Della Miserieordiadi Venezia fabbrica-
ta col disegno del Sansouino. p.t.6.
Compartimenti ingegnosifsimi d' historie.
pt.<. . . 77
Concetti dell'animo espressi benein pittura
da Buffalmacco p.p. 76
Concettione di Maria Vergine (piegata in*
gegnosamente in pittura, p.t.6. „s
Concorrenza, è ftimolo al ben operare, p.s.
160.
Confatone dipinto dal Soddoma pxs. szi
Conigli dipinti al naturale, pt#. 277
Coni bellissimi per medagliere monete.
p. s. zsi.„; 407 p t.4. 34: 37* Ms*
Come si facciano. Introduttione. ,7
Consento de Domenicani in Fiesole il più
ben' inteso d'ogn'altro d' Italia, fabbrica*
so col disegno, e modello di Michelozzo.
p.s. 24,
Conuerfione di s. Paolo eccellentemente
disegnata pt/i. ,03
Corinto , Delfo , Olimpia , & Atene copio-
se di statue . Proemio .
Coro di Musica in vn basamento co espres-
sione d' attieni di chi canta, Scolpito de
Lucca dalla Robbia, p.s. 173
Coronaticene di N. Donna in s. Francesco
d' Ascesi con Angeli bellissimi, & ynione
di colori, p.p 10$
Cosmografie diuerse dipinte in alcuni ar-
mari) pt.i. 188
Coronazione di Carlo V. in Bologna, p.t 6.
Ilo.
CRONACA Architetto Fiorentino . p.trn
101. Sua eccellenza, e giuditio nell'ar-
chitettura. la. Imitò le cose antiche.
Osseruò le regole di Vitruuio, eie opere
del Brunelleschi. E impiegato nella fab-
brica del Palazzo de Strozzi in Firenze^.
Cornice , & altri ornamenti da lui inge-
gnosaméte applicata à detto palazzo. 106.
Fà la sagiaia di S. Spirito in Firenze.
10, Rinoua la sila del Gran Consiglio
di detta Città in compagnia d' altri. 160.
Scala per salirui. Sua morte, sepoltura ,
& epitaffio. 10$
Croce di cristallo intagliata per eccellenza .
Crocehssione di Christo intagliata raramen-
te in same, pt^. jo4
Di Christo in s.Francesco d' Ascesi con
habiti strauaganti, e diuerse attitu.
diui d'Angeli dipinta da Pietro Ca*
uallini. pp. tj
Crocefisso grande dipinto alla greca . Dar
Margaritone. p.p.„
Fuor di Roma, che parlò às Brigida
di Putto Cavallini p.p. gg
Marauiglioso di scoltura ,& altre ope.
re nello studio di Cosimo Medici.
P-s° , 241
Di terra la più mirabil cosa, che sia ia
Ilpàgna. pt.^. 6s
Di rilievo hellissimo. p.t.<. ij6
Belllissimo disegaato dal Saluiati . ,.
t^ ~ gl
Del Buonaroti in s. Spirito di Firenze .
pt^. i„
Bellissimo di marmo di Benuenuto Ccl
lini, p t.A. 2X4
Dipinto secondo la visione dis. Ansel-
mo.ptb. 40;
Cristallo di montagna purisicato , e fuso p.
t.&. x8i
Curtio a cavallo dipinto in iscorto , che par
tondo , c di rilievo, p.t s. 1,1
6, Cupido di marmo , che dorme, scoltura an-
tica. p.t.#. ,4
con due putti dipinto con inuentione,
e buon colorito pta. 141
Cupola della Madonna di Loreto finita da
Giuliano da a. Gallo p.t.s. 6'
Di s. Maria Rotonda fuori di Ravenna
di dieci braccia di diametro , etutta
in vn pezzo. Proemio. 71.
E campanile di s. Giorgio in Verone-
Architettura di Michele s. Michele,
pt#. 05
Mirabile della sagrestia di s. Lorenzo
di Firenze. p.t.L IJ7
Di s. Pietro di Roma disegnata in due
modelli dal Suonatoti , e descritta .
pt^. 181
Della Madona dell' Humiltà in Pistoia
d' architettura del Vasari. p t 6. 40%
Di s. Marco in Venezia fortificate dal
j0co,c
0%
Sansouino. pts.
D
24t
te?
|0^r
del Card
niente. I
toni di P
Damiano del barbieri Pitto'
Fiorentino, pti 214 Fùeccellentc
nel disegno,& in lavorar di stucchi. Va
in Francia , e vi lavora .
DANESE CATTANEO Scultore da Carrai
ra.p.t.A. 246. Sue opere in Padoua ,e Ve#
netia, Cappella bclhssima di marmi in-^
fella i
Orsina.
Lauorc
lieuo II
ri F^
intorni
FuneG
in rno
d'Aust
tidi sti
inRor
chi int
lentez:
in vna
tra del
chi coi
divnl
te da
pittili
in Ri
in Vo
uorar
tue pe
te Pule
coalk
eia , co
Sua mi
Avidi
14> Su
^Mul
Me di
^ tei
Scoli
Mioi
^ bili
Pittura
"picc
^
ta col disegno del Sansouino. p.t.6.
Compartimenti ingegnosifsimi d' historie.
pt.<. . . 77
Concetti dell'animo espressi benein pittura
da Buffalmacco p.p. 76
Concettione di Maria Vergine (piegata in*
gegnosamente in pittura, p.t.6. „s
Concorrenza, è ftimolo al ben operare, p.s.
160.
Confatone dipinto dal Soddoma pxs. szi
Conigli dipinti al naturale, pt#. 277
Coni bellissimi per medagliere monete.
p. s. zsi.„; 407 p t.4. 34: 37* Ms*
Come si facciano. Introduttione. ,7
Consento de Domenicani in Fiesole il più
ben' inteso d'ogn'altro d' Italia, fabbrica*
so col disegno, e modello di Michelozzo.
p.s. 24,
Conuerfione di s. Paolo eccellentemente
disegnata pt/i. ,03
Corinto , Delfo , Olimpia , & Atene copio-
se di statue . Proemio .
Coro di Musica in vn basamento co espres-
sione d' attieni di chi canta, Scolpito de
Lucca dalla Robbia, p.s. 173
Coronaticene di N. Donna in s. Francesco
d' Ascesi con Angeli bellissimi, & ynione
di colori, p.p 10$
Cosmografie diuerse dipinte in alcuni ar-
mari) pt.i. 188
Coronazione di Carlo V. in Bologna, p.t 6.
Ilo.
CRONACA Architetto Fiorentino . p.trn
101. Sua eccellenza, e giuditio nell'ar-
chitettura. la. Imitò le cose antiche.
Osseruò le regole di Vitruuio, eie opere
del Brunelleschi. E impiegato nella fab-
brica del Palazzo de Strozzi in Firenze^.
Cornice , & altri ornamenti da lui inge-
gnosaméte applicata à detto palazzo. 106.
Fà la sagiaia di S. Spirito in Firenze.
10, Rinoua la sila del Gran Consiglio
di detta Città in compagnia d' altri. 160.
Scala per salirui. Sua morte, sepoltura ,
& epitaffio. 10$
Croce di cristallo intagliata per eccellenza .
Crocehssione di Christo intagliata raramen-
te in same, pt^. jo4
Di Christo in s.Francesco d' Ascesi con
habiti strauaganti, e diuerse attitu.
diui d'Angeli dipinta da Pietro Ca*
uallini. pp. tj
Crocefisso grande dipinto alla greca . Dar
Margaritone. p.p.„
Fuor di Roma, che parlò às Brigida
di Putto Cavallini p.p. gg
Marauiglioso di scoltura ,& altre ope.
re nello studio di Cosimo Medici.
P-s° , 241
Di terra la più mirabil cosa, che sia ia
Ilpàgna. pt.^. 6s
Di rilievo hellissimo. p.t.<. ij6
Belllissimo disegaato dal Saluiati . ,.
t^ ~ gl
Del Buonaroti in s. Spirito di Firenze .
pt^. i„
Bellissimo di marmo di Benuenuto Ccl
lini, p t.A. 2X4
Dipinto secondo la visione dis. Ansel-
mo.ptb. 40;
Cristallo di montagna purisicato , e fuso p.
t.&. x8i
Curtio a cavallo dipinto in iscorto , che par
tondo , c di rilievo, p.t s. 1,1
6, Cupido di marmo , che dorme, scoltura an-
tica. p.t.#. ,4
con due putti dipinto con inuentione,
e buon colorito pta. 141
Cupola della Madonna di Loreto finita da
Giuliano da a. Gallo p.t.s. 6'
Di s. Maria Rotonda fuori di Ravenna
di dieci braccia di diametro , etutta
in vn pezzo. Proemio. 71.
E campanile di s. Giorgio in Verone-
Architettura di Michele s. Michele,
pt#. 05
Mirabile della sagrestia di s. Lorenzo
di Firenze. p.t.L IJ7
Di s. Pietro di Roma disegnata in due
modelli dal Suonatoti , e descritta .
pt^. 181
Della Madona dell' Humiltà in Pistoia
d' architettura del Vasari. p t 6. 40%
Di s. Marco in Venezia fortificate dal
j0co,c
0%
Sansouino. pts.
D
24t
te?
|0^r
del Card
niente. I
toni di P
Damiano del barbieri Pitto'
Fiorentino, pti 214 Fùeccellentc
nel disegno,& in lavorar di stucchi. Va
in Francia , e vi lavora .
DANESE CATTANEO Scultore da Carrai
ra.p.t.A. 246. Sue opere in Padoua ,e Ve#
netia, Cappella bclhssima di marmi in-^
fella i
Orsina.
Lauorc
lieuo II
ri F^
intorni
FuneG
in rno
d'Aust
tidi sti
inRor
chi int
lentez:
in vna
tra del
chi coi
divnl
te da
pittili
in Ri
in Vo
uorar
tue pe
te Pule
coalk
eia , co
Sua mi
Avidi
14> Su
^Mul
Me di
^ tei
Scoli
Mioi
^ bili
Pittura
"picc
^