Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Bearb.]; Amidei, Fausto [Bearb.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0099
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ANTICA.
comprende la Valle, detta prima Velabro ,* che
abitato da’Toscani, preseilnome di Valle Tusca,
la quale reltringendosi si ridussè ad un sol Vico,
che è facile cominciasse dal Palatino, e passando
per il Velabro nel Foro Boario pervenisse. Vo«
gliono alcuni,che andando dritto al principio,o al
mezzo del Velabro dal Foro,torcendo poi perve-
nisse fino al Ponte di S.Maria detto prima.Senato-
rio, oggi rotto. In quello Vico si facevano lavori
di lana,ed unguenthv’erano Meretrici; e fu detto
ancora Turario. Ilsegno di Vertunno era pollo
in quella itrada, vedendoli dal medesimo il Foro,
onde sarà slato pollo su la crociera del Vico
Tusco, e del Velabro, dove le Pompe Circensi
voltando per il Velabro saranno andate verso il
Circo.Fu quello Vertunnoparticolar Iddio degl’
Etrusci, di cui dottamente ne ha parlato il Signor
Gori gran Letterato Fiorentino nelle sue antichi-
tà Etrusche.Doveil VicoTusco,e il maggior Ve-
labro s’intersecavano ( se però il Vico Tusco, e il
Turario furono uno llesso ) facilmente su nel de-
liro angolo della Basilica Sempronia ; la quale os-
sendo fatta in luogo di trasfichi,e specialmente di
lana, sarà servita per le liti mercantili, o peri
Negozianti •
La Via detta Nuova, dal Foro, pressoal
Tempio di Velia, portava anch’ ella al Velabro.
Quella se bene antichissima fu sempre detta nuo-
va Via : Aveva T imbocco lontano alquanto dal
Palatino verso il Vico Tusco,che al Velabro por-
tava. V’era quella llrada fin dal tempo di Tarqui-
nio Prisco in occasione della Chiavica, che dal
Foro al Tevere fece fare. Chi anderà dunque
E 4 dal-
 
Annotationen