Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Amidei, Fausto [Bearb.]
Roma Moderna Distinta Per Rioni: E Cavata Dal Panvinio, Pancirolo, Nardini, E Altri Autori Ornata di varj Rami diligentemente intagliati rappresentanti le Basiliche, e altre insigni Fabbriche fino all' anno MDCCXLI. State da Sommi Pontefici, e da altri fabbricate, Il tutto con nuovo metodo, e diligenza in questa nuova impressione descritto (Tomo Secondo): Roma Moderna — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.69407#0216
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
196 jR. O M A
parte ne possiede la Chiesa di S. Prassede de’ vicini
Monti. E vi è anche la maggior parte del Corpo feiiCri
di S. Longino, che dicono trahgeiiè il Celiato jfefca I

del Redentore. , Sette D
Oltre la Fella dell’Esaltazione della S. Cro- Pietro]
ce, la quale viene solennizata coll’inter vento di re dell
tutto il Sagro Collegio, che assitte alla Messa, e II
colla dillribuzione delle Doti, che fa la detta», UVita
Compagnia a molte povere Zitelle ; Vi si celebra Tributi
parimente quella dellTnvenzione di essa alli j.di riposan
Maggio ; ed alli 23. d’Agosto l’altra di S. Filippo anticol
Benizj, e di S. Pellegrino Laziosi. Marcel!
A quello Santo si vede oggi eretta una ricca Qi
Cappella ornata di varj llucchi con finissimi piar- devote
mi, il tutto a spese del Cardinal Paolucci. Il
Quadro dell3 Altare, come anche i due piccioli mano,
laterali sono pitture del Melani. tana. 1
11 Quadro della Convezione di S. Paolo di-
pinto a olio nella Cappella de’ Frangipani è di [n
Federico Zuccari, ed il rello dipinto a tresco è de’Sig
di Taddeo suo fratello 5 avendo scolpite le teste buoni ’
di marmo TAlgardi. Le pitture dell’ Altare de-
dicato al Crocifisso sono di Pierino del Vaga,

ma da lui non perfezionate per diversi acciden-
ti occorsi nel tempo, che ivi impiegava la sua no- n j
bile industria, fra quali uno ne fu il Sacco della», | r
Città di Roma. La Cappella della Madonna è di ne[pQ
Francesco Salviati. Le pitture, che sono intorno con(ji
alla Chìesa sono di Gio: Battilla Novara. E la ne
Santissima Annunziata nella Cappella delli Si- torio
gnori Maccarani è di Lazzaro Baldi. rende
Dipinse il Cavalier Gagliardi la Cappella», j
del menzionato S. Filippo Benizj, la quale stà
vici-
 
Annotationen