Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0213
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ANTICA. lór
come sarà seguito della statua Valeriana , e Sic-
ciana, trovandoli i Vichi di tal nome. La_»
Dea Cornisca vi ebbe Tempio ; e Sacello, e
Bosco le Furine , eh’ erano il medesimo , che
leNemelì. V era ancora il Sacello della Dea
Marica , madre de i Lari; Simmaco Prefetto,
di Roma sotto Valentiniano, ebbe la Casa in_»
Trastevere abbaiatagli dal Popolo. Situano:
alcuni in quello luogo il Tribunale, e Carcere
Aurelia, dove solevano scegliersi, e giudicarli
i Soldati : ma io credo quello luogo folle fuori
di Roma, ove forsè sarà {lato ancora 1’Altare
di Marte. L’Imperadore Filippo secondo Aure-
lio fece nel T rastevere un lago < •
Sarà bene esaminare, prima di distenderci
nel Vaticano , l’Isola Transtiberina , posta_»
anch’ ella in quella Regione . Sorse quella per
testimonianza di tutti gl’ autori dalla paglia , e
grano gettato nel Fiume, dopo la cacciata de i
Tarquinj da Roma : fortificata poi in seguito
con baltioni, aggere, pietre quadrate, ed al-
tro, che la riduiièro in forma di Nave; di cui
si vede un poco di veltigiodi travertino nell’Or-
to de i Frati di S. Bartolomeo con una serpe
intagliatavi, alludente all’eiler l’Isoladedicata
ad Esculapio , di cui vi era unfàmoso Tempio,
dentro del quale slava la statua di quello Dio,
mandata a prendere inEpidauro, peroracelo
de’ libri Sibillini. Il sito di quello Tempio diceli
concordemente ellere slato dove oggi laChie-
sa di S. Bartolomeo : Sulla soglia del medesimo
era incisa in veri! una ricetta contro i veleni.
PressoalTemp ioeravi un’Qspedale per el’Infer-
Tom. I. L " mi,
 
Annotationen