iriTii
~
JCARICO DE
44 Antichità di Roma
il fiume , e il monte, di poi in questi ultimi tempi, se ne sono
aggiunte molte altre intorno, ma lo sfogo dei vento per tante
parti ha molto diminuito il fresco . Il P. Eschinardi Gesuita in
un discorso , che fece pubblicamente nell'Accademia di Monsig.
Ciampini , ed anche in un'altra lezione pubblica nella scuola di
Mattematica in Seminario Romano , che poi diede alle stampe
nel suo libro de bnpetu, porta la ragione disi mirabile effetto 3
cioè che essendoci il cilindro aereo composto dall' aria esterna
sopra il monte, e dall'interna men calda, più pesante del ci-
lindro puro caldo esterno, viene a spingerlo, e conquesto mo-
to d'aria si fa questo vento. Ultimamente tra questi frammenti
di monte Testacelo si è scoperto un sepolcro de'gentili.
Tutto il piano sotto Testacelo verso il Tevere, vien detto
marmi anti- volgarmente la Marmorata , dalla quantità de'marmi, che vi era-
chi nel luo- no, e di continuo vi si trovano , ed in specie serpentini , ala-
go detto la bastri, gialli, affricani, essendo questo il sito , che dalla riva
Marmorata del Tevere venivano scaricati . Nel mio tempo si sono trovati
alla Cesarina vicino al Tevere marmi rozzi, ne'quali con lo scal-
pello erano incisi dei numeri indicativi de'pezzi, che dalla Gre-
cia , e dall'Asia erano spediti, il nome di chi li spediva, il gior-
no della loro partenza, e il nome de'Consoli per saperne l'an-
no. Vi ho veduto delle colonne rustiche, e ai tempo di Cle-
mente XI. nella sopradetta vigna del Duca Cesarmi vi fu trova-
ta una colonna d'alabastro orientale, che adesso si conservane!
Museo Capitolino. Vi trovò ancora il sopradetto Duca un gran
pezzo di plasma di smeraldo di cui ne fece de' tavolini . Nella
vigna Fontana furono trovate quattro gran tazze, o vasi roton-
di d'alabastro fiorito ; di una ne furono fatti tavolini , e l'altre
sono appresso il Sig. Cardinale Alessandro Albani, che ne ha già
collocate due nella sua nuova villa fuori di porta Salara . Vi fu
parimente trovata una colonna di alabastro fiorito , e un pezzo
di castracane . Nella vigna del Signor Medico Candidi una Sta-
tua di Commodo , de' condotti di piombo , che conducevano
l'acqua Appia al Tevere , nella vicina vigna un pavimento tas-
sellato curioso, messo in opera in una stanza del casino del Car-
dinal Valenti Gonzaga a porta Pia , ora del Cardinal Colonna
di Sciarra . „ Circa l'anno 1773. sotto l'Aventino nel sito det-
■>■> . ,cf\ ò\ v
^- , att»
" ^ iti
" ri !°* '
e *»
" , poco *
>' "fochi»'
do
auesW
"Vir0S'
ài W* t\
oiiO,^.
«atao \o *
composto
sia di tufi
selci delle
creduto p<!
n ed fcfl
diri.
quivi ritrovi
REA.LOL
ripa del Te1.
rinvei
che dovev:
per esserò
marmorei
ro di
(1) Podi ;
Emili
e delie iscrui
.>e*9*.
~
JCARICO DE
44 Antichità di Roma
il fiume , e il monte, di poi in questi ultimi tempi, se ne sono
aggiunte molte altre intorno, ma lo sfogo dei vento per tante
parti ha molto diminuito il fresco . Il P. Eschinardi Gesuita in
un discorso , che fece pubblicamente nell'Accademia di Monsig.
Ciampini , ed anche in un'altra lezione pubblica nella scuola di
Mattematica in Seminario Romano , che poi diede alle stampe
nel suo libro de bnpetu, porta la ragione disi mirabile effetto 3
cioè che essendoci il cilindro aereo composto dall' aria esterna
sopra il monte, e dall'interna men calda, più pesante del ci-
lindro puro caldo esterno, viene a spingerlo, e conquesto mo-
to d'aria si fa questo vento. Ultimamente tra questi frammenti
di monte Testacelo si è scoperto un sepolcro de'gentili.
Tutto il piano sotto Testacelo verso il Tevere, vien detto
marmi anti- volgarmente la Marmorata , dalla quantità de'marmi, che vi era-
chi nel luo- no, e di continuo vi si trovano , ed in specie serpentini , ala-
go detto la bastri, gialli, affricani, essendo questo il sito , che dalla riva
Marmorata del Tevere venivano scaricati . Nel mio tempo si sono trovati
alla Cesarina vicino al Tevere marmi rozzi, ne'quali con lo scal-
pello erano incisi dei numeri indicativi de'pezzi, che dalla Gre-
cia , e dall'Asia erano spediti, il nome di chi li spediva, il gior-
no della loro partenza, e il nome de'Consoli per saperne l'an-
no. Vi ho veduto delle colonne rustiche, e ai tempo di Cle-
mente XI. nella sopradetta vigna del Duca Cesarmi vi fu trova-
ta una colonna d'alabastro orientale, che adesso si conservane!
Museo Capitolino. Vi trovò ancora il sopradetto Duca un gran
pezzo di plasma di smeraldo di cui ne fece de' tavolini . Nella
vigna Fontana furono trovate quattro gran tazze, o vasi roton-
di d'alabastro fiorito ; di una ne furono fatti tavolini , e l'altre
sono appresso il Sig. Cardinale Alessandro Albani, che ne ha già
collocate due nella sua nuova villa fuori di porta Salara . Vi fu
parimente trovata una colonna di alabastro fiorito , e un pezzo
di castracane . Nella vigna del Signor Medico Candidi una Sta-
tua di Commodo , de' condotti di piombo , che conducevano
l'acqua Appia al Tevere , nella vicina vigna un pavimento tas-
sellato curioso, messo in opera in una stanza del casino del Car-
dinal Valenti Gonzaga a porta Pia , ora del Cardinal Colonna
di Sciarra . „ Circa l'anno 1773. sotto l'Aventino nel sito det-
■>■> . ,cf\ ò\ v
^- , att»
" ^ iti
" ri !°* '
e *»
" , poco *
>' "fochi»'
do
auesW
"Vir0S'
ài W* t\
oiiO,^.
«atao \o *
composto
sia di tufi
selci delle
creduto p<!
n ed fcfl
diri.
quivi ritrovi
REA.LOL
ripa del Te1.
rinvei
che dovev:
per esserò
marmorei
ro di
(1) Podi ;
Emili
e delie iscrui
.>e*9*.