w
JS
■ .““sili!.
i;w
il»
le.
Vii.
Hfeob
-'tt&
'-!E:ì
®t UH
li
itó
I*
i:bi
fsi:
iti®»
siàiis
s filili
Campidoglio.
NEI Palazzo de’ Cafàrelli, pollo in Campi-
doglio dalla parte, che riguarda la Piazza
Montanara, si è per ordine delii Padroni del
luogo disfatta quantità grande di mura smisurate
digrodezza quali di 2$. palmi, di una specie di
peperino , lavorato di grossi pezzi, lor.ghi pal-
mi ».. ». alti.... delli quali si sono serviti nel
lare alcune fabbriche in Monte Caprino , 0 sia_>
Rupe Tarpea , ad uso di tufo, e pillati in cam-
bio di pozzolana , la qual fabbrica si crede, che
folle la Rocca dell’ideilo Campidoglio, fabbri-
catavi con modo religioso, perche si vede, che
{limando li Romani il luogo, ovvero Monte,
come cosa sacrosanta, non ardivano di mutargli
forma, ma solo fare nell’orlo della Rupe tanto di
piano, quanto servide di letto alle prime pietre,
così rientrando in dentro alle seconde , e terze,
sino che arrivavano a compire a tutta la grossez-
za determinata ; vi erano nella groilézza alcuni
spazj, come piccole stanziole , molto diligente-
mente fatte, come avellerò dovuto servire a
qualche cosa , ma per nulla potevano edere buo-
ne , perciocché da tutte le parti erano chiuse, e
talune anche avevano pozzi, ovvero sfiatatoti,
che si fodero, ma nel fondo però non si vedeva
segno, che vi fòlle data mai acqua , altre erano
ripiene di materia , e calcinacci, forsè per pote-
re risparagnare le pietre.
IL FINE.
Z 4 IN-
JS
■ .““sili!.
i;w
il»
le.
Vii.
Hfeob
-'tt&
'-!E:ì
®t UH
li
itó
I*
i:bi
fsi:
iti®»
siàiis
s filili
Campidoglio.
NEI Palazzo de’ Cafàrelli, pollo in Campi-
doglio dalla parte, che riguarda la Piazza
Montanara, si è per ordine delii Padroni del
luogo disfatta quantità grande di mura smisurate
digrodezza quali di 2$. palmi, di una specie di
peperino , lavorato di grossi pezzi, lor.ghi pal-
mi ».. ». alti.... delli quali si sono serviti nel
lare alcune fabbriche in Monte Caprino , 0 sia_>
Rupe Tarpea , ad uso di tufo, e pillati in cam-
bio di pozzolana , la qual fabbrica si crede, che
folle la Rocca dell’ideilo Campidoglio, fabbri-
catavi con modo religioso, perche si vede, che
{limando li Romani il luogo, ovvero Monte,
come cosa sacrosanta, non ardivano di mutargli
forma, ma solo fare nell’orlo della Rupe tanto di
piano, quanto servide di letto alle prime pietre,
così rientrando in dentro alle seconde , e terze,
sino che arrivavano a compire a tutta la grossez-
za determinata ; vi erano nella groilézza alcuni
spazj, come piccole stanziole , molto diligente-
mente fatte, come avellerò dovuto servire a
qualche cosa , ma per nulla potevano edere buo-
ne , perciocché da tutte le parti erano chiuse, e
talune anche avevano pozzi, ovvero sfiatatoti,
che si fodero, ma nel fondo però non si vedeva
segno, che vi fòlle data mai acqua , altre erano
ripiene di materia , e calcinacci, forsè per pote-
re risparagnare le pietre.
IL FINE.
Z 4 IN-