DELLE COSE PIV NOTABILI.
Nobiltà della Pittura. p s. z8s
Notte , e suoi effètti dipinti ottimamente da
Andrea del Sarto . p.t.#. 81
Notte capricciòfamente dipinta dal Bugiar
dini pt^. 454
NVNTIATA Pittore, p.t^ xj. Sue opere, e
facetic.
Nudi dipinti al vitto da Masaccio . p.s. 107
0
0Cessone dipinta in atto di tagliare i cri-
ni Ila Fortuna p.t.#. 111
ODERIGI d' Agubbio eccellente Miniatore.
pp41. Suoliamoti in Rema .
Offitio della Madonna miniato con eccellerne
za , e diligenza mirabile tpt6. 261
Olimpia , Atene , Delfo,e Corinto copiose
di statue . Proemio. 69
Opere degli Antichi degnedi stima. p.p. 78
Di valent' huomini al tempo d' Andreas
Orgagna.ppk 104
Bellissime di legname in vn giardino di
Roma.pt.6. 9
ORLANDO Fiacco Pittore, p.t.#. 264 Ri.
trattibelliRimi di sila mano.
Ornamenti della fonte di Perugia fattida_,
Gio. Pisani. p.p. 18
Di Porta Capuana fatto da Giuliano da
Maiano.p.s. 258
Di camere bellissimi dipinti da Timo-
teo d'Vrbino. p.t #. 120
Dipinti , che paiano di rilieuo , da Bal-
dassar Peruzzi. p.t.#. 145
Di marmo lettorato con eccellenza dal
Mosca.p.t #. 499
Bellissime di stucchicon grottesche ani-
mali, e festoni di pittura , fatti dar
Gio. dà Vdine.p.t ^. 3,
Stupendissimi della sagrestia, e libraria
di s Lorenzo di Firenze . p.t.b. 157
Ordini dell' Architettura „come ri distingua-
no. Introduttione. 1,
Oro a bolo , a mordenti, & altri modi , come
si metta. Introduttione. 54
Orzi nel Bresciano fortificato da Michele s.
Michele. p t.#. 510
Orfeo di marmo bellissimo nel cortile do
Medici, pt^ 427
Ordigni co' quali fu condotta da loco , a lo-
co vna grandissima statuadi marmo. , t.&
433.
Orca marina capricciosamente dipintala,
p.t.#, 50
Ordegno inuentato dal Cecca per ripulirei!
musaico d'vna Tribuna . p.s. „I
OTTAVIANO Pittore Veronefe. p.t.#, 2,s.
Fri figliuolo di Falconetto .
OTTAVIANO da Faenza Pittore, p.p. 48,
Fu discepolo di Giotto • Sue opere .
OTTAVIANO,& Agostino della Robbie
Scultori . ps. 176. Loro opere,
?
PACE da Faenza Pittore . p.p. 48. Fu di»
scepolo di Grotto lauorò bene in picco»
lo.
PAGNO Scultore da Fiesole. p.s. 2sI. Lattee
ra la cappella dell' Anuntiata di Firenze
col disegno di Michelozzo. Vn'altra cap-
pella di rispetto alla Ridetta . Fà vn lumi-
nario di bronzo . Scolpise vna pila di mar-
mo con vna bellissima statua . Fà bassi rilie-
vi. Altri suoi lauori. xyt
PAOLO Vccello Pittar Fiorentino, p. s.
178. Fu dedito alla prospettiua , ed inge-
gno Lottile. Invecchiando peggiorò lo?
maniera nelle figure. L„. Studiò le pià
difficili cose dell arte. Inventa il tirar pro-
spettiue. Suoi coftumi , e sile prime pittu-
re a freseo. Anuntiata a freseo per lo mo-
do nuouo di prospettiua degna di consi-
deratione . Altri suoi lavori . 180. Manca
nell' immistione. Si dilettò di dipinger
animali da che acquistò il cognome. Hi-
ftorie d' animali , che combattono frà lo-
ro , bellissime . Qualità d' animali ottima*
mente espresse . 181 Fu il primo , che la-
uorasse paesi a perfettrone. Diluvio rap-
presertato ineccellenza. Inebriatone di
Noè figurata con arte Bette in pro/pet-
tina molto bella . Cauallo , & imagine di
terra verde bellissimo, e di streordinaria
grandezza . Historiadi s Benedetto, & aL
tre opere molto belle. 182. Quadri in Fi-
renze con tiri eccellenti di piospettii u#
Histórie d' animali, & huomini armati di-
pinti in vn terrazzo . Ritratti diuersi. 182.
183. Giganti in Padoa dipinti di terrai
verde stimati assai. Elementi? dipinti in_o
prospettiua. Equivoco nel dipinger vn*
animale Suoidisegni.18; Mazzocchio
disegnato con linee sole bellissimo Pittura
fatta con gran Audio , e fiammata da Do^
nato. Sua morte , e sepoltura.
PAOLO Romano Scultore, p.s.2,7. Suoi
coftumi, Contesa con Mino fcultore.2,8.
