Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0250
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Aria di Fi-
em^e gli era*
tyciun .

Ilcadavere
suo condotto m
Firm%e .

XOO TERZA PARTE
lissìma patria, della quale fu Tempre tenerissimo amatore; haueua con prestez«
za , e perciò buona risolutione , cautamente canato il corpo di Roma , e come
fusse alcuna merceria muiatolo verso Firenze in vna balla. Ma non è qui da ta-
cere, che quest'vltima risolutione di Michelagnolo dichiarò, contra 1' opinione
d'alcuni quello, che era verislìmo ; cioè che 1' essere slato molti anni assente da
Firenze , non era per altro stato, che per la qualità dell'aria . Percioche la spe-
rienza gli haueua fatto conoscere, che quella di Firenze, per essere acuta,e sot-
tile, era alla sua complessione nimicissima, e che quella di Roma più dolce,C_J
temperata, 1' haueua mantenuto sanissimo sino al npuantesimo anno , con tutti
isensi così viuaci, & interi, come fussero slati mai, e con sì fatte forze, secondo
quell' età, che infino all' vltimo giorno non haueua lasciato d' operare alcuno
cosa. Poiché dunque , per così subita , equasiimprouisa venuta , non si poteua
far per allora quello,che fecero poi ; arriuato il corpo di Michelagnolo in Firen-
ze, fà messa ,come volsono i depurati la cassa, il dì medesimo, eh' ella arriuò in
Firenze, cioè il dì vndici di Marzo,che fu in sabbato , nella Compagnia dell'As-
sunta, che è sotto l'Altar maggiore,e sotto le scale di dietro di S.Pietro maggio-
re, senza che fusse tocca di cosa alcuna. Il dì seguente, che fu la Domenica del-
la seconda settimana di Quaresima,tutti i Pittori, Scultori,& Architetti si ragu-
narono così dislìmulatamenta intorno a S.Pietro,doue non haueuano condotto

altro,che vna coperta di velluto, fornita tutta,e trapuntata d'oro,che copriua la
cassa , e tutto il feretro, sopra la quale cassa era vna imagine di Crocifisso. In-
torno poi a meza hora di notte, ristretti tutti intorno al corpo,in vn subito i più
vecchi, & eccellenti Artefici diedero di mano a vna gran quantità di torchi ,
che li erano slati condotti ; & igiouani a pigliare il feretro con tanta prontezza,
che beato colui, che vi si poteua accollare, e sotrometterui le (palle , quasi ere-
dendod' hauere nel tempoauenire a poter gloriarli d'hauer portato l'ossa del
maggiore huomo,che mai fusse nell' arti loro . L'essere stato veduto intornoa
S.Pietro vn certo, che di ragunata haueua fatto, come in limili cali adiuienc_,
fermarui molte persone, e tanto più essendosi bucinato , che il corpo di Miche,
lagnolo era venuto, e che si haueua a portare in Santa Croce . E le bene, come
hò detto , si fece ogni opera , che la cosa non si sapesse, accioche spargendosi la
fama per la Città, non vi concorrete tanta moltitudine , che non si potesse fug-
gire vn certo, che di tumulto, e confusone ; & ancora perche deliderauano,che
quel poco, che volean fare per allora, venisse fatto con più quiete , che pompa,
riserbando il retto a più agio , e piu comodo tempo : 1' vna cosa, e 1' altra andò
perlo contrario. Percioche quanto alla moltitudine , andando, come s'è det-
to, la nuoua di voce in voce,si empiè in modo la Chiesa in vn batter d' occhio,
chein vltimo con grandissima difficultà si conduce quel corpo di Chiesa in Sa-
^encor^ alla grestia, per sballarlo, e metterlo nel silo deposito ; E quanto all' edere cosa ho-
suabrima w noreuole,se bene non può negarli , che il vedere nelle pompe funerali grande
&% apparecchio di Religiosi gran quantità di cera, e gran numero d'imbaviti,e
vediti a nero, non ha cosa di magnifica , e grande apparenza : non è però , che
anco non filile gran cosa vedere così all' improuiso risletti in vn drapello quel-
li huomini eccellenti , che hoggi sono in tanto pregio , e saranno molto più
per 1'auuenire, intorno a quel corpo con tanti amoreuoli vfficij, & affet-
tione. E di vero il numero di cotanti Artesici in Firenze ( che tutti vi
erano ) è grandissimo tempre stato. Conciona , che quelle arti sono sem-
prej per sì fatto modo fiorite in Firenze, che io credo, che si possa dirg_.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen