312 TERZA PARTE
detta sino al Cielo; ma nella faccia ,che con la nicchia era congiunta , e che sot:
to il vessibak^cume dell'altra li disse , trapassaua,si vedeua dipinto l'edificatine
del predetto aspnssino luogo fatta con cura , e magnificenza mirabile del p&
dettoHremo , con l'inscrittioBe, che dichiarando diceua .
s^ wstr fanssus Romualdus in Camaldulensìfyluessri loco diuinitussibi osséso,& dittine
sin #' contemplazioni optissimo : soogranimmo collegio sedes quietissimas extruit.
Cw@b Nella nicchia dalla parte simltra si vedeua poi il Beato Filippo Benizi nostro
Cittadino poco manco , che fondatore , e primo senza dubbio ordinatore dell',
ordinede* Senti , il quale bench^fusse da sette altri nobili Fiorentini accompa-
gnato ,non entrando tutti in vna nicchia vi fu egli solo (come il più degno) col.
locato , con 1'infcrittione Copra , che diceua •
B.Ffy®B^ Filippo Benitius ciuis nosser inssituit , & rebus omnibus omauit Seruorni
wg^ssi/u. Famdiam. .Anna MCCLXXXK.
mede Scruto Con 1'historia ùmilmente nella base dell' Annunciata , che da moki Angeletti
era sossenuta , e con vno frà gli altri , che vn bel vaso di fiori sembraua di versare
sopra vn grandissimo Popolo , che chiedendo gli staua, preso per le innumere
bili gratie , ehe per (ua intercessione tutto il giorno si veggano fare a que' fedeli,
che con denoto zelo (egli raccomandano, e con l'altra historia nel gran qua-
dro , che sorco l'andito palsaua del medesimo S. Filippo , che co' sette predetti
nobili Cittadini , lasciandol'habito ciuile Fiorentino, e pigliando quello della
Religione de' Serui, si mostrauano molto occupati in fare edificare il bellissimo
Monastero , che hoggi in Fiorenza di lor si vede , e che allhora fuori era ;ela ve-
nerabile ,&omatissima, e per gl'infiniti miracoli per tutto'! mondo celebrati!.
sima Chiesa dell" Annunciata, siata poi sempre capo di quell'Ordine, con l'infcn^
rione sopra ,che diceua •
Septem nobilesciy.es nossri in facello nossrx irbis , tota nunc orbe Religioni:,
&sanssitatis sama clarissimo se totos Religioni dedunt , & semina iaciurt
ordini: Seruorum D. Marine Pirg.
Retano le due ficcie,che braccia quali,come si è detto, al diritto gambo (selli
Co e ficeuano minori assai delle due gii deseritte, causato dalla Grettezza delle
due strade , che quindisi partono, onde perciò manco spatio alla magnificenza
dell'opera venendo a concedere , e per conseguente per non vfeir della debita
proporzione di altezza molto minore essendo, fi vedeua giudiciosamentein ^c
delle due nicchie l'Arco , che iui adito daua da due sole colonne in mezo mesio,
sopra il quale nasceua vna fregiatura proporzionata , in mezo di cui con vn qu?
«srodi pittura si finiua l'ornamento di quella faccia , non già senza quegli altri
infiniti abbigliamenti, & imprese, e pitture quali in tai luoghi pareua , che dicc<
noli sallerò . Ma essendotutta quella machina alla gloria , e potenza della veti
3 ^ Religione, & alsa memoria delle sue gloriole vittorie dedicata , pigiando le
tirarsi ° 't" n°bdi » e principali , ottenute contro adue principali, e pocentissimi autieri
"* rfyl^ sapienza siumana, cioè, lotto cui si comprendono i Filosofi, e gli Hereuci^
la mondana por enza,dalla parte,che verso 1'Arciuescouado riguardane si vede,
figurare , quando S. Pietro , e S. Paolo , e gli altri Apostoli pieni di dittino sp^rito
dispu^w ano con vna gran quantità di Filosofi,e di molti altri di fiumana sapien^
ripien , 'e'quali alcuni più confusi si vedevano getta re, òTracciare i libri, che
man, tenctuno& altri <ome Dionisio Areopagita,Tussino,Panteon,e limili
hjmibc deaou venire a quelli in segno di conoseere, & accettare la verità E^%
detta sino al Cielo; ma nella faccia ,che con la nicchia era congiunta , e che sot:
to il vessibak^cume dell'altra li disse , trapassaua,si vedeua dipinto l'edificatine
del predetto aspnssino luogo fatta con cura , e magnificenza mirabile del p&
dettoHremo , con l'inscrittioBe, che dichiarando diceua .
s^ wstr fanssus Romualdus in Camaldulensìfyluessri loco diuinitussibi osséso,& dittine
sin #' contemplazioni optissimo : soogranimmo collegio sedes quietissimas extruit.