Statua
Nobiltà della Pittura. p s. z8s
Notte , e suoi effètti dipinti ottimamente da
Andrea del Sarto . p.t.#. 81
Notte capricciòfamente dipinta dal Bugiar
dini pt^. 454
NVNTIATA Pittore, p.t^ xj. Sue opere, e
facetic.
Nudi dipinti al vitto da Masaccio . p.s. 107
0
0Cessone dipinta in atto di tagliare i cri-
ni Ila Fortuna p.t.#. 111
ODERIGI d' Agubbio eccellente Miniatore.
pp41. Suoliamoti in Rema .
Offitio della Madonna miniato con eccellerne
za , e diligenza mirabile tpt6. 261
Olimpia , Atene , Delfo,e Corinto copiose
di statue . Proemio. 69
Opere degli Antichi degnedi stima. p.p. 78
Di valent' huomini al tempo d' Andreas
Orgagna.ppk 104
Bellissime di legname in vn giardino di
Roma.pt.6. 9
ORLANDO Fiacco Pittore, p.t.#. 264 Ri.
trattibelliRimi di sila mano.
Ornamenti della fonte di Perugia fattida_,
Gio. Pisani. p.p. 18
Di Porta Capuana fatto da Giuliano da
Maiano.p.s. 258
Di camere bellissimi dipinti da Timo-
teo d'Vrbino. p.t #. 120
Dipinti , che paiano di rilieuo , da Bal-
dassar Peruzzi. p.t.#. 145
Di marmo lettorato con eccellenza dal
Mosca.p.t #. 499
Bellissime di stucchicon grottesche ani-
mali, e festoni di pittura , fatti dar
Gio. dà Vdine.p.t ^. 3,
Stupendissimi della sagrestia, e libraria
di s Lorenzo di Firenze . p.t.b. 157
Ordini dell' Architettura „come ri distingua-
no. Introduttione. 1,
Oro a bolo , a mordenti, & altri modi , come
si metta. Introduttione. 54
Orzi nel Bresciano fortificato da Michele s.
Michele. p t.#. 510
Orfeo di marmo bellissimo nel cortile do
Medici, pt^ 427
Ordigni co' quali fu condotta da loco , a lo-
co vna grandissima statuadi marmo. , t.&
433.
Orca marina capricciosamente dipintala,
p.t.#, 50
Ordegno inuentato dal Cecca per ripulirei!
musaico d'vna Tribuna . p.s. „I
OTTAVIANO Pittore Veronefe. p.t.#, 2,s.
Fri figliuolo di Falconetto .
OTTAVIANO da Faenza Pittore, p.p. 48,
Fu discepolo di Giotto • Sue opere .
OTTAVIANO,& Agostino della Robbie
Scultori . ps. 176. Loro opere,
?
PACE da Faenza Pittore . p.p. 48. Fu di»
scepolo di Grotto lauorò bene in picco»
lo.
PAGNO Scultore da Fiesole. p.s. 2sI. Lattee
ra la cappella dell' Anuntiata di Firenze
col disegno di Michelozzo. Vn'altra cap-
pella di rispetto alla Ridetta . Fà vn lumi-
nario di bronzo . Scolpise vna pila di mar-
mo con vna bellissima statua . Fà bassi rilie-
vi. Altri suoi lauori. xyt
PAOLO Vccello Pittar Fiorentino, p. s.
178. Fu dedito alla prospettiua , ed inge-
gno Lottile. Invecchiando peggiorò lo?
maniera nelle figure. L„. Studiò le pià
difficili cose dell arte. Inventa il tirar pro-
spettiue. Suoi coftumi , e sile prime pittu-
re a freseo. Anuntiata a freseo per lo mo-
do nuouo di prospettiua degna di consi-
deratione . Altri suoi lavori . 180. Manca
nell' immistione. Si dilettò di dipinger
animali da che acquistò il cognome. Hi-
ftorie d' animali , che combattono frà lo-
ro , bellissime . Qualità d' animali ottima*
mente espresse . 181 Fu il primo , che la-
uorasse paesi a perfettrone. Diluvio rap-
presertato ineccellenza. Inebriatone di
Noè figurata con arte Bette in pro/pet-
tina molto bella . Cauallo , & imagine di
terra verde bellissimo, e di streordinaria
grandezza . Historiadi s Benedetto, & aL
tre opere molto belle. 182. Quadri in Fi-
renze con tiri eccellenti di piospettii u#
Histórie d' animali, & huomini armati di-
pinti in vn terrazzo . Ritratti diuersi. 182.
183. Giganti in Padoa dipinti di terrai
verde stimati assai. Elementi? dipinti in_o
prospettiua. Equivoco nel dipinger vn*
animale Suoidisegni.18; Mazzocchio
disegnato con linee sole bellissimo Pittura
fatta con gran Audio , e fiammata da Do^
nato. Sua morte , e sepoltura.
PAOLO Romano Scultore, p.s.2,7. Suoi
coftumi, Contesa con Mino fcultore.2,8.
Statua