Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0286
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
232
Mi ricordo, che nella Via, che parte di
Monte Cavallo, evà a Porta Pia, al tempo di
Siilo V. vi furono fatte quattro fontane ; di una
delle quali è padrone Muoio Mattei, che fab-
bricando in quel luogo vi trovò un Sacrificio col
Vitello, ed alcuni Leviti, un Bacco due volte
maggior del naturale, con un Fauno, che lo
sostenta , ed una Tigre a’ piedi , che mangia
dell’uve, una Venere, ed altre fìatuedi buoni
Maestri : E perche detto luogo fa capocroce al-
la llrada , che và a Santa Maria Maggiore, vo-
lendo la gente sabbricar Cale , si sono scoperte
molte fabbriche povere , tenendo follerò fìufe
plebee, più che altro .
Mi ricordo pretìò detta llrada verso S. Vi-
tale vi fu trovato un Tempietto con colonne di
bigio affi icario di venti palmi l’una, non sovve-
nendomi se detto Tempiofossè di pianta tonda,
ovvero ovata.
Incontro Sant’Antonio verso Polleria di
S. Vito vi furono trovate molte colonne di mar-
mo bigio slatuale , sotte de’ quali vi era un bel
lallricato di marmi, ed un vaio grande di sette
palmi largo, ed altrettanto alto , con manichi
capriccio!!, ed alcune masehere accomodate con
disegno, ritratti de’Filosofi, tra’quali Socrate,
ed il detto vaso credo lìa apprelìo il Cardinal
Farnese.
Mi ricordo, che dove al preserite lì sono
collocati li Cavalli di Monte Cavallo da Siilo V.
vi era una gran malia di selci con scaglia di tra-
vertino mescolata, quale credo folle il Mauso-
leo , ma essendo del tutto Spogliata, non se_j
ne
 
Annotationen