Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
* j S Antichità* di Roma

di metallo lavorata a bassirilievi si sa essere stata presa da Gerv
serico Re de' Vandali, ed essere naufragata nel Mare di Sicilia •
Quella 5 che vi è presentemente non aggiustandosi bene con i suoi
stipiti , come osserva il Nardini , sembra più tosto una porta di
qualche altro Edificio antico ivi posta per supplemento j ed in
fatti si vede , che invece de' perni conficcati nel muro , che in
oggi ne sostenevano la porta, aveva su gli angoli esteriori dell'
unoj e l'altro stipite, ora rimaso rozzo, una grossa lamina di
bronzo stesa dalla cima al fondo , alla quale erano raccoman-
dati li medesimi perni .* Aprivasi per la ragione sopradetta mala-
mente la porta, che adesso messi i perni in altra miglior forma,
si apre la porta con facilità maggiore. Ammirabili sono i stipiti
di marmo, che formano l'ingresso, essendo ambedue i lati, e
Col.XIV.di il disotto , e il di sopra di un sol pezzo di marmo , dicono ,
3.pied.e 5. Affricano, di grossezza talmente straordinaria, che rende mara-
poli, di dia- viglia ai riguardanti.

met. e 27. Entrandosi nel Tempio la grandiosità , e buon gusto del

pied. e 6. quale servì di modello a' Professori , vi si vedono disposte XIV.
poll.d'altez. Colonne scannellate di giallo in oro , in paglia , e paonazzetto
senza i ca-con i loro capitelli Corintj, sopra le quali all'intorno di tutto
pitelli e le il Tempio gira il maestoso cornicione di marmo bianco , e so-
basi. pra a questo s'inalza un'altr'ordine più basso della Cuppola ,

che impostata sopra quest' ordine dimostra quantità di quadrati
con le sue cornici, ma spogliati dell' antichi ricchi ornamenti di
varj metalli, cheli ricoprivano, e delle figure, che l'abbelliva-
no rimanendovi solo qualche avanzo di stucco , o qualche la-
mina di piombo , dove si sono trovati pezzetti di lastre d' ar-
gento , che fanao credere, che nel mezzo de'quadrelli vi fosse-
ro figure fatte di questo metallo. Molti Autori fondati sopra il
già riferito passo di Plinio , ove parla delle Cariatidi, credono,
che questo Tempio fosse più alto di quel che dimostra, e che
oltre l'avere avuta una gradinata per salire al medesimo , nel
Tempio poi si scendesse , come riflettono prima il Demonsioso
nel suo raro libro Gallus Romae hospes , il Desgodetz nel suo
bel libro d'Architettura, volendo, che li Dei Celesti , e terre-
stri fossero distribuiti tra le colonne, e sotto il pavimento nei
piano più basso dietro alle scale s per cui si scendeva stessero

jpei"ir

co

si

scafa1'.
Ì ara Prlf
servai c

cune di '

J .sicché
 
Annotationen