Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vermiglioli, Giovanni Battista; Conestabile DellaStaffa, Giovanni Carlo [Hrsg.]; Conestabile DellaStaffa, Giovanni Carlo [Hrsg.]
De' monumenti di Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina: nuove pubblicazioni (Band 4): Monumenti etruschi scritti e figurati, risultanti da escavazioni diverse nel territorio di Perugia ed in parte esistenti nel museo o in collezioni private di detta citta, in parte in musei esteri, in parte smarriti — Perugia, 1870

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12599#0579
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL

elei lxxoghi in. cui si trova l'illxxstrazione elei Monumenti
figurati e scritti a un tempo,
e dei diversi gruppi dì rappresentanze della scxxltura etrusco-perugina,
esistenti in diverse collezioni pubbliche e private,
e messe in luce in massima parte nell' atlante di Tavole
unito a questo volume.

I. BassìHUevi di stile arcaico e di argomento sacro—funereo, p. 26—40.

Esposizione di un defunto, pianto generale presso al suo letto e processione funerea, scolpita attorno
ad una base rotonda (Tavv. XXXI — XXXVIII), p. 26—32).

Un altro compianto funebre scolpito ai 4 lati di un cippo (Tav. XL), p. 40—41 (Cf. anche p. 174—175).

Processione funebre accompagnata dalle vittime da immolarsi, frale quali tre prigionieri; rappresentata
siella fronte di un sarcofago; ai due lati minori il banchetto mortuale (Tav. XXXIX, e Cf. Tavv. XCII—-XCIV),
p. 32—40. (Cf. pag. 170—174).

II. Soggetti tolti dalla mitologia e storia eroica della Grecia.

Sacrifizio d'Ifigenia ; diverse maniere di rappresentarlo, e serie diverse di bassirilievi con questo soggetto,
messe a confronto con i prodotti e le tradizioni della letteratura classica (Tavv. XLI —. XLVII. Cf. Tav. XXI.
1. XXI bis. 1, della Parte III. di queste Pubblici, P- 145—170,280, 284, 399.430. (Cf. p. 219, e Parte III, p. 103—105).

Telefo che minaccia di uccidere Oreste (b. rilievi — Tav. XLVIII), p. 164—170, (p. 100).

Riconoscimento di Paride per parte dei fratelli; sua lotta contro i medesimi e contro Cassandra (b. r.
Tav. LVII, 2), p. 304—310.

Morte di Troilo per mano di Achille ; diverse maniere di rappresentarla e diverse serie di b. r. che quel-
l'argomento ci ha fornito (Tavv. XLIX — LVI, XCVII, 2, — Cf. Tav. XX, 1 XXI Us. 3, della Parte III di queste
Pubblici, p. 109—127, 370, 419 (Cf. Parte III, p. 23).

Ulisse ed i suoi compagni contro il mostro Scilla che ne vuole la perdita (b. rilievo, Tavv. LXXXVI, 2,
LXXXIV, 1, 3, LXXXV), p. 127—128 (e Cf. P. III, p. 9, 13).

Incontro di Ulisse con Nausicaaì (b. rilievo — Tav. XCVIII, 1), p. 194—195.

Ulisse navigante (b. r. Tav. LXX, 1), p. 337—338.

Ulisse a colloquio con Penelope (b. r. — Tav. CVI, 3), p. 504—506.

Morte di Pirro—Neoitqlemo a Delfo (b. rilievi, Tav. LVIII. Cf. Tav. XXIV, 5 della Parte III di queste Pub-
blicaci, P- 271—275, (Cf. Parte III, p. 101—103, ivi giudicato come morte di Politei.

Amico, re dei Bebrici,' legato all'albero da Polluce in seguito della sua vittoria nel pugilato ; gruppo tolto
dalla rapxsresentanza incisa attorno alla celebre cista in bronzo del Museo Kircheriano di Konia (b. rilievo,
Tav. LXXIV, 2), p. 221—223.

Elena che riceve la prima offerta nuziale di Menelao in presenza di Venera (specchio in bronzo, Tav. CI, 2),
p. 458—459.

I Dioscwri (specchi in bronzo), p. 476, nota (1).

La famiglia dei Tindaridi; Elena, Castore, Polluce, T'indoro, riuniti nella reggia di quest' ultimo a Sparta dopo
il ritorno dei" due fratelli dalla" spedizione contro Teseo (specchio, Tav. CIV, 1), p. 468—469.

Proteo nelle sue trasformazioni innanzi a Menelao ed ai suoi compagni (?) (b. rilievo, Tav. LXXIV, 1),
p. 220—221.

Disputa fra i Greci e Trojani attorno al corpo di Achille per il possesso del suo cadavere (b. rilievo,
Tav. LVII, 1), p. 310—312. 412.

Morte di Enomao o tradimento di Felope e Mùtilo a danno di quel re, per causa d'Ippodamia (b. rilievi,
Tav. LIX—LX, LXI, 1, XCVII, 1) p. 92—99, 208, 398.

Peiìa e Nel'eo riconosciuti dalla loro madre Turo, ed uccisione di Siderale matrigna di quest'ultima (spec-
chio in bronzo, Tav. C, 2), p. 456—458.

Caccia del cignale di Calidonia; Meleagro, Akdanta etc.....(b. rilievi, Tavv. LXV—LXVI), p. 138—139,

245, 301, (Cf. Parte' III, p. 21, 48).
 
Annotationen