TA V
Plsegno della Chiesa di s. Maria Nouellar
fatto da Simon Sanese , c canato dal mo-
dello d' Arnolfo p. p. 5
Della Chtesa di s. Giacomo di Pistoia
di Nicola Pisaui p. p. 16
Di S.Maria de Serui in Arezzo satto da
Gio. Pisàni . p p. 20
Ritornato in buon' essere per opera di
Giotto, p.p. 57
Del Castello di Scarperia fatto da An-
drea Pisano . p p. 66
E Fortezza mirabile d' vn ponte sopra
Arno fatto da Taddeo Gaddi. P.p.69
Di Bartoluccio Padre di Lorenzo Ghi-
berti.ps. i,s
Per vna fortezza in Milano di Filippo
Brunel le schi . P. s. 227
Del Palazzo di Cesimo Medici non^
esequito, fatto da Filippo Brunelles-
chi.p.s. 12.8
Degli Argini del Pò , di Filippo Bru-
nelleschi . p. s. 2;%
E modello del Couento de Domenica.
ni a Fiesole il più ben' inteso d'ogn'
altro in Italia,di Michelozzo.p.s.249
E modello d'vn Hospitio in Gierusalé
di Michelozzo p. s. ipo
Dell'Hospitale di Milano fabbrica otti
.inamente compartita p. s. 254
Passuta di Christo con gli Dottori dipinta
mirabilmente da Taddeo Gaddi p.p. 97
Di precedenza trà la Pittura, e la Scoi.
tura. Proemio di tutta l' opera x
Dinisione de quadri , & historie dipinte nel-
la libreria del Duomo di Siena da Bernar-
dino Pinturicchio . p s. 4%
Domenico venetiano Pittore, p.s.
303. Dipinge in Loreto , e Perugia. E in-
vidiato da Andrea dal Castagno , al quale
insegna il colorire a oglio . Muore tradi-
to dal medesimo. 304
DOMEMICO GRILLANDAIO PittorFio-
tentino, p.s. 361. Suo instinto naturale
^lla pittura. E applicato dal Padre a fare
l'orefice . Suo genio in far ritratti , e giu-
dicio nella pittura. 362. Lauori diuersi in
Firenze. Historie della Vita di s. France-
sco con ritratti , & affetti ottimamente.,
spieg^ri . Dipinge a fresco , & a tempera.
363 . Ritrà se stesTo con molta peritio,.
Fefte di Pastori tenute cose eccellenti.
Altre sue pitture. 3 63.367.Inuenta il con-
trafar con colori , guernitioni , & orna-
menti d' oro , e lauorar a mordente . Te-
OL A
ite di femine bellissime. Lauorò in Róma.
364. Cappella maggiore di s. Maria No-
uelia ristorata da lui.;6j Ritratti diuersi,
Làuora la Pisa 568. Ritratto del Rè Car-
lo . Copia in disegno sabbriche antiche
di Roma senza misurarle, e rieseono giu.
stissime. s. Michele da lui dipinto a freseo
con riuerberatione d' armature . Opero
diuerse in varij luoghi . Comincia a mu-
saico la facciata del Duomo di Sienar.
Altre sue opere a musaico , e di pitturar#
369. Sua morte , e sepoltura;. Suoi Disce,
poli . Arrichì 1' arte del lauorarca mu-
saico.
DOMENICO BARTOLI Nipore di Tad-
deo di Bartolo . p.p. 148. Supera il Zio,
Sue opere , e costumi.
DOMENICO BECCERI Pittore, p. t.,
112
DOMENICO DAL MONTE Sansouino
Scultore. p.t.^izS. Fu Scolaro d'Andrea
Contucci.
DOMENICO DEL BARBIERI Pittore
p.tM. 216. Fu maestro eccellente di stuc4
chi. Difeghòottimamente .
DOMENICO PVLIGO Pittor Fiorentino,
p.t.4.109. Riesee nel disegno , e colorito
meglio di ogni suo condiscepolo. Suo
varie opere . 111. Diuien concorrente
di Ridolfo Grillandaio suo maestro. No-
lira Donna ben condotta , e di bcìlissimo
colorito . Altre pitture , e ritratti del na-
turale . N. Donna con alcune figure , Iq
miglior opera,ch'ei dipingete. Altri suoi
lauori,Ita. Sua maniera, costumi,e mor-
DOMENICO MORONI Pittore Veronese
p.t.^.%68. Sua naseita , e studio Sue ope-
re . Facciata della Casa della Communi-
tà di Verona da lui dipinta a chiaro seuro.
Christo condotto alla Croce la migliore
frà l'opere sue. Suoi diuersi lauori in Ve-
rona. 269. Sua morte , e sepoltura .
DOMENICO LANETO Pittore.p.t.^Im
segna a Benuenuto Garofalo .
DOMENICO BRVSASORZI Pittore p.t.&
12 .Fà vna tauola col disegno di Gro.Bàfc
tifta Bertano .
DOMENICO ROMANO Pittore.p.t^
Aiuto il Saluiati suo maestro in opere di-
uerse.
DOMENICO POGGINI Scultore . p. t^
xos. Fece impronti ; bellissimi di meda-
glie, e monete, 20,. z„. Opere di bron-
zo.
Plsegno della Chiesa di s. Maria Nouellar
fatto da Simon Sanese , c canato dal mo-
dello d' Arnolfo p. p. 5
Della Chtesa di s. Giacomo di Pistoia
di Nicola Pisaui p. p. 16
Di S.Maria de Serui in Arezzo satto da
Gio. Pisàni . p p. 20
Ritornato in buon' essere per opera di
Giotto, p.p. 57
Del Castello di Scarperia fatto da An-
drea Pisano . p p. 66
E Fortezza mirabile d' vn ponte sopra
Arno fatto da Taddeo Gaddi. P.p.69
Di Bartoluccio Padre di Lorenzo Ghi-
berti.ps. i,s
Per vna fortezza in Milano di Filippo
Brunel le schi . P. s. 227
Del Palazzo di Cesimo Medici non^
esequito, fatto da Filippo Brunelles-
chi.p.s. 12.8
Degli Argini del Pò , di Filippo Bru-
nelleschi . p. s. 2;%
E modello del Couento de Domenica.
ni a Fiesole il più ben' inteso d'ogn'
altro in Italia,di Michelozzo.p.s.249
E modello d'vn Hospitio in Gierusalé
di Michelozzo p. s. ipo
Dell'Hospitale di Milano fabbrica otti
.inamente compartita p. s. 254
Passuta di Christo con gli Dottori dipinta
mirabilmente da Taddeo Gaddi p.p. 97
Di precedenza trà la Pittura, e la Scoi.
tura. Proemio di tutta l' opera x
Dinisione de quadri , & historie dipinte nel-
la libreria del Duomo di Siena da Bernar-
dino Pinturicchio . p s. 4%
Domenico venetiano Pittore, p.s.
303. Dipinge in Loreto , e Perugia. E in-
vidiato da Andrea dal Castagno , al quale
insegna il colorire a oglio . Muore tradi-
to dal medesimo. 304
DOMEMICO GRILLANDAIO PittorFio-
tentino, p.s. 361. Suo instinto naturale
^lla pittura. E applicato dal Padre a fare
l'orefice . Suo genio in far ritratti , e giu-
dicio nella pittura. 362. Lauori diuersi in
Firenze. Historie della Vita di s. France-
sco con ritratti , & affetti ottimamente.,
spieg^ri . Dipinge a fresco , & a tempera.
363 . Ritrà se stesTo con molta peritio,.
Fefte di Pastori tenute cose eccellenti.
Altre sue pitture. 3 63.367.Inuenta il con-
trafar con colori , guernitioni , & orna-
menti d' oro , e lauorar a mordente . Te-
OL A
ite di femine bellissime. Lauorò in Róma.
364. Cappella maggiore di s. Maria No-
uelia ristorata da lui.;6j Ritratti diuersi,
Làuora la Pisa 568. Ritratto del Rè Car-
lo . Copia in disegno sabbriche antiche
di Roma senza misurarle, e rieseono giu.
stissime. s. Michele da lui dipinto a freseo
con riuerberatione d' armature . Opero
diuerse in varij luoghi . Comincia a mu-
saico la facciata del Duomo di Sienar.
Altre sue opere a musaico , e di pitturar#
369. Sua morte , e sepoltura;. Suoi Disce,
poli . Arrichì 1' arte del lauorarca mu-
saico.
DOMENICO BARTOLI Nipore di Tad-
deo di Bartolo . p.p. 148. Supera il Zio,
Sue opere , e costumi.
DOMENICO BECCERI Pittore, p. t.,
112
DOMENICO DAL MONTE Sansouino
Scultore. p.t.^izS. Fu Scolaro d'Andrea
Contucci.
DOMENICO DEL BARBIERI Pittore
p.tM. 216. Fu maestro eccellente di stuc4
chi. Difeghòottimamente .
DOMENICO PVLIGO Pittor Fiorentino,
p.t.4.109. Riesee nel disegno , e colorito
meglio di ogni suo condiscepolo. Suo
varie opere . 111. Diuien concorrente
di Ridolfo Grillandaio suo maestro. No-
lira Donna ben condotta , e di bcìlissimo
colorito . Altre pitture , e ritratti del na-
turale . N. Donna con alcune figure , Iq
miglior opera,ch'ei dipingete. Altri suoi
lauori,Ita. Sua maniera, costumi,e mor-
DOMENICO MORONI Pittore Veronese
p.t.^.%68. Sua naseita , e studio Sue ope-
re . Facciata della Casa della Communi-
tà di Verona da lui dipinta a chiaro seuro.
Christo condotto alla Croce la migliore
frà l'opere sue. Suoi diuersi lauori in Ve-
rona. 269. Sua morte , e sepoltura .
DOMENICO LANETO Pittore.p.t.^Im
segna a Benuenuto Garofalo .
DOMENICO BRVSASORZI Pittore p.t.&
12 .Fà vna tauola col disegno di Gro.Bàfc
tifta Bertano .
DOMENICO ROMANO Pittore.p.t^
Aiuto il Saluiati suo maestro in opere di-
uerse.
DOMENICO POGGINI Scultore . p. t^
xos. Fece impronti ; bellissimi di meda-
glie, e monete, 20,. z„. Opere di bron-
zo.