Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino
Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma (Band 1) — Rom, 1803 [Cicognara, 3906-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4321#0171
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext


Parte 1. Caho ÌV. gg

§ono ammirabili in questo monumento i finissimi intagli delle
cornici, i bassirilievi del fregio con la considerazione degli or-
namenti di bronzo, che si argomenta esservi stati soprapppsti
dai forami, che rimangono nei pilastrelli Attici, trai quali si
vede una Pallade scolpita in marmo, che forse averà dato al
Foro il nome di Palladio . Il Signor Piranesi non ci dice co-
sa fosse questa fabbrica, chiamandola col nome generico di
monumento. „ 11 Milizia (i) dice che Palladio (2) anche
in questo luogo ha architettato alla grande : veramente in
sei tavole ha segnato una magnifica idea di un Foro, e di
un Tempio , che per la copia delle statue , de'bassirilievi, del-
le colonne , de'portici, non può essere più grandiosa . lì Des-
godetz (3) non mancò darne in tre tavole i disegni, nelli
quali sono precisati tutti i belli ornati di questo prezioso
avanzo . Meriterebbero essere ricercati con diligenza i bassi-
rilievi , che ne adornano i fregi, benché maltrattati dal
tempo,,.

Fu gran controversia tra l'Antiquario Ficoroni, e il P.Mont-
faucon, se questo avanzo d'antichità fosse Tempio di Pallade ,
o no. Domiziano fu devoto di questa Deità; e se il Foro ebbe
il nome di Palladio, dovette averlo certamente per il Tempio
di questa Dea ; e le sculture appartenenti alla medesima indi-
cano , che questo Monumento fosse porzione di esso Tempio.
Quest'Edifizio ha pertanto un resìduo di due grosse Colonne
di circonferenza xiv palmi, e la loro altezza è di palmi xli 1 ,
restandone la più parte sepolta . 11 suo grand' Architrave è scol-
pito a bassorilievo d'eccellente lavoro » con figurine benché mu-
tilate nel fregio alludenti a Minerva, la quale è scolpita al di
sopra in piedi in prospetto . Vi si osserva , che tutto l'edificio ,
e le testate erano rivestite di tavole di Marmo .,, La bassezza ,
„ che queste colonne indicano , fa credere al Ficoroni, che que-
„ sta fosse la contrada detta delle Carine , ove era il Palazzo di
,, Pompeo , comprato poi da Marco Antonio Triumviro ,,.

Non avendo Domiziano terminatoli suo Foro, fu da Ner- ForodiNer-
va incorporato nel suo , che fu chiamato Transitorio , per li for va in oggi ir,
nici, che davano l'adito ai circonvicini Fori . L'avanzo , che se Monastero
ne vede , ci dà idea della magnificenza degli antichi Fori, Le Co- della Nun-
lonne , che si veggono, crede il Signor Piranesi appartenere al ziata,cl'Ar-
Tempio di Merva (4). Alcuni de'moderni Scrittori , dice egli, co db'

N 2 pon- tani .

.Co!. IL

Pai*-

(1) Milizia, Rom.f.82.00 Palladiolib.lv. Cap. VIII.p. ij. ^) Desgodetz Ca?. XY. p. M«-
(4) Icnogr, loc. cit.
 
Annotationen