ANTICA. lór
come sarà seguito della statua Valeriana , e Sic-
ciana, trovandoli i Vichi di tal nome. La_»
Dea Cornisca vi ebbe Tempio ; e Sacello, e
Bosco le Furine , eh’ erano il medesimo , che
leNemelì. V era ancora il Sacello della Dea
Marica , madre de i Lari; Simmaco Prefetto,
di Roma sotto Valentiniano, ebbe la Casa in_»
Trastevere abbaiatagli dal Popolo. Situano:
alcuni in quello luogo il Tribunale, e Carcere
Aurelia, dove solevano scegliersi, e giudicarli
i Soldati : ma io credo quello luogo folle fuori
di Roma, ove forsè sarà {lato ancora 1’Altare
di Marte. L’Imperadore Filippo secondo Aure-
lio fece nel T rastevere un lago < •
Sarà bene esaminare, prima di distenderci
nel Vaticano , l’Isola Transtiberina , posta_»
anch’ ella in quella Regione . Sorse quella per
testimonianza di tutti gl’ autori dalla paglia , e
grano gettato nel Fiume, dopo la cacciata de i
Tarquinj da Roma : fortificata poi in seguito
con baltioni, aggere, pietre quadrate, ed al-
tro, che la riduiièro in forma di Nave; di cui
si vede un poco di veltigiodi travertino nell’Or-
to de i Frati di S. Bartolomeo con una serpe
intagliatavi, alludente all’eiler l’Isoladedicata
ad Esculapio , di cui vi era unfàmoso Tempio,
dentro del quale slava la statua di quello Dio,
mandata a prendere inEpidauro, peroracelo
de’ libri Sibillini. Il sito di quello Tempio diceli
concordemente ellere slato dove oggi laChie-
sa di S. Bartolomeo : Sulla soglia del medesimo
era incisa in veri! una ricetta contro i veleni.
PressoalTemp ioeravi un’Qspedale per el’Infer-
Tom. I. L " mi,
come sarà seguito della statua Valeriana , e Sic-
ciana, trovandoli i Vichi di tal nome. La_»
Dea Cornisca vi ebbe Tempio ; e Sacello, e
Bosco le Furine , eh’ erano il medesimo , che
leNemelì. V era ancora il Sacello della Dea
Marica , madre de i Lari; Simmaco Prefetto,
di Roma sotto Valentiniano, ebbe la Casa in_»
Trastevere abbaiatagli dal Popolo. Situano:
alcuni in quello luogo il Tribunale, e Carcere
Aurelia, dove solevano scegliersi, e giudicarli
i Soldati : ma io credo quello luogo folle fuori
di Roma, ove forsè sarà {lato ancora 1’Altare
di Marte. L’Imperadore Filippo secondo Aure-
lio fece nel T rastevere un lago < •
Sarà bene esaminare, prima di distenderci
nel Vaticano , l’Isola Transtiberina , posta_»
anch’ ella in quella Regione . Sorse quella per
testimonianza di tutti gl’ autori dalla paglia , e
grano gettato nel Fiume, dopo la cacciata de i
Tarquinj da Roma : fortificata poi in seguito
con baltioni, aggere, pietre quadrate, ed al-
tro, che la riduiièro in forma di Nave; di cui
si vede un poco di veltigiodi travertino nell’Or-
to de i Frati di S. Bartolomeo con una serpe
intagliatavi, alludente all’eiler l’Isoladedicata
ad Esculapio , di cui vi era unfàmoso Tempio,
dentro del quale slava la statua di quello Dio,
mandata a prendere inEpidauro, peroracelo
de’ libri Sibillini. Il sito di quello Tempio diceli
concordemente ellere slato dove oggi laChie-
sa di S. Bartolomeo : Sulla soglia del medesimo
era incisa in veri! una ricetta contro i veleni.
PressoalTemp ioeravi un’Qspedale per el’Infer-
Tom. I. L " mi,