T A V
ANNA Auguiscioli Cremonese attende al
disegno. p.t.6. r7
ANDREA Del Minga Pittore, p t^. 446
Quadri da lui dipinti per lo Palazzo de
Pitti. Altre sue opere. p.t^. aos
ANDREA Schiauone Pittore, p.t.L 48
Sue opere. 49
ANDREA CALAMECH Scultore.p.t.6.204
Sue opere, 285
ANTONIO Di Gino Lorenzi Scultore, p.
tJ.xoso Sue opere. 205.289
ANDREA Palladio Architetto . p.t.L 118.
Fà diuersi Palazzi , in Città ,& in Ville .
118.248. 149. Fabbriche di Palazzi, Mo-
nasteri, e chiese in Venetia. Fontanasi-
mile à quella di Papa Giulio . Sue opere
in iftampa , e suoi costumi. 250.
ANDREA Riccio Scultore, p.s. 284. Statue
di Adamo , &: Etra nel palazzo della Si-
gnoria di Venetia scolpiti da lui .
ANTONIO da Ferrara Pittore, p. p. 114.
Sue opere .
ANTONIO Vite Pitt. p.p. 158. Sue opere .
ANDREA , & Agostino della Robbia Seul.
tori p.s. 176. Loro opere bcllissime,mor-
tedi Andrea.
ANGELOdi Lorentino Pittore, p.s. 357.
Sue opere .
ANDREA Luigi Pittore, p. s.41,. Sue.»
opere .
Anticaglie bellissime lasciate da Lorenzo
Ghiberti à suoi heredi p.s. 1,4
Animali dipinti per eccellenza da Gio. da_,
Vdipe. p.t.6. ;;.pu. 87
Dipinti ottimamente da diuersi, p.t #.
1x0.166.542.
Bellidimi, e bizzari disegnati di penna,
p.t.#. 30
Antichità di Roma , e Verona disegnate , e
ritratte da Falconetto, p.t.4. 27,
Di Verona disegnate da Gio. Caroto
p.t.0. 261
Di Lombardia mi surate , e disegnate
da Bramane ino. p.t.6. 19
Antichità , ecose notabili di Roma intaglia-
te in rame d' Antonio Labacco. p t.#. 512.
disegnate da Battista Franco, p.t.b, 44
Antiquario ornato di varie pitture, e scoltu-
re. p.t.6. Ij
Anticaglie donate dal Rè di Napoli al San-
galli p.t.& 64
Nel Giardino de Medici, p.t.#. 60
Incasa Sangalli pt.#. 70
Antichi superati da moderni ne' bassi rilieui.
O L A
Introduttione
Antico , & vecchio in pittura come g' intea.
da. Proemio. 7s
Annunciata scolpita con gran maestria dar
Donato.p.s. 236
Bellissima,&Jngegnosissima.p.t.#.i xo
Dibellissimo getto, p t.L s&
Con marauigliosa espressione di timo-
renella Vergine, p p. „
A freseo con vn casamento per lo mo-
do nuouo , e gratioso di prospettiua
degno di consideratione. p.s. 17%
Angeli di m#mo con bellissimi panni, p.t.#.
124.
Ignudi , che seortano , contornati per
eccellenza, p.t.a. 210
Ottimi di Scoltura di Propertia do
Rossi. p.t.#. 178
Che cantano , & esprimono mrrabil-
mète tutti gli effetti di mutici.p.p.,0
Di attitudine bellissime, e ben coloriti.
p.p. . 147
Espressi inatto meftissimo. p.t.#. 162
Di mezo rilieuo molto ben condotti da
Simon Scultore, p.s. 255
Dipinti con bellissime arie. p.t.#. 160
Angelo belissimo di marmo nel Duomo di
Pisa. p.t #. „8
Di Castel Sant'Angelo fatto di marmo
da Baccio da Montelupo. p t.#. 154
Apollo , e due muse in pittura belle à mara-
uiglia. p.t.#. IXO
Apostoli in prospettiua dipinti con molto
considerationi. p.t.6. 26
Scolpiti per eccellenza in marmo, p.
tb. 7%
Apparati in Firenze per la venuca di Carlo
V. & in Perugia per quella di Paolo III.
dipinti da diuersi. p.t.#. 458 462.
Per vna Comedia dipinti ottimamente,
p.t.#. 147
In Castro per sa prima entrata del Sig.
Pier Luigi Farnese. p.t.6. 82
ARNOLFO DI LAPO Architetto Fiorenti
no. p. p. 6. Fù figliuolo di Iacopo Tede-
seo io. Rinuoua l'architettura. Impara
da Cimabue. Cerchio vltimo delle mu-
raglie fabbricato da Fiorentini col suo pa-
rere. I i. Fabbrica la loggia , e palazzo de
Priori. Chiesa di Santa Croce de frati
minori da lui fabbricata con artificio de
tetti . Altre sue opere . Fà il disegno , e
modello di S. Maria del Fiore. Fonda con
gran Inabilità , e diligenza. Misure prin-
cipali
M^
so^
j^
Ottura
b# • 1°
Miglio'
Di $G
ma'
Del^
M
penale di
bo seco
tacici Sa
,tegna,pi
lài bellici
h,edi T
fedi S.D<
migliore
Iquel tcm
Ilogncse d
eia. p.s.
tari d'or
; neon c
14.
Infici,c
llegno 11
labore cc
vccelli.
Irte d'inti
1,1.
^ libera
^ Cocc
'àitrioir
,B8.
