Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0306
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2J2
dalli nostri antichi moderni per l’impedimento,
che avevano delle gran ruine, come ho ollerva-
to in altre cave .
Mi ricordo aver sentito dire da Orazio
Maj, che per accomodare un Monaliero di
Monache rinchiuso nel Foro di Nerva, furo-
no gettati certi quadri di peperino, ne’ quali
tra l’uno, e l’altro vi erano alcune spranghe di
legno da ogni banda fatte a coda di rondine,
così ben conservate , che si potevano rimettere
in opera; e nillun Falegname conobbe di che
legno follerò.
Mi ricordo, che nel Monte Aventino, nel-
la Vigna di Monsignor de Mailìmi verso Testac-
cio, lì trovò una liatua di basalto verde rappre-
sentànte il figliuolo d Ercole in età fanciullesca
colla pelle del Leone in teda, e colla clava in
mano; favoleggiando i Poeti elser detto monte
al figlio di Giove ( che Aventino si chiama ) de-
dicato . Quella liatua la comperarono li Roma-
ni dal detto Monsignore per ducati mille di ca-
mera, ed ora si trova in Campidoglio .
Tra la Piazza di Sciarra , e la Guglia di
S. Manto vi era un poco di Chiesetta di 8. Anto-
nio , molto vecchia ; e volendo sarvi una tom-
ba , vi scopersero gran malsiccj di peperini, e
aie trovarono tanta copia , che dell’esitodi essi ,
rifecero di nuovo la detta Chiesa : Eciòdiino-
strava ellervi slato qualche nobile edilìzio .
Mi ricordo , che un certo uomo , chiamato
Paolo Bianchini, il quale faceva professione di
ripescare barche, e mole annegate nel Tevere,
volendo ripescare una barca, andò sotto acqua
in
 
Annotationen