MODERNA. * v
una nuova bella Cappella , ricca di marini, sat-
ta da una Religiosa da Tor di Specchi ad onore
di S. Francesca .
Lungi poco è il deposito del Pontefice Gre-
gorio XI. con un ballo rilievo scolpito in candi-
do marmo, il quale rappresenta la di lui entrata
in Roma, riportandovi la Santa Sede, che era
siata in Avignone per lo spazio d’anni settanta ,
avendolo disegnato , e scolpito con molta deli-
catezza Pietro Paolo Oliviero Romano .
Nella nicchia di marmo sopra T Aitar mag-
giore si venera un’antica Sacra Immagine della
Beatissima Vergine Maria, avendola portata-»
dalla Grecia in Roma Angelo Frangipani molti
anni sono ; Le due illorie laterali sono del Ca-
nuti, e la volta della tribuna viene adornata di
pitture in molaico •
Della Chiefa della Pietà nel ColoJJeo .
NEI Colossèo sino al tempo di Paolo III. vi si
soleva rappresentare la Pailionedel Salva-
tore . Da Clemente XI. fu racchiuso quello luo-
go con mura, e cancello per non esporre ad uso
profano un luogo tanto venerabile. Dentro di
quell’Anfiteatro v’è una Cappelletta, che fu
principiata coll’elemosine de’ paiiaggieri, dedi-
cata alla Pietà ; ora viene poiìeduta dall’Archi-
confraternita del Gonfalone , che la restaurò 9
tenendovi per custodia Un’Eremita •
Chie-
una nuova bella Cappella , ricca di marini, sat-
ta da una Religiosa da Tor di Specchi ad onore
di S. Francesca .
Lungi poco è il deposito del Pontefice Gre-
gorio XI. con un ballo rilievo scolpito in candi-
do marmo, il quale rappresenta la di lui entrata
in Roma, riportandovi la Santa Sede, che era
siata in Avignone per lo spazio d’anni settanta ,
avendolo disegnato , e scolpito con molta deli-
catezza Pietro Paolo Oliviero Romano .
Nella nicchia di marmo sopra T Aitar mag-
giore si venera un’antica Sacra Immagine della
Beatissima Vergine Maria, avendola portata-»
dalla Grecia in Roma Angelo Frangipani molti
anni sono ; Le due illorie laterali sono del Ca-
nuti, e la volta della tribuna viene adornata di
pitture in molaico •
Della Chiefa della Pietà nel ColoJJeo .
NEI Colossèo sino al tempo di Paolo III. vi si
soleva rappresentare la Pailionedel Salva-
tore . Da Clemente XI. fu racchiuso quello luo-
go con mura, e cancello per non esporre ad uso
profano un luogo tanto venerabile. Dentro di
quell’Anfiteatro v’è una Cappelletta, che fu
principiata coll’elemosine de’ paiiaggieri, dedi-
cata alla Pietà ; ora viene poiìeduta dall’Archi-
confraternita del Gonfalone , che la restaurò 9
tenendovi per custodia Un’Eremita •
Chie-