Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0420

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
37° T ERZA PARTE
suoauuiso fuggire su 1'vn de due Draghi , che da lei col Carro gli erano fati da'
nati perche andane pel mondo pietosamente insognando la cura , e coltiuatioL
q^I^ c. ' 9*mpi : e^d0^ stato l'altro Drago vcciso dall' empio Rè de Geti, ch^
^'niren. °° vccider Umilmente Triptolemo; con ogni Audio cercaua: ma per la quarte
vedeua quando ella naseondeua in Sicilia , presaga in vn certo modo di qualche
poi gli auuenne , l' amata figliuola Proserpina : si come nella quinta si vedeuafc
fòllmente dopo quello ( e come altroue s' è detto ) andare in Frigia a visitaQ
madre Cibele : e come nella sella si vedeua in quel luogo dimorando apparirgli
in sogno la medesima Proserpina , e dimostrargli in quale fiato era il rapimento
di lei fatto da Plutone si ritrouasse : per lo che tutta commossa si vedeua perlai
setuma con gran fretta tornarsene in Sicilia; e per 1' ottaua li vedeua similmen.
te come non ve la trottando con grande ansietà accese due gran Faci si era molli
con animo di volerla per tatto il mondo cercare : veggendosi nella nona ed vite
ma arriuare alla palude Ciane , & iui nel Ciguimcnro della rapita figliuola a calo
abbattendoli certificata di quel che auuenuco gli era per la molta ira non hauefr
do altroue in che sfogarli li vedeua volgere a Spezzare i Rastri , e le Marre,egli
fy^g ^ Aratri , e gli altri rabicani instrumenti, che iui a casone campi da contadini fa.
Grissi! ijr &,, h lasciati erano. Ma a pie de! Carro si vedeuan camminar poi, denotandole^
te@c%nfr nj saoi sagiideij prima per quegli , che Eleusini son chiamati , due Verginelle di
bianche velli adorne ,con vna gratiosa Canestretta per ciascuna in mano ; l'vra
delle quali tutta di variati fiori, e 1' altra di variate Spighe si vedeua esier pienu:
dopo le quali , per quei sagrisitij , che alla terrestre Cerere si saceuano, si vede-
uan venire due fanciulli , due donne , e due huomini tutti di bianco vestiti anch'
essi , e tutti di Hiacinti incoroniti, e che due gran Buoi quasiper sagrificatf
raccattano ; ma per quegli altri poi , che si faceuano alla legislatrice Cererei
Thesmofora da Greci detta , si vedeuan venire due sole, in villa molto pudiche
matrone , di bianco similmente vestite , e di Spighe , e di Agno callo anch'efe
similmente inghirlandare : ma dopo colloco, per deseriuere pienamente tuttor
ordine de sagrifitij suoi, si vedeuan venire di bianchi drappi pur Sempre adorni
tre Greci Sacerdoti ,due de quali due accele Favelle , 1' altro vna Similmente^
cesi,Cantica lucernaio mano portavano : chiudendo ultimamente il sagro
drapello,idue tanto da Cerere amati , di cui disopra s' è fatto mentione; Tri-
ptolemo cioè , che portando vn Aratro in mano , vn Drago di caualcar Sembra-
ua ,& lasio , che in Snello , e leggiadro , e ricco habito di cacciatore panicene
figurato esser douesse.

Carro Ventefimo di 'Bacco.

st•

^a{<m O Eguitatia il Carro Ventèlimo di BACCO ,con Singolare artificio , e con n"°
C4„, ì £4$ Q ^ , & jn vero molto capneciosa, e bizzarra inuentlone formato ^ns"
per il quale si ve lena figurata vna gratiosidima , e tutta argentata ,uif''
sar vna gran base , che di ceruleo Mare haueua verace , e naturai j
era Stara in tal gaisa bilicata, che per ogni piccolo mouimento , si vedenti
Nwc^Ia m proprio , e nel proprio mare si suole , con singolarissimo piacere de tignar
fol mar h& q^ , e |a ondeggiare : in su la quale oltre al lieto , e tutto ridente B^CO'
^'r""" ! modo (olito adorno , e nel più eminente luogo pollo , si vedeua col Re di
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen