classe quarta 409
tarchava è una forma o errata o equivalente a targhi, che conosciamo
benissimo.
Tarquia Veturii (uxor).
N. 610. =: CMXXXVIIL
(in. cop. di urna — se ne ignora il destino).
Mrtmqvte. i3Htdt. amo
Trascrizione — tiiana • tatnei • spurinas'
(Copia Vermiglioli — /. P., p. 284, n. 278, e presso Ingliirami, Leti, di etr. erud., p. 131;
Fabretti, n. 1788).
Tannici Tatinia Spurinnae uxor.
N. 611. = CMXXXIX.
(in cop, di urna — presso i Monaci Cassinensi di Perugia).
Trascrizione — ls • cai • therprate . calisnal .
(Copia dell' autore (Sec. Spicilegium, p. 63) — Fabretti, n. 1330, Tab. XXXY1).
Questa iscrizione deve mettersi accanto all'urna pubblicata sotto il
n. 339=667 e a noi ci basterà di rimandare il lettore alla medesima
(p. 291 e seg.) per quel che concerne le notizie e gli schiarimenti da
riconnettersi anche a questa che ora diamo nuovamente in luce.
Lars Caius Trebatius (1) Caliniae fìlius.
N. 612. = CMXL. '
(in cop. di urna con figura di donna recumbente — se ne ignora il destino).
Trascrizione — atleteta veiaral
(Copia Vermiglioli da una scheda ed un disegno del Passeri, nonché dalle schede del P. Galassi —
I. P., p. 233, n. 188; Scutillo, St. di Per. mss., p. 141 e segg.; Fabretti, n. 1947).
Attia (2) Tetta Veriae o Velariaeì fìlia (3).
. (1) terprathe=trepate. V. il suddetto n. 667.
(2) Forse atl error di copia per ati o atei.
(3) veiaral forse identico o a vearal, od a velaral (Cf. Parte III, p. 161, n. 290 —
e in questo volume il n. 955).
tarchava è una forma o errata o equivalente a targhi, che conosciamo
benissimo.
Tarquia Veturii (uxor).
N. 610. =: CMXXXVIIL
(in. cop. di urna — se ne ignora il destino).
Mrtmqvte. i3Htdt. amo
Trascrizione — tiiana • tatnei • spurinas'
(Copia Vermiglioli — /. P., p. 284, n. 278, e presso Ingliirami, Leti, di etr. erud., p. 131;
Fabretti, n. 1788).
Tannici Tatinia Spurinnae uxor.
N. 611. = CMXXXIX.
(in cop, di urna — presso i Monaci Cassinensi di Perugia).
Trascrizione — ls • cai • therprate . calisnal .
(Copia dell' autore (Sec. Spicilegium, p. 63) — Fabretti, n. 1330, Tab. XXXY1).
Questa iscrizione deve mettersi accanto all'urna pubblicata sotto il
n. 339=667 e a noi ci basterà di rimandare il lettore alla medesima
(p. 291 e seg.) per quel che concerne le notizie e gli schiarimenti da
riconnettersi anche a questa che ora diamo nuovamente in luce.
Lars Caius Trebatius (1) Caliniae fìlius.
N. 612. = CMXL. '
(in cop. di urna con figura di donna recumbente — se ne ignora il destino).
Trascrizione — atleteta veiaral
(Copia Vermiglioli da una scheda ed un disegno del Passeri, nonché dalle schede del P. Galassi —
I. P., p. 233, n. 188; Scutillo, St. di Per. mss., p. 141 e segg.; Fabretti, n. 1947).
Attia (2) Tetta Veriae o Velariaeì fìlia (3).
. (1) terprathe=trepate. V. il suddetto n. 667.
(2) Forse atl error di copia per ati o atei.
(3) veiaral forse identico o a vearal, od a velaral (Cf. Parte III, p. 161, n. 290 —
e in questo volume il n. 955).