Melili
Miti d
^in ifc
ANNA Auguiscioli Cremonese attende al
disegno. p.t.6. r7
ANDREA Del Minga Pittore, p t^. 446
Quadri da lui dipinti per lo Palazzo de
Pitti. Altre sue opere. p.t^. aos
ANDREA Schiauone Pittore, p.t.L 48
Sue opere. 49
ANDREA CALAMECH Scultore.p.t.6.204
Sue opere, 285
ANTONIO Di Gino Lorenzi Scultore, p.
tJ.xoso Sue opere. 205.289
ANDREA Palladio Architetto . p.t.L 118.
Fà diuersi Palazzi , in Città ,& in Ville .
118.248. 149. Fabbriche di Palazzi, Mo-
nasteri, e chiese in Venetia. Fontanasi-
mile à quella di Papa Giulio . Sue opere
in iftampa , e suoi costumi. 250.
ANDREA Riccio Scultore, p.s. 284. Statue
di Adamo , &: Etra nel palazzo della Si-
gnoria di Venetia scolpiti da lui .
ANTONIO da Ferrara Pittore, p. p. 114.
Sue opere .
ANTONIO Vite Pitt. p.p. 158. Sue opere .
ANDREA , & Agostino della Robbia Seul.
tori p.s. 176. Loro opere bcllissime,mor-
tedi Andrea.
ANGELOdi Lorentino Pittore, p.s. 357.
Sue opere .
ANDREA Luigi Pittore, p. s.41,. Sue.»
opere .
Anticaglie bellissime lasciate da Lorenzo
Ghiberti à suoi heredi p.s. 1,4
Animali dipinti per eccellenza da Gio. da_,
Vdipe. p.t.6. ;;.pu. 87
Dipinti ottimamente da diuersi, p.t #.
1x0.166.542.
Bellidimi, e bizzari disegnati di penna,
p.t.#. 30
Antichità di Roma , e Verona disegnate , e
ritratte da Falconetto, p.t.4. 27,
Di Verona disegnate da Gio. Caroto
p.t.0. 261
Di Lombardia mi surate , e disegnate
da Bramane ino. p.t.6. 19
Antichità , ecose notabili di Roma intaglia-
te in rame d' Antonio Labacco. p t.#. 512.
disegnate da Battista Franco, p.t.b, 44
Antiquario ornato di varie pitture, e scoltu-
re. p.t.6. Ij
Anticaglie donate dal Rè di Napoli al San-
galli p.t.& 64
Nel Giardino de Medici, p.t.#. 60
Incasa Sangalli pt.#. 70
Antichi superati da moderni ne' bassi rilieui.
O L A
Introduttione
Antico , & vecchio in pittura come g' intea.
da. Proemio. 7s
Annunciata scolpita con gran maestria dar
Donato.p.s. 236
Bellissima,&Jngegnosissima.p.t.#.i xo
Dibellissimo getto, p t.L s&
Con marauigliosa espressione di timo-
renella Vergine, p p. „
A freseo con vn casamento per lo mo-
do nuouo , e gratioso di prospettiua
degno di consideratione. p.s. 17%
Angeli di m#mo con bellissimi panni, p.t.#.
124.
Ignudi , che seortano , contornati per
eccellenza, p.t.a. 210
Ottimi di Scoltura di Propertia do
Rossi. p.t.#. 178
Che cantano , & esprimono mrrabil-
mète tutti gli effetti di mutici.p.p.,0
Di attitudine bellissime, e ben coloriti.
p.p. . 147
Espressi inatto meftissimo. p.t.#. 162
Di mezo rilieuo molto ben condotti da
Simon Scultore, p.s. 255
Dipinti con bellissime arie. p.t.#. 160
Angelo belissimo di marmo nel Duomo di
Pisa. p.t #. „8
Di Castel Sant'Angelo fatto di marmo
da Baccio da Montelupo. p t.#. 154
Apollo , e due muse in pittura belle à mara-
uiglia. p.t.#. IXO
Apostoli in prospettiua dipinti con molto
considerationi. p.t.6. 26
Scolpiti per eccellenza in marmo, p.
tb. 7%
Apparati in Firenze per la venuca di Carlo
V. & in Perugia per quella di Paolo III.
dipinti da diuersi. p.t.#. 458 462.
Per vna Comedia dipinti ottimamente,
p.t.#. 147
In Castro per sa prima entrata del Sig.
Pier Luigi Farnese. p.t.6. 82
ARNOLFO DI LAPO Architetto Fiorenti
no. p. p. 6. Fù figliuolo di Iacopo Tede-
seo io. Rinuoua l'architettura. Impara
da Cimabue. Cerchio vltimo delle mu-
raglie fabbricato da Fiorentini col suo pa-
rere. I i. Fabbrica la loggia , e palazzo de
Priori. Chiesa di Santa Croce de frati
minori da lui fabbricata con artificio de
tetti . Altre sue opere . Fà il disegno , e
modello di S. Maria del Fiore. Fonda con
gran Inabilità , e diligenza. Misure prin-
cipali
M^
so^
j^
Ottura
b# • 1°
Miglio'
Di $G
ma'
Del^
M
penale di
bo seco
tacici Sa
,tegna,pi
lài bellici
h,edi T
fedi S.D<
migliore
Iquel tcm
Ilogncse d
eia. p.s.
tari d'or
; neon c
14.
Infici,c
llegno 11
labore cc
vccelli.
Irte d'inti
1,1.
^ libera
^ Cocc
'àitrioir
,B8.
Melili
Miti d
^in ifc