*44
Antichità' di Roma
do il nome col tempo in quello di Flora , al di cui nome fu isti-
tuito o Tempio , o Statua , e i giuochi Florali, altri finalmente io
derivano da Flora donna amata da Pompeo , come si ha da Plu-
tarco .
Gli ornamenti di questo campo dovevano essere molti 3 ma
Teatro , di di pochi se ne conserva la memoria -3 il principale sarà stato il
Pompeo, e cu-Teatro di Pompeo, la Curia, e il suo Portico . Leggesi appres-
aiA. so gli Autori antichi , che questo Campo era destinato ad un
delizioso passeggio ornato di Platani, che saranno stati disposti
tra il Teatro, e il Portico detto Hecatonstylon (2), cioè di cento
colonne. Leggesi, che sotto questi Platani erano disposte diver-
se Fiere di marmo, che servivano d'ornamento, ed una vaca
fonte descritta da Properzio . Una statua di Giove eretta da Clau«
dio fece dare il nome al campo qualche volta di Campus Jovis s e
alla Statua di Giove Pompejano .
Venghiamo adesso alla particolare descrizione del Teatro di
Pompeo . L'intera pianta di questa fabbrica , si vede nella pianta
Marmorea Capitolina, ove si vedono i gradini , e l'orchestra
rettilinea, che divide la scena, che è in faccia, e i portici dai
lati secondo che insegna Vitruvio . Nel fine della strada in og-
gi de' Giubbonari era situato questo famoso Teatro edificato da
Pompeo l'anno di Roma 6gg. dopo la guerra sostenuta contro
ài Mitridate. Fu questo il primo Teatro stabile, che si vedesse
in Roma . La spesa fu immensa, di modo che fu tacciato Pom-
peo di troppo lusso in una gran fabbrica , come accennano Plu-
tarco , e Tacito . Ma poi per la stabilità fu lodato di parsimo-
nia . Sopra la cavea del medesimo , e non sopra la scena, co-
me alcuni suppongono eresse il Tempio a Venere Genetrice, del
quale parlano Plinio, e Plutarco. Simile esempio si vede in un
Teatro presentemente nella Villa Adriana nei beni della casa
Origo . Questo Teatro essendo brugiato > Tiberio vi edificò di
nuovo la scena , e successivamente Caligola, e Claudio termi-
narono di ristorarlo : Nerone in un giorno solo fece indorarne
tutti i suoi membri . Gran tempo dopo essendo rovinato fu
Ile
ZOj
(1) La pianta di questi Portici si vede pianta di Roma, come del Teatro . Mar*
ftel frammento di marmo dell' antica vai. lib. 2. Epigr. 14. Eussh. in Chrctt»
Antichità' di Roma
do il nome col tempo in quello di Flora , al di cui nome fu isti-
tuito o Tempio , o Statua , e i giuochi Florali, altri finalmente io
derivano da Flora donna amata da Pompeo , come si ha da Plu-
tarco .
Gli ornamenti di questo campo dovevano essere molti 3 ma
Teatro , di di pochi se ne conserva la memoria -3 il principale sarà stato il
Pompeo, e cu-Teatro di Pompeo, la Curia, e il suo Portico . Leggesi appres-
aiA. so gli Autori antichi , che questo Campo era destinato ad un
delizioso passeggio ornato di Platani, che saranno stati disposti
tra il Teatro, e il Portico detto Hecatonstylon (2), cioè di cento
colonne. Leggesi, che sotto questi Platani erano disposte diver-
se Fiere di marmo, che servivano d'ornamento, ed una vaca
fonte descritta da Properzio . Una statua di Giove eretta da Clau«
dio fece dare il nome al campo qualche volta di Campus Jovis s e
alla Statua di Giove Pompejano .
Venghiamo adesso alla particolare descrizione del Teatro di
Pompeo . L'intera pianta di questa fabbrica , si vede nella pianta
Marmorea Capitolina, ove si vedono i gradini , e l'orchestra
rettilinea, che divide la scena, che è in faccia, e i portici dai
lati secondo che insegna Vitruvio . Nel fine della strada in og-
gi de' Giubbonari era situato questo famoso Teatro edificato da
Pompeo l'anno di Roma 6gg. dopo la guerra sostenuta contro
ài Mitridate. Fu questo il primo Teatro stabile, che si vedesse
in Roma . La spesa fu immensa, di modo che fu tacciato Pom-
peo di troppo lusso in una gran fabbrica , come accennano Plu-
tarco , e Tacito . Ma poi per la stabilità fu lodato di parsimo-
nia . Sopra la cavea del medesimo , e non sopra la scena, co-
me alcuni suppongono eresse il Tempio a Venere Genetrice, del
quale parlano Plinio, e Plutarco. Simile esempio si vede in un
Teatro presentemente nella Villa Adriana nei beni della casa
Origo . Questo Teatro essendo brugiato > Tiberio vi edificò di
nuovo la scena , e successivamente Caligola, e Claudio termi-
narono di ristorarlo : Nerone in un giorno solo fece indorarne
tutti i suoi membri . Gran tempo dopo essendo rovinato fu
Ile
ZOj
(1) La pianta di questi Portici si vede pianta di Roma, come del Teatro . Mar*
ftel frammento di marmo dell' antica vai. lib. 2. Epigr. 14. Eussh. in Chrctt»