So PRIMA PARTE
féotaicb quale morì d'anni settantotto , e fu dalla compagnia della Misericordia , essetti
mforahio, egli pouerissimo , e hauendo piùspeso , che guadagnato , per edere vn'huoma
%{°%°';'"'* così fatto , souuenuto nel sao male in Santa Maria Nuoua »spedale di Firenze e
'^^^ poj morto, nell'ossa ( cosi chiamano vn chiossro dello Spedale , o vero ''
cimitero) come gFaltri poueri, sepellito l'anno 1540. furo-
no l'opere di costui in pregio mentre visse, e do-
-~po sono state, come cosedi quell' età,
. sempre lodate ©
,ue della Vita di Buonamico Bussalmacco Tittor Fiorentine.
,IT4
féotaicb quale morì d'anni settantotto , e fu dalla compagnia della Misericordia , essetti
mforahio, egli pouerissimo , e hauendo piùspeso , che guadagnato , per edere vn'huoma
%{°%°';'"'* così fatto , souuenuto nel sao male in Santa Maria Nuoua »spedale di Firenze e
'^^^ poj morto, nell'ossa ( cosi chiamano vn chiossro dello Spedale , o vero ''
cimitero) come gFaltri poueri, sepellito l'anno 1540. furo-
no l'opere di costui in pregio mentre visse, e do-
-~po sono state, come cosedi quell' età,
. sempre lodate ©
,ue della Vita di Buonamico Bussalmacco Tittor Fiorentine.
,IT4