Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IHHHi

Antichità* di Roma

3, Il tratto che da S. Cesareo alla porta S. Sebastiano sì esten-
de non poteva anticamente essere compreso nel circondario di
capena ora „ Roma, perchè ingombrato da Sepolcri , come i monumenti
ritrovati assicurano . Nella vigna di S. Cesareo furono rinve-
nuti i rarissimi labri uno di basalte verde l'altro ferrigno , ora
esistenti nel museo Pio-Clementino 3 che dall'uso de'bagni fu-
rono in antico a casse mortuali ridotti. Nella vigna Moroni
sulla destra prima di giungere alla porta furono scavate più di
cinquanta Lapidi Sepolcrali, ed alcuni cippi , ora esistenti nella
gran raccolta del suddetto Museo . Vi furono parimenti dis-
sotterrati altri cippi di finissimo intaglio , che sono registrati
nei monumenti scritti del Museo del Signor Tommaso len-
kins (i) : E siccome diversi di questi marmi sono segnati col
nome della Famiglia Furia, si può giustamente congetturare,
che qui fosse il sepolcro di quella nobilissima Gente . La me-
moria di tali escavazioni , e le rovine di questi monumenti ci
sono state conservate dal Signor Carlo Labruzzi (2) , eccellen-
3, te pittore di paesi , nelle belle tavole della sua Via Appia ,
35 ed i cippi sono anche riportati ne'monumenti inediti del Sig.
33 Ab. Guattani (3) .

3, Nella contigua vigna Casali non solo a nostri giorni , ma
33 anche antecedentemente furono discoperte le reliquie di anti-
33 chi Sepolcri, delle quali fa menzione l'Orlandi (4) . Trovansi
33 nelle vedute del lodato Sig. Labruzzi i prospetti di diversi Se-
3, polcri ivi discoperti negli anni 1775. 1791. (5) • Fra i varj
33 Sarcofagi usciti da quelli scavi vi è l'insigne urna Sepolcrale,
33 ora esistente presso il Sig. Marc. Casali, che rappresenta, se-
3, condo l'interpretazione del Sig. Ennio Quirino Visconti (6) .
3, Semele trasferita dal soggiorno della morte all' Olimpo : urna
33 singolare per la conservazione, per la finitezza del bel lavoro 3
33 per la rarità del soggetto .

„ Pirro Ligorio ci lasciò anche egli un vago disegno di Se-
5,3 polcro, che crede della Fanriglia Pompeja, e che dice scoper-

Sepolcri

PUORI PORTA 3,

NELLA CITTA 3,
33
33
33
33
33
33
33
33
33
3>
33
33
33

(i) Visconti , Catalogo de Mon. scrit-
ti del Sig. T.Ienkins pag.42. 50. (2) La-
bruzzi , Via Appia illustrata Tab.4. 5. 6.
(5) Guattani . Monum. 1787. ined. pag.
ixxxiv. Detti 1728. pag. xLVj. (4) Or-

landi ragion, sopra un Ara ant. pag. 96.

(5) Labruzzi Via Appia Tav. 8. 9. io-,

(6) Visconti Museo Pio-Clem. Tom. V»
let. G. e Tay. vii. pag. 13,

>

"*mt„
 
Annotationen