T A V
Baccio. ,.t.# I„
S.Maria delle Grane di Paloa disegnata dar
Falconetto, pr^. 274
5. Girolamo espr$sso ottimamente in atto di
stulhre.ps., 376
Di colorito mirabile . p.t.#. 24
Fatto di cera con eccellenza, p.t#. 42;
Espresso in atto di penitente con vagar
inaentione. pt^. 386
S.Michele mirabile nello splendoree, riuer-
beratione dell'arsi, &: in ogni qualità ,.$.
45^
A freseo con riuerberatione d' armature
dipinto da Domenico Grillandaio.
p.s. 36^
Che combatte col Dianolo dipinto ec-
cellentemente . p.t #. 18
S.Christefaro di dieci braccia figura bella, e
proportionatissima dipinta da Antonio
Pollaiuolo. p.s. ,72
Dipinto in modo faceto da Buffalmac-
co.p.p. ,8
S. Giorgio , che sfodera la spada,e monta a
cauallo dipinto con gratia , e maniera mi-
rabile da Vittore Pisanello . p. s. 307. 308
A cauallo in iscorto con bellissiaia atti-
tudine. p. t. 4. 189
S. Francesilo , che riceue le stimmate pittura
cccellentissima di Giotto. p.p. 39
Dipinto in Pisa da Cimabue , tenuto co.
sa rarissima. p.p.;
S. Paolo intagliato ottimamente in rame da
Luca d' Olanda . p.t.4. 504
Figura mirabile ritratta dal naturale.
P-S.2®8
S. Lodouico, pittura a freseo in Aracelli lo-
dato per la vmaeità dipinto da Stefano Fio
reatino . p.p. yg
$ Ino di Brettagna , & altre figure di maniera
dolculima , dipinto da Buffalmacco.,, p.
78.
S. Anna statua bella al paragone delle anti-
che. pt#. 1%s
3. Damiano di marmo sommamentc lodato.
P^ .134
S. Bernardo dipinto per eccellenza in atto
contemplatiuo . p.t.4. 44
S. Bastiano dipinto nudo d' esquisita maniera
P^„
3. Vincenzo espresso in pittura in atto di pre-
dicante . p.t,& 4g
S. Rocco pittura eccellente in % Petronio di
Bologna del Parmigiano . p.t.#. 140
S, Antonio barato da i Dianoli intagliato in
O L A
rame bizzarramente . p.t.#. 300
S. Agata ignuda pittura rarissima . p. t. 4 34,
S.Ceciha muoia stimatissima dipinta da Raf-
faelle d' Vrbino . p.t# 83
S. Pietro Martire bello a marauiglia dipinto
da Tiziano . px^. 223
£ Apostolo di Firenze Chiesa di buona ar-
chitettura p p. 25
S. Pietro di Roma disegnato da Bramante .,,
t. #. 37. Alterato da diuerfi artefici . 38.
Corretto di Michelangelo Buonaroti nell'
architettura . p.t.6.167. Fortificato da An-
tonio da s. Gallo, p.t.x 315. Cupola dise^
guata in due modi dal Buonarotti , cde-
scritta. p.t.6. 1 81. Cappella maggiore per-
fettionata da Baldassarc da Siena . p.t ^ss
Rifondato. 25#
Satiri bachanti bizzarri in pittura . p.t.x , 1
Dipinti di marauigliosa bellezza, p.t.#.
zis.
SCHIZZONE Pittore, p. t. #. 118. Suo
opere .
Scultori dell' Accademia del Disegno di FiJ
renze . p.t.L 273
Scultori antichi Illustri. Proemio. 65
Scolture buone, che parti devono hauere. In-
troduttione. 32
Di legno , come, e di che sorte di legno
si facciano. Introduttione. 4%
Doue , e come nata . Introduttione. 67
Alianti il tempo d' Andrea Pisano roza,
e dozinale . p.p. 6s
Lauorata miracolosamente da Nicode-
mo vno de settantadue Discepoli di
Chrifto . p.s. 162
Antiche nel giardino de Medici.p.t.#. s.
Scale figurate in pittura eccellentemente, p.t.
#. 166
Che va nella sala grande del Palazzo di
Firenze disegnata da Baccio d' Agno,
lo . p.t.#. x8s
Frà le antiche , e moderne le più com.
mode, e ben fatte, p.t#. $24
Belhssime fatte col disegno del Mosca.
p.t.#. 4,8
Di Artificio bizzarro , e raro. p.t.6. Ts,
Di Beluedere disegnata dal Buonaroti.
p.t.^. 170
Della libraria di s. Lorenzo fatta col pa-
rere del Buonaroti. pt.L 176
Schizzi che cosa siàno , loro diuersità, &a
che seruino. Introduttione. 46
Scorti , che cosa fiano , e come si facciano.
Introduttione. 48
Scorti
Baccio. ,.t.# I„
S.Maria delle Grane di Paloa disegnata dar
Falconetto, pr^. 274
5. Girolamo espr$sso ottimamente in atto di
stulhre.ps., 376
Di colorito mirabile . p.t.#. 24
Fatto di cera con eccellenza, p.t#. 42;
Espresso in atto di penitente con vagar
inaentione. pt^. 386
S.Michele mirabile nello splendoree, riuer-
beratione dell'arsi, &: in ogni qualità ,.$.
45^
A freseo con riuerberatione d' armature
dipinto da Domenico Grillandaio.
p.s. 36^
Che combatte col Dianolo dipinto ec-
cellentemente . p.t #. 18
S.Christefaro di dieci braccia figura bella, e
proportionatissima dipinta da Antonio
Pollaiuolo. p.s. ,72
Dipinto in modo faceto da Buffalmac-
co.p.p. ,8
S. Giorgio , che sfodera la spada,e monta a
cauallo dipinto con gratia , e maniera mi-
rabile da Vittore Pisanello . p. s. 307. 308
A cauallo in iscorto con bellissiaia atti-
tudine. p. t. 4. 189
S. Francesilo , che riceue le stimmate pittura
cccellentissima di Giotto. p.p. 39
Dipinto in Pisa da Cimabue , tenuto co.
sa rarissima. p.p.;
S. Paolo intagliato ottimamente in rame da
Luca d' Olanda . p.t.4. 504
Figura mirabile ritratta dal naturale.
P-S.2®8
S. Lodouico, pittura a freseo in Aracelli lo-
dato per la vmaeità dipinto da Stefano Fio
reatino . p.p. yg
$ Ino di Brettagna , & altre figure di maniera
dolculima , dipinto da Buffalmacco.,, p.
78.
S. Anna statua bella al paragone delle anti-
che. pt#. 1%s
3. Damiano di marmo sommamentc lodato.
P^ .134
S. Bernardo dipinto per eccellenza in atto
contemplatiuo . p.t.4. 44
S. Bastiano dipinto nudo d' esquisita maniera
P^„
3. Vincenzo espresso in pittura in atto di pre-
dicante . p.t,& 4g
S. Rocco pittura eccellente in % Petronio di
Bologna del Parmigiano . p.t.#. 140
S, Antonio barato da i Dianoli intagliato in
O L A
rame bizzarramente . p.t.#. 300
S. Agata ignuda pittura rarissima . p. t. 4 34,
S.Ceciha muoia stimatissima dipinta da Raf-
faelle d' Vrbino . p.t# 83
S. Pietro Martire bello a marauiglia dipinto
da Tiziano . px^. 223
£ Apostolo di Firenze Chiesa di buona ar-
chitettura p p. 25
S. Pietro di Roma disegnato da Bramante .,,
t. #. 37. Alterato da diuerfi artefici . 38.
Corretto di Michelangelo Buonaroti nell'
architettura . p.t.6.167. Fortificato da An-
tonio da s. Gallo, p.t.x 315. Cupola dise^
guata in due modi dal Buonarotti , cde-
scritta. p.t.6. 1 81. Cappella maggiore per-
fettionata da Baldassarc da Siena . p.t ^ss
Rifondato. 25#
Satiri bachanti bizzarri in pittura . p.t.x , 1
Dipinti di marauigliosa bellezza, p.t.#.
zis.
SCHIZZONE Pittore, p. t. #. 118. Suo
opere .
Scultori dell' Accademia del Disegno di FiJ
renze . p.t.L 273
Scultori antichi Illustri. Proemio. 65
Scolture buone, che parti devono hauere. In-
troduttione. 32
Di legno , come, e di che sorte di legno
si facciano. Introduttione. 4%
Doue , e come nata . Introduttione. 67
Alianti il tempo d' Andrea Pisano roza,
e dozinale . p.p. 6s
Lauorata miracolosamente da Nicode-
mo vno de settantadue Discepoli di
Chrifto . p.s. 162
Antiche nel giardino de Medici.p.t.#. s.
Scale figurate in pittura eccellentemente, p.t.
#. 166
Che va nella sala grande del Palazzo di
Firenze disegnata da Baccio d' Agno,
lo . p.t.#. x8s
Frà le antiche , e moderne le più com.
mode, e ben fatte, p.t#. $24
Belhssime fatte col disegno del Mosca.
p.t.#. 4,8
Di Artificio bizzarro , e raro. p.t.6. Ts,
Di Beluedere disegnata dal Buonaroti.
p.t.^. 170
Della libraria di s. Lorenzo fatta col pa-
rere del Buonaroti. pt.L 176
Schizzi che cosa siàno , loro diuersità, &a
che seruino. Introduttione. 46
Scorti , che cosa fiano , e come si facciano.
Introduttione. 48
Scorti