Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0556
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IACOPO Bellini Pittor Veneriamo . ps.„6.
Fù discepolo di Gentile da Fabriano.
Ritratto di Giorgio Cornato , e di Ca-
terina Regina di Cipri. 537. Tauola_)
mandata a Verona. Suo ritratto di sua
mano. Altre sue pitture con l'aiuto de fi-
gliuoli , e da stesso. 337-33^
IACOPO Avanzi Pittor Bolognese. p. s.
424. Fù concorrente d' Aldigieri da Ze-
uio. Dipinse due trionfi a fresco bellifsimi.
Sue pitture in Padoua, & in Verona in^
compagnia d' altri .
XACOBELLO di Flore Pittore . p.s. 424. Sua
maniera. Fù concorrente di Girolamo
Morzone. Sue opere
IACOPO da Vaino Milanese Intagliatore/
P S. 4£6
IACOPO detto l'indaco Pittore, p.s.427.
Fù discepolo di Domenico Grillandaio.
Lavorò in Roma col Pinturicchio. Suoi
costumi. Fù demestico del Buonaroti. Sue
pitture in Roma. Palco di legno , e di tra-
ili molto ben contrafatto in pittura. Sua
morte, e disegao. 428
IACOPO Orgagna Scultore, & Architetto,
p.p. 104. Suoi lauori.
IACOPO Tedesco Pittore, p.p.10. Chiamato
à Firenze vi ferma la sua habitatione . Suoi
lauori in detta Città . Sua morte.
IACOPO Cozzerello Scultore, & Architet-
to. p.s. 517. Sue opere.
D. IACOPO Fiorentino Scrittore di let-
tere groAfe. p. p. 144. Sue opere. Sua
mano destra conseruata in vn tabernaco-
lo. I4s.
IACOPO Sansouino Scultor Fiorentino
L p.t.L 234. Impara dal Contucci. Sua
naturalezza nell' arte . „ ,. Fà alcuni mo-
delli. x„. 256. Supera in concorrenza
Baccio da Montelupo. Suo studio in Ro-
ma. Modello del Laocoonte fatto a con-
correnza migliore d'ogn3 altro Raccon-
cia alcune anticaglie mirabilmente. 2,6.
I Statua miracolosa d' vn Apostole in s. Ma-
rsa del Fiore. Venere di marmo bellissi-
ma. 237. Altre sue opere di scoltura. 237
242. Bacco di marmo fatto con gra studio.
Croccilo di legno . 238. Modelli d' archi
trionfali , e facciata di s. Mar^a del Fiore.
Cauallo di rondo rilieuo , di terra , e dici-
matura. Arco trionfale bello , a maraui-
gli, Statue di N. D. e di s. Giacomo lo Ù-
tissi ne. 2 ; ,. Palazzo , ± altre cote di sua
architettura. Disegna la Chiesa di s .Gio di

Fiorentini in Roma. 240. Sepolture da'
Cardinali di Aragona , & Aginese. For-
tifica , & assicura le cupole di s Marco in
Venetia. Zecca, e libreria di Venetia da
lui sabbricata . 241. Palazzi diuersi, & alti'
opere in detta Città. 241. 242. Loggia
della Piazza di $ Marco a piedi del cam-
panile da lui fabbricata ,& ornata. Com-
pagnia della Misericordia fabbricata col
suo disegno. 242. Historia bellissima di
mezo rilieuo nella cappella del Santo di
Padoua Giganti nel palazzo di s. Marco
di Venetia. Suoi scolari , e loro operez
243.
lACONE Pittore . p. t. a. 540. Fù scolaro
d' Andrea del Sarto. Immito la maniera
del suo maestro. Dipinse col medesimo.
Sue opere , e costumi. 541. Sua morto.
542
Icaco cadente espressò mirabilmente in pittili
ra.p.t.0. „§
Idolatria nacque da Belo , e da Semirade in-
ventori delle statue. Proemio. 64
Idea della misure Ioniche fatta di marmo.
p.t.&. 13
Ignudo , che trema ottimamente espresso in
pittura da Masaccio . p.s, 20,
Ignudi ottimamente intesi in pittura . p. t. si
211. 486.
ILLARIONE Ruspoli Scultore, p. t. b. 18„
Sue opere .
INNOCENTIO da Imola Pittore. p. t.&
221. Impara da Mariotto Albertinellì.
Suoi lauori in Imola, & in Bologna. 222#
Morte diN. D. e Resurettione di Christo
pitture a sresco condotte con grandissima
diligenza . Altre sue pitture di buona ma-
niera. Ritratti aliai belli. Suoi custumi,
e morte ,
Imagine Miracolosa di Maria Vergine , di-
pìnta da Parri Spinelli . p.s. 201
Inuentione in pittura , che cosa sia , eda che
nasea. Introduttione. 4;
Eel dipingere a oglio srollata da Gio. da
Brugia.p.p. 282
Stravaganti , e capricciose di Macchio-
ne Aretino . p.p. £
Di Andrea Orgagna di far parlar le si-
gure. p.p. 101
Horridissima di maseherata . p.t.4. 2$
Delle ftampe in rame . ptA, 2,,
Inventori delle statue. Furono Belo, e Se-
miramide da cui nacque 1' Idolatria. Proe-
mio, 64
In-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen