Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0541

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLE COSE PIV NOTABILI.

Hello di Napoli. Diuerse pitture in Fi-
renze. 2,5 Tavola in Fiesole con vn An-
gelo di rara bellezza. Lavora in Arezzo
Ritratto di M.Cario Marsupini. Historiet-
tc piccole mandate à Rcma. Suoi lavori
in Prato. Morte di s. Bernardo rappre,
Tentata in pittura con ogni eccellenza-, .
2,4. Introduce il dar grandezza alle fi-
gure. Belle cspressioni , & imitationi Hb
ftorie di s. Stefano , e d'altri con espressio-
ni d'affetti , & attitudini mirabili. Tavola
à tempera in Pistcia. z,j. Altre sue opere
in Firenze , & altroue. Fu Iòdatc;& imi-
tato da Michelangelo. Suoi discepoli,e
compagni. Muore con sospetto di vele-
no, e fù compianto da Prencipi grandi.
1,6. Sua sepoltura, & epitàssio. Fùec-
cellente nel disegno .
F.GIOVANNI da Fiesole Pittore, e Mi-
niatore. p.s. 165 Libri da Coro da lui mi-
niati in s. Marco di Firenze, & in s. Dome-
nico di Fiesole. 266. Sue prime opere di
pittura . Ritratti dinaturale. Madonna,
che spira diuotione. 167. Predella con fi.
gurine diligenti, c benintese. Tauola,&
altre sue pitture in s. Domenico di Fiesole
con moltitudine di figure . Molti luci la-
vori in Firenze tutti belli à maraviglia^.
Tavola in Orvieto cominciata da ìui,c
finita da Luca da Cortona. 268. Paradi-
so , & Inferno di figure piccole con bel-
lissima osieruatione. Altre sue pitture
molto stimate. E chiamato in Roma da_,
Nicola V.e vi dipinge. Suoi costumi.269.
Non ritoccava le sue pitture. 270. Sua
morte, discepoli , e loro opere. Sepoltura,
& epitaffio. Altri libri miniati da lui.
F. BARTOLOMEO Pittore Fiorentino, p. t.
#. 41. Sua nascita , inclinatione, & attitu-
dine al disegno. Fù detto Baccio dalla
Porta . Suo studio, e progresso. 42. Suoi
lavori, e costumi. Giudicio vniuersale
dipinto à freseo ben condotto . Espressio.
ne d'allegrezza, e mestitia. Abbraccia
lo studio dèdisegni denudi. 4;. Fà il ri.
tratto dal Savonarola. Tavola di s. Ber-
nardo in atto contemplativo. 44. Altri
suoi lauori. 44:46 47. Impara prospettiua
da Raffàelle d'Vrbino. Tavole diuerse.
44 45 47 Fanciulli , e figure lodate per
rilievo, colorito, e prospettiva, S. Giorgio
dipinto con fierezza , e bella attitudine.
Due fanciulli , che suonano con espressio-
ne mirabile, 45. Introduce il modo di fu.

meggiar le ffire , che paiono di rilievo j
Lancia in Rema con poca selicità . San
Palliano pittura csquista in Firenze . Pro.
vede, che le pitture non ricevano pre.
giudicio da gli ornamenti . S. Vincenzo
ottimamente espresso in atto di predicale .
46. Fà con buon disegno vna pittura di
cinque braccia. Tavola divo Saltatore-
con figure ben condotte, e colorite. Fù
artificioso in diminuir 1' ombre. Modo
,sato da lui nel dipingere , e siudiare. 47,
Suo ritratto di sua maro . Sua morte , se-
poltura,e scolari. 48. Migliorò 1' arte nel
colorito .
F.GIOcCNDO Pittore ,& Architetto Ve-
rcnese. p.t.#. 251. Fù gran letterato , in-
tendente d'architettura , e piospettiua. Da
il modo di fondar, e conseruar il Ponte
della Pietra in Verona . Disegno il Ponte
già fatto da Cesare (opra il Rodano. 252.
Fù meestro del Eudeo in architettura . Fà
due superbissinii Penti sopra la Senna ca-
richi di botteghe. Altre opere per Lodo-
vico XII. Rè di Francia. Col silo patere ,
e d' altri si rifonda S. Pietrosi Rome, .
Prevede ingegnosamente , che le lagune
di Venetia non s' atterino. Disegno di vna
commodissima, e vastissima fabbrica per
Rialto di Venetia. x„.2,4. Suci costumi,
e morte. %„
F G1O, ANGELO Montorsoli Scultore, p.
t. 6. 62. Sua Calcita , e genio naturale al
disegno. E posto all'arte dello scarpel.
lino. Impara da Andrea da Fiesole. 6j.
Intaglia rosoni in s. Pietro diRorra. La-
vora vna sepoltura in Volterra , & in Fi-
lenze nella sagressia di s. Lorenzo. Rifto<>
ra molti ritratti , e satue in Firenze , & in
Roma. 64. Fà il ritratto di Clemente
VII. E impiegato da Michelangelo in
diuerse opere. Modello, e ftatua di San
Cosimo 65.Imagine belli/sinia del Duca
Alessandro Medici nell' Anuntiata di Fi-
renze. Lavora con Michelangelo nellar
sepoltura di Giulio II. Va in Francia pro-
uisionato dal Re. Copia in dileguo di-
uerse fabbriche , pitture , c scó!tu"re. La-
vora in varij luoghi. 66. Diuerse statue
per la venuta di Carlo V. à Firenze. Altre
sue opere 67. Statuarie! Duca Doria. in
Genova . S. Giovanni Evangelica di mar-
mo. 6& Modello , e sepoltura del Sanna-
zaro in Napoli. 66. Cappella, e sepoltura
di marmo per lo Preacipe Doria . Attefe.
0^9 x al?
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen