Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0544

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
di marmi di diuersi colori .
GIACOMO Tintoretto Pittore, p. t. L 4s.
Sue virtù, e maniera nella pittura Di-
pinteà fresco , & à ogho , e fece ritratti di
naturale. Historie nella sila del gran Con-
stglio diVenetia à concorrenza d'altri 46.
Sue pitture nella Chiesa di s. Rocco. Altri •
lauori in diuersi luoghi di detta Città. 47-
Lavorò con prontezza mirabile Passio-
ne di Christa da lui dipinta 48. Dipinger
vna gran tela in vece di fare vn dileguo
GIACOMO Barozzi da Vignola pittore,&
Architetto Bolognese. p. ^ ito. Suo ge-
nio all' architettura . Suo studio in Ro-
ma . Difegna vna gran parte delle Anti-
ghitàdi Roma. Inuenta il Canale Naui-
lio di Bologna. Va in Francia , e lavora
col Primaticcio. E fatto architetto di Giu-
lio III 121. Fà il Palazzo di Captatola .
Intaglia, e Rampa in rame vn libro d' ar-
chitettura. p t.4. „2
GIACOMO Ctciliano Gettator di bronzi.
p.t. ^ 186. Fù eccellente nell' arte Get-
ta vn Ciborio del Sacramento disegnato
dal Suonatoti.
Gl ACOMO Breseiano Scultore, p. t. ^ •
245. Fù scolaro del Sansouino , Suoi la.
uovi .
GIACOMO Colonna Scultore. p.t.L 24;.
Fu scolaro del Sansouino. Sue opere di-
uerse in varij luoghi.
GIACOMO Zucchi Pittore, p.t.6. 207. Fù
scolaro del Vasari.
GIACOMO Fallato Pittor Venetiano. p.t.6.
zso. Sue opere .
GIACOMO Carraglio Intagliato^ di Stam-
pe. p.t.a 36;. Intaglia ottimamente i di-
segni di Perivo del Vaga .
GIACOMONE Da Faenza Pittore, p. t. J.
217. Dipinge in Ravenna la tribuna di
S. Vitale .
GINNETTO Cordegliaghi Pittore p.s. 425.
Fu eccellente ne i quadri da Camera. Di-
pinse con maniera delicata . 426
GIOTTO Pittore, Scultore, & Architetto
Fiorentino, p. p. 36. Riducei modi , ei
d' intorni delle pitture à buona maniera.
Sua naseita , ingegno , e viuacità. 37. Im-
pulso naturale al disegno . E condottoà
Firenze da Cimabue . Agguaglia nell'ar-
te il maeftro. Annulla la maniera gre
ca , e ri nona la buona arte della pitturar.
Suo ritratto fatto da lui medesimo. Ri-
tratto di Dante Algidi, e d'altri . Cap-

TAVOLA
pella dell'aitar maggiore della Badia di
Firenze. N Donna Annunciata con maraui-
gliosa efpressione di timore. Tavola dell*
aitar maggiore della detta cappella . Cap-
pella in 5. Croce di Firenze. Assetto del
piangere espresso in pittura acconciamen-
te. Affetti diuersi espressi ottimamente in
varie pitture . 38. Tauola à tempera , c
pitture diuerse in detta C biesa lavorate
con diligenza. C enacolo, & historie
di s. Lodovico nel refettorio di s Croce.
Vita di s. Gio. Battista nella Chiesa del
Carmine. Eistoria della Fede C hristiana
nel palazzo della parte Guelfa di Firen-
ze Ritratto di Clemente IV. Cappella
di s. Francesco dipinta in Arezzo , & altre
opeie indetta Città. Histotie di s. Frali-
ceso, & altre pitture in Ascesi con mara-
uigliose qualità. Ordine, proportione,
vivezza , e facilità naturale di Giotto nel-
la pittura. 39. S Francesco , che ricelio
le ftimmate, pittura cccellentissima. Ta-
vola di vn s. Francesi o nel deserto di Ver-
ma dipinto con dirigenza marauigliosa#
Historie di Giob ingecnosamente dipinte
à ftesco in vna facciata del Campo Santo
di Pisa. 40. Davno scherzo ren giudica-
ta la sua virtù. 41. Và à Rema honorato,e
riconosciuto. Vita di Chritto da lui di-
pinta nella tribuna di s. Pietro di Roma ,
& altre sue pitture in detta Chiesa. Ta-
vola principale nella sagrestia di dettar
Chiesa dipinta ottimamente à temperar.
Nane à musàico nel cortile di s Pietro
marauigliosamente bella. 42. Crocefissò
grande à tempera nella Minerva. Vàcon
Clemente V. in Auignone , Tavole , e pit-
ture a freseo bellissime fatto in Auignone,
& altri luoghi della Francia. Ritratto di
detto Pontefice. Cappella bellissima di-
pintane! Santo di Padoa. Opere diuerse
in Verona. Dipinge nel palazzo, & ip
s. Agostino di Ferrara. Historie ins.Fian-
ceseo di Ravenna da lui dipinte à instan-
za di Dante. Lavora in Vrbino, & in
Arezzo. Pitture diuerse in Firenze. Chri-
sto in aria , & altre figure in s. Martino di
Lucca. 43. Disegno del Gattello, e For-
tezza della Giusta nella medesima Città ,
E chiamato à Napoli dal Rè , per lo qua-
le fa molti lavori . Simbolo del Regno di
Napoli faceta, & ingegnosamente dipin-
to. Historie del sellamente nuovo in
Gaeta, Historie della Beata Michelina^
in
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen