'ANTICA. 57
mezzo là Via Lata, {correva presso la Chiesa del
u- Gesù, e tra il Collegio Romano, e la Minerva,
°® donde ritorcendo verso la Fontana di Trevi an-
:c®- dava all’ angolo del Colle degl’Ortoli » presso la
Chiavica del Bufalo, e quindi colle radici del
Gii- Colle alla Piazza sopradetta Barberini.
Al Circo di plora, che già dilli essere nella
Piazza Barberini, fu vicina la PilaTiburtìna,
itd la quale essendo della Regione settima, segue,
Me che presso quella Piazza fosse , o per meglio
m dire, sull’ orlo d’essa vicino il declive, che alla
Fontana di Trevi conduce; Sul qual principio
dovette essere anche il confine delle Regioni
sella , e settima. Posto ciò il Pilassro Tìb urtino
10 situerei fra i due principi di Via Rosella , e la
Madonna di Costantinopoli ; così ancora la_.
Casa di Marziale,donde potevasi da lungi vedere
11 Campo Marzo, ed i lauri Vipsani ; chiamandoli
la Contrada ove era situata il Pero Pyram ; a cui
vicina era una Fontana dell’ acqua Marzia. I!
Donato vuole essere siata quivi la Contrada det-
il | ta Ficelia , ma il Nardini pruova essere Hata
e- fuori di Roma.
a- Alla Pila Tìburtìna non lungi potè essere il
el Tempio di Quirino, non però /antico del Qui-
[. I rinaie, ma un’ altro, che Augnilo fece con set-
tantasei Colonne, vicino anch’esso alla Casa di
o Marziale, e al Bagno di un certo Stefano con-
ti ! giunto colla Casa di Novio Micospico.
sa Nel discendere verso la Fontana di Trevi
i, s’incontra il Foro , ed il Vico Archimonio ,
!• dov’è adesso laChiesa di S. Nicola in Arcione,
>1 ed il nuovo Palazzo del Cardinal Gentili, ne Ili
cui
mezzo là Via Lata, {correva presso la Chiesa del
u- Gesù, e tra il Collegio Romano, e la Minerva,
°® donde ritorcendo verso la Fontana di Trevi an-
:c®- dava all’ angolo del Colle degl’Ortoli » presso la
Chiavica del Bufalo, e quindi colle radici del
Gii- Colle alla Piazza sopradetta Barberini.
Al Circo di plora, che già dilli essere nella
Piazza Barberini, fu vicina la PilaTiburtìna,
itd la quale essendo della Regione settima, segue,
Me che presso quella Piazza fosse , o per meglio
m dire, sull’ orlo d’essa vicino il declive, che alla
Fontana di Trevi conduce; Sul qual principio
dovette essere anche il confine delle Regioni
sella , e settima. Posto ciò il Pilassro Tìb urtino
10 situerei fra i due principi di Via Rosella , e la
Madonna di Costantinopoli ; così ancora la_.
Casa di Marziale,donde potevasi da lungi vedere
11 Campo Marzo, ed i lauri Vipsani ; chiamandoli
la Contrada ove era situata il Pero Pyram ; a cui
vicina era una Fontana dell’ acqua Marzia. I!
Donato vuole essere siata quivi la Contrada det-
il | ta Ficelia , ma il Nardini pruova essere Hata
e- fuori di Roma.
a- Alla Pila Tìburtìna non lungi potè essere il
el Tempio di Quirino, non però /antico del Qui-
[. I rinaie, ma un’ altro, che Augnilo fece con set-
tantasei Colonne, vicino anch’esso alla Casa di
o Marziale, e al Bagno di un certo Stefano con-
ti ! giunto colla Casa di Novio Micospico.
sa Nel discendere verso la Fontana di Trevi
i, s’incontra il Foro , ed il Vico Archimonio ,
!• dov’è adesso laChiesa di S. Nicola in Arcione,
>1 ed il nuovo Palazzo del Cardinal Gentili, ne Ili
cui