Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0218
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i64 ROMA
Rocca senza deformarlo ; ma nella guerra Go-
tica , edèndosi ivi fatti forti i Romani, si fervi-
rono delle statue per difenderli da* nimici. An-
che glJEsarchi ne secero quello uso, e da Cre-
scenzio Cittadino Romano ebbe maggior forma
di Rocca. Bonifazio Vili, lo ridusse in miglior
forma , indi i Papi successori lino ad Urba-
no Vili. In cima di quella Rocca v’ è una Chie-
setta dedicata a S. Michele Arcangelo, e detta
anticamente inter Ceelos, & ufque adCfelos.
11 sepolcro di Marc’Aurelio fu probabil-
mente tra la mole di Adriano , e S. Pietro,
donde la Nuova Via, e poi la Porta Aurelia
son irono il nome : Vogliono ancora, che qui
vicino folle il sepolcro di Scipione Affricano,
fabbricato nella forma del sepolcro di Cellio ;
ma esfondo per voce comune morto in Linterno,
non è credibile, che qui poi folle trasportato;
onde è più facile , che colla Piramide eretta in
sua memoria vi folle la sua llatua. Oltre quelli,
ed altri sepolcri, eh’erano nel Campo Vaticano
uno fu del Cavallo di Lucio Vero . Anche Ono-
rio Imperadore ebbe predò l’Atrio di S. Pietro
il suo Mausoleo, come Maria sua moglie, e_>
figlia di Stilicene ritrovato nel 15'44. acui lava-
no approdò due Pavoni di metallo , che lì vedo-
no nel Giardino di Belvedere .
Terminate quelle fabbriche lì trovavano i
Prati Mucj, cioè quel Jugero di terreno , che
i Romani diedero a Mutio , per premio della sua
impresa contro Porsena. Dovevano quelli
riuseire fuori della Porta Portele . Anche i Pra-
ti Quintj furono nel Trastevere, dati a Quinto
Cin-
 
Annotationen