24 RAGIONAMENTI
poiché qui non abbiamo che ragionare più in questa , vogliamo noi anda.
re in quelle altre camere che seguono.?
G Andiamo; che contentando quelle, m'è favor grandissimo il ragionare
con V. F.6
P. Orsù palliamo all' altra camera , che qui è caldo.
GIORNATA PRIMA.
RAGIONAMENTO TERZO.
PRINCIPE E GIORGIO.
P. ^CToren Ccoci in camera; come chiamate voi questa? non le date voi
e nome, come avete dato alla Sala delli Elementi, e a quel,
la di Saturno?
G- Signor sì, questa è detta della Dea Opi, o Berecintia, o Tel-
Ira" ® Iure, o Pale, o Turrita , o Rea, o Cibale, che diversamen-
te si chiama , e fu moglie di Saturno, la quale s' è fat-
ta in quello ovato del mezzo con questo ricco ordine di spartimento, ac-
ciò questi otto quadri facciano corona intorno a questo principale.
P. Io veggio ogni cosa, e tutto accenodato bene; e quello che mi piace è,
che a una occhiata si vede ogni cosa, senza muoversi; ma ditemi un poco,
che femmina è quella, che si vede in su quella carretta tirata da que' quat.
tro Leoni?
G. Dirovvelo; questa è Opi , che ha in capo, come vedete, quella corona di
torri, che ha lo seettro in mano, e la veda piena di rami d'alberi, e
di fiori; quelli tono i Coribanti tuoi Sacerdoti, che vanno innanzi al carro
sonando le nacchere, e le cimbanelle ; il carro, dove ell'è sopra, è tutto
d'oro, e pieno di sedie vuote.
P. Tutto veggio; ma il suo lignificato vorrei sapere.
G. Volentieri ; la corona in capo di torri facevano gli antichi a questa Dea,
perchè essendo ella tenuta madre delli Dei, e per consluenza padrona
del tutto, volevano dimestrare, che ella aveva in protezione tutta la ter-
ra, alla quale fanno quali corona le Città, Castella, e Ville, che sono per
il Mondo; la vefle piena di fiori, e di rami dimostra la infinita varietà del-
le selve, de' frutti, e dell' erbe, che per benefizio de gli uomini produce
di continuo la terra; lo seettro in mano denota la copia de' Regni, e le
poterà terrene, e che a lei ssà di dar le ricchezze a chi più de' mortali
le piace; il carro tirato da' Leoni ha varie Lignificazioni secondo i poeti ,
ma per quello che mi pare, volevano dimoslrate, che sicome il Lione Re
di tutti
poiché qui non abbiamo che ragionare più in questa , vogliamo noi anda.
re in quelle altre camere che seguono.?
G Andiamo; che contentando quelle, m'è favor grandissimo il ragionare
con V. F.6
P. Orsù palliamo all' altra camera , che qui è caldo.
GIORNATA PRIMA.
RAGIONAMENTO TERZO.
PRINCIPE E GIORGIO.
P. ^CToren Ccoci in camera; come chiamate voi questa? non le date voi
e nome, come avete dato alla Sala delli Elementi, e a quel,
la di Saturno?
G- Signor sì, questa è detta della Dea Opi, o Berecintia, o Tel-
Ira" ® Iure, o Pale, o Turrita , o Rea, o Cibale, che diversamen-
te si chiama , e fu moglie di Saturno, la quale s' è fat-
ta in quello ovato del mezzo con questo ricco ordine di spartimento, ac-
ciò questi otto quadri facciano corona intorno a questo principale.
P. Io veggio ogni cosa, e tutto accenodato bene; e quello che mi piace è,
che a una occhiata si vede ogni cosa, senza muoversi; ma ditemi un poco,
che femmina è quella, che si vede in su quella carretta tirata da que' quat.
tro Leoni?
G. Dirovvelo; questa è Opi , che ha in capo, come vedete, quella corona di
torri, che ha lo seettro in mano, e la veda piena di rami d'alberi, e
di fiori; quelli tono i Coribanti tuoi Sacerdoti, che vanno innanzi al carro
sonando le nacchere, e le cimbanelle ; il carro, dove ell'è sopra, è tutto
d'oro, e pieno di sedie vuote.
P. Tutto veggio; ma il suo lignificato vorrei sapere.
G. Volentieri ; la corona in capo di torri facevano gli antichi a questa Dea,
perchè essendo ella tenuta madre delli Dei, e per consluenza padrona
del tutto, volevano dimestrare, che ella aveva in protezione tutta la ter-
ra, alla quale fanno quali corona le Città, Castella, e Ville, che sono per
il Mondo; la vefle piena di fiori, e di rami dimostra la infinita varietà del-
le selve, de' frutti, e dell' erbe, che per benefizio de gli uomini produce
di continuo la terra; lo seettro in mano denota la copia de' Regni, e le
poterà terrene, e che a lei ssà di dar le ricchezze a chi più de' mortali
le piace; il carro tirato da' Leoni ha varie Lignificazioni secondo i poeti ,
ma per quello che mi pare, volevano dimoslrate, che sicome il Lione Re
di tutti