mai , come ne fanno
fede Messer Alessandro Raffini cameriere ali' hora diquel Papa ; e Metter Pier
Giovanni Aliotti Vefcouo di Forlì. Finalmente fù dal Papa approvato il mo-
' dello, che haueuafatto Michelagnolo, che ritirava S.Pietro a minor forma, ina
sì bene a maggior grandezza, con satisfatione di tutti quelli ,che hanno giudi-
ciò, ancora, che cerei, che fanno professione d' intendenti (ma in fatti non sono)
non lo approvano. Trovo, che quattro pilastri principali fatti da Bramante, e
Wfeil lasciati da Antonio da Sangallo , che haueuono a reggere il peso de la tribuna ,
%no. e la erano deboli , i quali egli parte riempiè facendo due chiocciole, 0 lumache da
febbre di Iato,nelle anali sono scale piane , per le quali i sqmari vi salganp a portare lino
quella Ghie' ^ cima tutce |e materie,e parimente gli huomini vi possono ire a cavallo innno
^ insù la cima del piano de gli archi. Conduce la prima cornice sopra gli archi
di trauercini, che gira in tondo, che e cosa mirabile, granosi, e molto varia dai
l'altreme si può far meglio in quel genere ; diede principio alle due nicchie gra-
di della crociera. E dove prima per ordine di Bramante , Baldassarre , e Rduel-
lo, come s'è detto , verso campo santo vi facevano otto taberracoli , e così fu
seguitato por dal Sangallo , Michelagnolo gli riduce a trè , e di dentro tre Ca-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen