T A V
Lauori fatti nel Palazzo del Duca in com-
pagnia di vn suo fratello Historie d'Her-
cole con infinità di nudi, & altre opere
in Ferrara, dipinte in compagnia del me-
desi no . Tàvola di lor mano nel Duomo
di Midolla. Altri lor lauori in Trento io
compagnia d'altri pittori. Stanza da lor
dipinta per lo Duca d' Vrbino conmala_,
ri iscita 1 $6. Tauola molto bella da loro
dipinta nel Duomo di Faenza. Stia mor-
te, e sepoltura.,
Duca Cosimo de Medici traila varie sorti di
marmi misti. Introduttione. 57. Troua
vna tempera per gli ferri da lauorare il
Porfido Introduttione. Il
DVCA TAGLIAPIETRA Scultore molto
nominato, p.s. „s
DVCCIO Pittor Sanese. p.p. Ito. Inuentò
il far rmesli di marmo di figure di chiaro
scuro. 121. Imitò la maniera vecchio.
Tauola del Duomo di Siena di maniera
greca accoppata con la moderna. Dipin-
te con gran lode in Pisa , Lucca, e Pistoia.
Beneficò l'arte coll' muentare.
DURANTE DFL NERO Pittore. p.t.6.iis
Dipinge nel Palazzetto di Beluedere .
Duomo di Milano fabbricato có architettu-
ra di Bernardino da Treuio. p.t.L 20
Di Mantoua perfettionato da Giulio
Romano, p t.#. 140
Di Milano difegnato da Filippo Brunel
Ieschi, p.s. 227
Di Siena sondato da Nicoli Pisani.p.p.
Di Volterra ridotto à.buona forma da
Nicola Pisani. p.p.. 17
E
EUDORO PORBICINIPittorVerone-
se. p.t.4.521. Sue opere. Fu prattico in
far grottesche .
ENEO VICO da Parma intagliator di rame
p.t.4. 3 , o. Intaglia diuerse cose con dise-
gni di varij maeitri fàmosi. Altri suoi la.
uoti beHissimi. ,11. Si dilettò d' Antichi,
ta , e diede alla Stampa libri di medaglie
''%'l™.'""0"' °"c^n° cinquanta sor-
te d'habiti di diuerfe Nationi. Fece vn'al#
bero degl' Imperatori .
EVROPA ANGVSCIOLI Pittrice Cremo.
nese.ptL
Eua di (coltura eeeellente.p.t.6. n
Euangelisti intagliati in cristallo da Gio.Ber
O L A
nardi, p.t.s. , z"
Rapresentati capricciosamente in pit-
tura da Spinello, p p. 1,33
Di grandezza straordinaria di mano di
Pietro Cavallini, p.p. 85
Edificio sopra vn monte posto ingegnosa-
mente in piano da Filippo Brunclleschi.
p.s. 227
Ingegnoso Per ristaurare il musaico di
s. G10 di Firenze p s. 351
Proportionatoche parti habbia d'haue-
re. Introduttione. 2$
Di maniera vecchia degni di considerà-
rione fitti al tepo di Lapo , e d' Ar-
nolfo, ò poco inanzi.pp. 7
Effetto dannoso del paonazzo di sale . p. p.
Eleméti dipinti in prospettiua da Paolo Ve-
cello, p.s. 227
Errori della sabbrica di s. Lorenzo di Firen-
ze, p.s. 227
De gli antichi nel dipingere. p.t.L
Espressione, e leggiadria di mouimenti di-
pinte da Pietro Laureati. plp. 62
Strauagante di vólo dipinta da Simon
Sanelè. p.p. 8,
D'affetti,& attitudini diuerse in pittura
p. p. 2. 37. 38.39. 40 42 4$.58.59.
62.72. 73. 74.75. 76.77-82.85.88.
8,. 90.,1. 95.96.,7.101.109.115.
118.124.125.133.138 141.147.151
p.s181.182.202.209.236 262.271.
278.2,4.2953 02.305.307.313.314
„4-362.365.366.367.372.37;377
$99. 414.425 p t.& 75.78,80. 81.
82, 83.85.86. 89.99.158 161.163.
165.166.170.172 188.191.1 ,2.204
210. 215. 224.239.240. 2ss. 258.
266. 269.272.331. 332.335.336.
337$ H8 359.361. 362. 365.368.
579. 399- 4%7- 47^ 483 501. 503.
522.529. p. t. 6. 3.84.117.143.151.
1,2. 153 161. 164. 165. 166. 202,
203. 207. 269 276. 278.
D'affetti,& attitudini diuerse in (coltu-
ra. p. p. 67.69. p. s. 160.161.162,
173.174. 186 187 188.18,. 1,1.
T92. 1,3.23,. 267.329. j87.p.t.L
Eserciti di fanciulle , che lauorano bene
espreli , e considerati, dipinti da Agnolo
Gaddi. p.p. „j
Esequie dal Buonaroti deferitte. p.t.L 1,7
Lauori fatti nel Palazzo del Duca in com-
pagnia di vn suo fratello Historie d'Her-
cole con infinità di nudi, & altre opere
in Ferrara, dipinte in compagnia del me-
desi no . Tàvola di lor mano nel Duomo
di Midolla. Altri lor lauori in Trento io
compagnia d'altri pittori. Stanza da lor
dipinta per lo Duca d' Vrbino conmala_,
ri iscita 1 $6. Tauola molto bella da loro
dipinta nel Duomo di Faenza. Stia mor-
te, e sepoltura.,
Duca Cosimo de Medici traila varie sorti di
marmi misti. Introduttione. 57. Troua
vna tempera per gli ferri da lauorare il
Porfido Introduttione. Il
DVCA TAGLIAPIETRA Scultore molto
nominato, p.s. „s
DVCCIO Pittor Sanese. p.p. Ito. Inuentò
il far rmesli di marmo di figure di chiaro
scuro. 121. Imitò la maniera vecchio.
Tauola del Duomo di Siena di maniera
greca accoppata con la moderna. Dipin-
te con gran lode in Pisa , Lucca, e Pistoia.
Beneficò l'arte coll' muentare.
DURANTE DFL NERO Pittore. p.t.6.iis
Dipinge nel Palazzetto di Beluedere .
Duomo di Milano fabbricato có architettu-
ra di Bernardino da Treuio. p.t.L 20
Di Mantoua perfettionato da Giulio
Romano, p t.#. 140
Di Milano difegnato da Filippo Brunel
Ieschi, p.s. 227
Di Siena sondato da Nicoli Pisani.p.p.
Di Volterra ridotto à.buona forma da
Nicola Pisani. p.p.. 17
E
EUDORO PORBICINIPittorVerone-
se. p.t.4.521. Sue opere. Fu prattico in
far grottesche .
ENEO VICO da Parma intagliator di rame
p.t.4. 3 , o. Intaglia diuerse cose con dise-
gni di varij maeitri fàmosi. Altri suoi la.
uoti beHissimi. ,11. Si dilettò d' Antichi,
ta , e diede alla Stampa libri di medaglie
''%'l™.'""0"' °"c^n° cinquanta sor-
te d'habiti di diuerfe Nationi. Fece vn'al#
bero degl' Imperatori .
EVROPA ANGVSCIOLI Pittrice Cremo.
nese.ptL
Eua di (coltura eeeellente.p.t.6. n
Euangelisti intagliati in cristallo da Gio.Ber
O L A
nardi, p.t.s. , z"
Rapresentati capricciosamente in pit-
tura da Spinello, p p. 1,33
Di grandezza straordinaria di mano di
Pietro Cavallini, p.p. 85
Edificio sopra vn monte posto ingegnosa-
mente in piano da Filippo Brunclleschi.
p.s. 227
Ingegnoso Per ristaurare il musaico di
s. G10 di Firenze p s. 351
Proportionatoche parti habbia d'haue-
re. Introduttione. 2$
Di maniera vecchia degni di considerà-
rione fitti al tepo di Lapo , e d' Ar-
nolfo, ò poco inanzi.pp. 7
Effetto dannoso del paonazzo di sale . p. p.
Eleméti dipinti in prospettiua da Paolo Ve-
cello, p.s. 227
Errori della sabbrica di s. Lorenzo di Firen-
ze, p.s. 227
De gli antichi nel dipingere. p.t.L
Espressione, e leggiadria di mouimenti di-
pinte da Pietro Laureati. plp. 62
Strauagante di vólo dipinta da Simon
Sanelè. p.p. 8,
D'affetti,& attitudini diuerse in pittura
p. p. 2. 37. 38.39. 40 42 4$.58.59.
62.72. 73. 74.75. 76.77-82.85.88.
8,. 90.,1. 95.96.,7.101.109.115.
118.124.125.133.138 141.147.151
p.s181.182.202.209.236 262.271.
278.2,4.2953 02.305.307.313.314
„4-362.365.366.367.372.37;377
$99. 414.425 p t.& 75.78,80. 81.
82, 83.85.86. 89.99.158 161.163.
165.166.170.172 188.191.1 ,2.204
210. 215. 224.239.240. 2ss. 258.
266. 269.272.331. 332.335.336.
337$ H8 359.361. 362. 365.368.
579. 399- 4%7- 47^ 483 501. 503.
522.529. p. t. 6. 3.84.117.143.151.
1,2. 153 161. 164. 165. 166. 202,
203. 207. 269 276. 278.
D'affetti,& attitudini diuerse in (coltu-
ra. p. p. 67.69. p. s. 160.161.162,
173.174. 186 187 188.18,. 1,1.
T92. 1,3.23,. 267.329. j87.p.t.L
Eserciti di fanciulle , che lauorano bene
espreli , e considerati, dipinti da Agnolo
Gaddi. p.p. „j
Esequie dal Buonaroti deferitte. p.t.L 1,7