Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0091
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ANTICA. 63
Ogn’ antica Città ebbe almeno uri Foro ,
IVA detto oggi volgarmente Piazza . La prima Ro-
ma quadrata , credo , avelie il Ilio Foro sui
Palatino, che poi cresciuta fino al Campidoglio
lo costituì nella Valle tral uno, e l’altro Monte
onecoli porta » ed acquiflò il nome di Foro Romano.
:e,ojt Quanto quell’antico Foro girasse, e fin dove
lo pervenisse da ogni parte il suo giro pur troppo
dilVoI è fiato controverso. Io non siarò a riportare
Mirini l’altrui opinioni per non essere troppo diff'uso,
to dei ma solo dirò, che per additarli più precisamente
i confini, si deve considerai' da noi esi'ere quel
OTfj Foro ssato latto ne’ primi anni di Roma, quando
indo! dall’anguflo del Palatino, fu dirtela a pena
verso sui Campidoglio ; Onde non v’ era bisogno di
dalli vallo spazio, e i Tempi di Velia, e Saturno, la
,avail Regia di Numa , ed altri edilìzi di sito antichis-
uen(|( simo dimostrano la sua grandezza ancora non
iavai ampliata. A cotal mediocrità consentono i
PÌj2Z! veltigi, che ancor vi si vedono, poiché a piedi
rmiiti del Palatino, l’antiche mura del Granaro, ch’è
presso S. Maria Liberatrice, e le tre Colonne
onjiK vicine , il cui cornicione inoltra , che seguiva
l’edificio più verso la Piazza , e a piè del Cam-
pii pidoglio l’Arco di Severo, e la Colonna restata
unica, che gl’è al fianco sono termini tutti aliai
óptt[, chiari della latitudine antica del Foro ; la quale
sieramente maggiore non potè essere, e assai
minore la dichiarano di tutta la Valle. Alla
latitudine la lunghezza congrua fu un terzo di
più, così Vitruvio spiega nel principio delquin-
nJ51 to libro essere tutti i Fori fabbricati da i Romani,.
Da S. Adriano dunque che verisimilmente fu
una
 
Annotationen