Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0417

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VITE DE GLI ACCADEMICI. 367
che da Pan amaca, si conta che fuggendolo fu in sonante, e tremula Canna dalle
sorclle Naiade conuertita . Haueua costei l'altra Ninfa Piti da Pan amata simil-
niente, in sua compagnia : ma perche Borea il vento anch'egli,& in sirol guiso
innamorato n'era, si crede che per gelosia in vna asprissima rupe la sospigncsse ,
otie tutta rompendoli, si dice, che per pietà fù in vn beb'issmo Pinodalk madre
Terra conuertita ; dalle cui fronde l'amante Pan vsaua ( come di sopra s'è mo-
stro )far6 gratiosa, & amata ghirlanda.
Pales poi la reuerenda custode, e protettrice delle greggi, in pastorale,e gen-
til'habito, con vn gran vaio di latte in mano, e di Medica herba inghirlandata ,
sivedena dopo coloro venire; e con lei l'altra protettrice de gli armenti Bubo-
na detta,in simil pastolal habito anch'ella,e con vna ornata testa di bue,che cap-
nello al capo le faceua. Ma Myagro lo Dio delle Mosche,di bianco vessito,e
con vna infinita moltitudine di quegli importuni animaletti per la persona,e Blo delle M°#
per la testa asperii ; di Spodilo inghirlandato, e con 1'Herculea Ciana in mano ; fche'
& Euandro , che primo in Italia insegnò fare a Pan i sagrifitij, di real porporata
adorno, e con la real benda, e co! real fcettroin mano, chiudeuano con gratiosa
mostra l'ultima parte della quanrunque pastorale, vaga nondimeno, e molto vi-
flosa (quadra.
Carro Sedicesimo di Plutone, e di Proferpina.
SEguiu' 1'1 ^fernal PLVTONE con la regina PROS-ERPINA, tut-
to ig ludo, e spauenteuole, & oscuro, e che di funerei Cipresso incoronato
era, tenente per segno della rea) potenza vn piccolo fcettro nell'vna delle mani , &^. D^
hauendo il grande , e horribile, e trifauce Cerbero a piedi; ma Proserpina, che ferali, e loia
con lui da due Ninfe accompagnatata si vedeua, tenente l'vna vna ritonda palla adobbi
in mano, e l'altra vna grande, e forte eh tue; denotando la perduta (peranza_„
che hauer dee del ritorno , chi nel silo regno vna volta peruiene ; pareua , che di
bianca, e ricca, & oltre a modo ornata veste coperta si falle ; eflendoambi su
l'vsato Carro tirato da quattro oseurissimi Cavalli : i cui freni 0 vedeuano da vn
brarissimo,& infernal Mostro guidare; per accompagnatura del quale degna-
mente si ve'euan poi e tre similmente infernali Fune sangamose , e sozze, e
spauenteuoli>e varie, e venenose serpi i crini , e tutta la pedona auuolte; dietro
alle quali con l'arco, e con le sacete si vedeuan seguitare i due Centauri Nello, ^
Assilo , portando oltre alle preserite armi Asfilo vna grand' Aquila in mano : e
con loro il superbo Gigante Briareo, che cinto di seudi , e spade armate mani , e
cinquanta capi haueua ,4da quali pirenaiche perle bocche , e per i nati perpe- F@ie ^ lora
tuo fuoco spargesle : & erano quelli seguitati dal torbido Acheronte , gettante dovute •
per vn gran vaio, che in min portami arena , & acqua I uida, e puzzolente : col
quale sivedeua venire l'altro infernal fiume Cocito,oseuro,e pilhdo anch'egli, e
che anch'egli con vn simil vaso, fetidi, etorbida acqua versaua : hauendo conr
loro "bombile, e tanto da tutti gli Dij temuta palude Srige, dell'Oceano figliuo-
la in ninfale ofcuro,e fozzo habiro portante vn simil vaio anch'e la,e che dall'al-
tro infernal fiume Flegetonte, di oscuro,e tremendo rotore egli, & il vaso, e la
bollente acqua tinto, patena che meda in mezo fusse, seguitaua poi co! Remo,e
congli occhi (come dille Dante) di brace il vecchio Caronte ; accompagnato,,
Fioche nessuno die gli infernali fiumi non rimanete, dal pallidore magre,© dso
&unc>
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen