w MODERNA. 37
gradini,ed è circondato da nobile balaustrata con
una coppola sostenuta da otto colonne tìmilmen-
te di porfido.
Soleva il Romano Pontefice battezzare an-
ticamente in quello luogo i bambini, ed adulti
nelli Sabbati precedenti alla santa Pasqua di
Resurrezione, e della Pentecolte, come si leg-
ge ne i cerimoniali antichi: si continua quella
funzione presentemente con battezzarvi nel det-
to primo Sabbato i convertiti alla santa Fede-*
Cattolica .
Fu quello resiaurato da diversi Sommi Pon-
tefici , cioè da GregorioXIII., Clemente Vili.»
e notabilmente da Urbano Vili., come ancora
da Innocenzo X. Le pitture superiori al fonte
sudetto con diverse istorie della Beatissima Ver-
gine sono tutte d’Andrea Sacchi Romano ; l’isto-
ria della Croce, che apparve a Costantino fu
dipinta dal Gimigniani , T altre due , cioè la
battaglia, ed il trionfo sono del Camassèi 5 l*ul-
Tirna della distruzione degridoli è del Cavalier
Carlo Maratta ; la divota Cappella di S. Gioì
Battista Clemente Vili, la restaurò, avendovi
dipinto Gio: Alberti bellissime grottesche ; la
statua del Santo fatta di rilieto, e polla sull5 Al-
tare fu lavorata da Donatello ; sono culiodite
dentro il medesimo le Reliquie de* Santi Apo-
floli Giacomo, Matteo, e Taddeo, de*Santi
Innocenti, e delle Sante Sorelle Marta, e Mad-
dalena: sono alla detta Cappella continuate In-
dulgenze ; restando per sempre escluse le don-
ne dall’ingresso di ella.
Restaurò il menzionato Pontefice Clemente
C j da’
gradini,ed è circondato da nobile balaustrata con
una coppola sostenuta da otto colonne tìmilmen-
te di porfido.
Soleva il Romano Pontefice battezzare an-
ticamente in quello luogo i bambini, ed adulti
nelli Sabbati precedenti alla santa Pasqua di
Resurrezione, e della Pentecolte, come si leg-
ge ne i cerimoniali antichi: si continua quella
funzione presentemente con battezzarvi nel det-
to primo Sabbato i convertiti alla santa Fede-*
Cattolica .
Fu quello resiaurato da diversi Sommi Pon-
tefici , cioè da GregorioXIII., Clemente Vili.»
e notabilmente da Urbano Vili., come ancora
da Innocenzo X. Le pitture superiori al fonte
sudetto con diverse istorie della Beatissima Ver-
gine sono tutte d’Andrea Sacchi Romano ; l’isto-
ria della Croce, che apparve a Costantino fu
dipinta dal Gimigniani , T altre due , cioè la
battaglia, ed il trionfo sono del Camassèi 5 l*ul-
Tirna della distruzione degridoli è del Cavalier
Carlo Maratta ; la divota Cappella di S. Gioì
Battista Clemente Vili, la restaurò, avendovi
dipinto Gio: Alberti bellissime grottesche ; la
statua del Santo fatta di rilieto, e polla sull5 Al-
tare fu lavorata da Donatello ; sono culiodite
dentro il medesimo le Reliquie de* Santi Apo-
floli Giacomo, Matteo, e Taddeo, de*Santi
Innocenti, e delle Sante Sorelle Marta, e Mad-
dalena: sono alla detta Cappella continuate In-
dulgenze ; restando per sempre escluse le don-
ne dall’ingresso di ella.
Restaurò il menzionato Pontefice Clemente
C j da’