Cw@b Nella nicchia dalla parte simltra si vedeua poi il Beato Filippo Benizi nostro
Cittadino poco manco , che fondatore , e primo senza dubbio ordinatore dell',
ordinede* Senti , il quale bench^fusse da sette altri nobili Fiorentini accompa-
gnato ,non entrando tutti in vna nicchia vi fu egli solo (come il più degno) col.
locato , con 1'infcrittione Copra , che diceua •
B.Ffy®B^ Filippo Benitius ciuis nosser inssituit , & rebus omnibus omauit Seruorni
wg^ssi/u. Famdiam. .Anna MCCLXXXK.
mede Scruto Con 1'historia ùmilmente nella base dell' Annunciata , che da moki Angeletti
era sossenuta , e con vno frà gli altri , che vn bel vaso di fiori sembraua di versare
sopra vn grandissimo Popolo , che chiedendo gli staua, preso per le innumere
bili gratie , ehe per (ua intercessione tutto il giorno si veggano fare a que' fedeli,
che con denoto zelo (egli raccomandano, e con l'altra historia nel gran qua-
dro , che sorco l'andito palsaua del medesimo S. Filippo , che co' sette predetti
nobili Cittadini , lasciandol'habito ciuile Fiorentino, e pigliando quello della
Religione de' Serui, si mostrauano molto occupati in fare edificare il bellissimo
Monastero , che hoggi in Fiorenza di lor si vede , e che allhora fuori era ;ela ve-
nerabile ,&omatissima, e per gl'infiniti miracoli per tutto'! mondo celebrati!.
sima Chiesa dell" Annunciata, siata poi sempre capo di quell'Ordine, con l'infcn^
rione sopra ,che diceua •
Septem nobilesciy.es nossri in facello nossrx irbis , tota nunc orbe Religioni:,
&sanssitatis sama clarissimo se totos Religioni dedunt , & semina iaciurt
ordini: Seruorum D. Marine Pirg.
Retano le due ficcie,che braccia quali,come si è detto, al diritto gambo (selli
Co e ficeuano minori assai delle due gii deseritte, causato dalla Grettezza delle
due strade , che quindisi partono, onde perciò manco spatio alla magnificenza
dell'opera venendo a concedere , e per conseguente per non vfeir della debita
proporzione di altezza molto minore essendo, fi vedeua giudiciosamentein ^c
delle due nicchie l'Arco , che iui adito daua da due sole colonne in mezo mesio,
sopra il quale nasceua vna fregiatura proporzionata , in mezo di cui con vn qu?
«srodi pittura si finiua l'ornamento di quella faccia , non già senza quegli altri
infiniti abbigliamenti, & imprese, e pitture quali in tai luoghi pareua , che dicc<
noli sallerò . Ma essendotutta quella machina alla gloria , e potenza della veti
3 ^ Religione, & alsa memoria delle sue gloriole vittorie dedicata , pigiando le
tirarsi ° 't" n°bdi » e principali , ottenute contro adue principali, e pocentissimi autieri
"* rfyl^ sapienza siumana, cioè, lotto cui si comprendono i Filosofi, e gli Hereuci^
la mondana por enza,dalla parte,che verso 1'Arciuescouado riguardane si vede,
figurare , quando S. Pietro , e S. Paolo , e gli altri Apostoli pieni di dittino sp^rito
dispu^w ano con vna gran quantità di Filosofi,e di molti altri di fiumana sapien^
ripien , 'e'quali alcuni più confusi si vedevano getta re, òTracciare i libri, che
man, tenctuno& altri <ome Dionisio Areopagita,Tussino,Panteon,e limili
hjmibc deaou venire a quelli in segno di conoseere, & accettare la verità E^%