i6z ROMA
mi , acciò fodero risanati da Esculapio . Era
poco più in là il Tempio di Giove, se non fu
nellaltra parte dellTsola, dov’èora l’Ospedale
de* Buonfratelli, e polli l’uno, e l’altro in pop-
pa . Il sito del Tempio di Fauno non è tanto
incerto, eiièndo descritto da Ovidio in quella
punta dell’lsola, che in oggi Ponte Siilo riguar-
da. Giulio Cesare ebbe qui la saastatua ; quella
che dicevano drizzata a SimonMago,secondo un’
antica iscrizione da tutti lì sà ellère fiata eretta al
Dio Sanco.Un’Obelisco de’maggiori è flato dagl’
antiquari posto in quello luogo, ma non porta-
no autorità certa. In quest’Isola per decreto di
Tiberio erano condotte le persone condannate
a morte, e lasciate per un mese prima di conse-
gnarle al Carnefice.
Del Trastevere fu parte il Vaticano, il qua-
le , benché lungi dalle mura della Città, era
nondimeno a sronte del Campo Marzo. Quello
nome prese da i Vaticini, o da altri nomi anti-
chi : Fu detto parte del Gianicolo, quindi Mar-
ziale pone nel Gianicolo una Villa di un certo
Marziale Tullio, che dice eilère nel Vaticano,
sovrastante a Ponte Molle. Il Campo Vaticano
preso in senso stretto , e proprio , era tra il
Monte Vaticano, ed il Tevere in parte del qua-
le la Città Leonina, detta Borgo , fu poi fab-
bricata . Una famosa Elee è da Plinio rammen-
tata nel Vaticano, che conservava alcune lettere
Etrusche di bronzo inserite nel tronco, la quale
non sò se fosse nel monte, o nel piano. Fu in
questa Valle il Circo di Nerone, sintato dentro
a’suoiOrti; Era quello ov’è la Basilica Vati-
cana ,
mi , acciò fodero risanati da Esculapio . Era
poco più in là il Tempio di Giove, se non fu
nellaltra parte dellTsola, dov’èora l’Ospedale
de* Buonfratelli, e polli l’uno, e l’altro in pop-
pa . Il sito del Tempio di Fauno non è tanto
incerto, eiièndo descritto da Ovidio in quella
punta dell’lsola, che in oggi Ponte Siilo riguar-
da. Giulio Cesare ebbe qui la saastatua ; quella
che dicevano drizzata a SimonMago,secondo un’
antica iscrizione da tutti lì sà ellère fiata eretta al
Dio Sanco.Un’Obelisco de’maggiori è flato dagl’
antiquari posto in quello luogo, ma non porta-
no autorità certa. In quest’Isola per decreto di
Tiberio erano condotte le persone condannate
a morte, e lasciate per un mese prima di conse-
gnarle al Carnefice.
Del Trastevere fu parte il Vaticano, il qua-
le , benché lungi dalle mura della Città, era
nondimeno a sronte del Campo Marzo. Quello
nome prese da i Vaticini, o da altri nomi anti-
chi : Fu detto parte del Gianicolo, quindi Mar-
ziale pone nel Gianicolo una Villa di un certo
Marziale Tullio, che dice eilère nel Vaticano,
sovrastante a Ponte Molle. Il Campo Vaticano
preso in senso stretto , e proprio , era tra il
Monte Vaticano, ed il Tevere in parte del qua-
le la Città Leonina, detta Borgo , fu poi fab-
bricata . Una famosa Elee è da Plinio rammen-
tata nel Vaticano, che conservava alcune lettere
Etrusche di bronzo inserite nel tronco, la quale
non sò se fosse nel monte, o nel piano. Fu in
questa Valle il Circo di Nerone, sintato dentro
a’suoiOrti; Era quello ov’è la Basilica Vati-
cana ,